@murra ha scritto:
Premessa:
Sono contento di dare il mio contributo a questa community che mi ha dato molto sin dagli albori di Adunanza. Questa guida è rivolta a coloro che hanno un Banana PI o Banana PRO (hanno entrambi lo stesso processore ARM) con installato Debian Jessie. Io sto usando questa immagine ottima perché headless, leggera e performante, ma non dovrebbero esserci problemi con altre simili, anche con GUI. Testata anche su bananian e funziona.
La procedura è molto simile a quella per il Raspberry, ma differisce in alcune dipendenze. Grazie @CoGe per il suo aiuto come sempre preziosissimo.
Iniziamo:
Loggarsi come utente root e installare le dipendenze necessarie con:
apt-get update && apt-get install build-essential subversion-tools cvs autogen automake1.10 libgtk2.0-dev zlib1g-dev libpng12-dev libgd2-xpm-dev libcrypto++-dev libgeoip-dev libglib2.0-dev libwxgtk3.0-dev flex bison gettext binutils-dev autopoint libupnp6-dev libupnp6
Scaricare i sorgenti (versione moonriver)
svn co http://svn.code.sf.net/p/amule-adunanza/code/branches/MoonRiver/ amule-adunanza
quindi entrare nella cartella "amule-adunanza"
cd amule-adunanza
e lanciare l'autogen
./autogen.sh
quando termina, lanciare il configure (cambiate le opzioni come preferite: queste compilano solo il demone di adunaza, da controllare da remoto)
./configure --enable-optimize --disable-debug --enable-amule-daemon --disable-geoip --disable-amulecmd --disable-webserver --disable-amule-gui --disable-monolithic --disable-ed2k
quindi
make
e attendete il termine della procedura (ci vogliono circa una trentina di minuti).
Terminato il make lanciamo
make install
per copiare il demone e renderlo avviabile.
Ora non resta che avviare amuled, ma prima sloggarsi da root.
Una volta avviato il demone come utente normale, si genereranno i vari file da configurare manualmente secondo le proprie necessità. Per sapere come configurarli affinché tutto funzioni bene, cercate nel forum, ci sono molti topic a riguardo.
Buon DL a tutti!
Per discussioni relative a Adunanza e il Banana PI riferirsi a questo topic: http://forum.adunanza.net/t/amule-adunanza-sul-banana-pi/6777/23
PS: A coloro che possiedono un BPI/PRO consiglio di seguire questa guida per spostare l'avvio del sistema operativo dalla SD a una chiavetta/disco esterno o disco sata (anche SSD raggiungendo ottime prestazioni), questo per allungare la vita della schedina che per sua natura non è adatta a troppe scritture/letture.
Alla prossima.
Messaggi: 1
Partecipanti: 1