Quantcast
Channel: AduTeca - AduForum
Viewing all articles
Browse latest Browse all 137

Windows 10: sicurezza e privacy - Criteri di gruppo (7)

$
0
0

Editor Criteri di gruppo locali (gpedit.msc)

Una delle cose più fastidiose di Windows 10 è sempre stata l’imposizione relativa agli “Aggiornamenti” di Windows che, volenti o nolenti, gli utenti normali non potevano controllare (sia in termini di download, che di installazione).
Qualcosa tuttavia, sapendo come e dove “mettere le mani” era possibile fare ma bisognava intervenire tramite l’Editor Criteri di gruppo locali – gpedit.msc – il cui contenuto non è certamente alla portata di tutti.

Maggiormente, ad esempio, la difficoltà diventava insuperabile per quegli utenti che avevano sul proprio PC Windows 10 Home, che nativamente non lo prevedeva.

Oppure, e da qui lo “studio di una soluzione”, per quanti, a livello Aziendale, impostavano gli aggiornamenti tramite Server dedicato Aziendale WSUS (spaziando, il parco PC, da Windows XP a Windows 10).


A tal riguardo, gli utenti con Win 10 Home, sappiano che, nelle ultime versioni, gpedit.msc c’è anche se è disabilitato di default: possono abilitare gpedit.msc tramite questo script (GPEdit Enabler for Windows 10 Home Edition):


operando nel seguente modo, passo passo, così che anche gli utenti meno esperti possano seguirne i passaggi e abilitare l’editor dei criteri di gruppo sul proprio sistema:

  1. Effettuare il Download di Group Policy Enabler dal link indicato.
  2. Tasto destro del mouse sul file scaricato (gpedit-enabler.bat) e selezionare “Esegui come amministratore
  3. Si avvierà così il processo di installazione tramite Cmd – Prompt dei comandi. Il processo richiede alcuni minuti per installare le funzionalità dei criteri di gruppo. Alla fine, premere semplicemente qualsiasi tasto per chiudere la finestra del prompt dei comandi.

Dopo, eventualmente aver abilitato gpedit.msc, si tratta di modificare i criteri di gruppo (opzione già prevista anche da Microsoft) in modalità non automatica, operando nel seguente modo:

  • Tramite Start > Cerca programmi e file > scrivete “gpedit.msc”;
  • Eseguite ([Invio] o doppio click) il programma gpedit;
  • Apparirà la seguente finestra

  • Navigate in Criteri Computer locale > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Windows Update e doppio click sulla voce “Configura Aggiornamenti automatici

  • In questa finestra dovrete flaggare la voce “Attivata” e nelle Opzioni, sulla tab sotto la voce Configura aggiornamento automatico, occorrerà selezionare la voce “2 – Avviso per download e installazione”; cliccare sui pulsanti [Applica] + [OK].

  • Riavviare il PC.

Dopo questa configurazione, anche il “normale” Windows Update di vecchia memoria funzionerà con questa configurazione.

Tutto questo è “propedeutico per l’ultima attività proposta: Nuovo Windows Update

[FINE PARTE 7]

[center]VAI ALLA PARTE 8[/center]

1 messaggio - 1 partecipante

Leggi l'argomento intero


Viewing all articles
Browse latest Browse all 137

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>