@Dax ha scritto:
Oltre alle funzionalità già presenti sull'editor
, in questo forum sono presenti molte altre funzioni "nascoste" che esporremo in questo thread.
Questa guida verrà aggiornata ogni volta che verranno aggiunte nuove funzionalità.
Cliccare sulla sezione che si vuole consultare:
- Formattazione testo
- Inserimento codici
- Inserimento e formattazione delle immagini
- Aggiungere le ancore ad un testo
- Creare un sondaggio
========================================================================
Formattazione testo:
- testo sottolineato
[u]testo sottolineato[/u]
- testo barrato
[s]testo barrato[/s]
testo allineato a sinistra<div align=left>testo allineato a sinistra</div>
testo centrato<div align=center>testo centrato</div>
testo allineato a destra<div align=right>testo allineato a destra</div>
testo giustificato
<div align=justify>testo giustificato</div>
aumentare la spaziatura fra blocchi di testo allineati
<p>Questo testo andrà "a capo" due volte, anzichè una</p>
oppure
<p align=left,center o right>Anche questo testo andrà "a capo" due volte, anzichè una"</p>
- variare le dimensioni del testo (supportato da 4 a 40)
testo piccolissimo
[size=6]testo piccolissimo[/size]
testo piccolo
[size= 10]testo piccolo[/size]
testo un po' più grande
[size=18]testo un po' più grande[/size]
testo grande
[size=25]testo grande[/size]
testo molto grande
[size=35]testo molto grande[/size]
testo in apice (ad esempio E=mc2)
E=mc<sup>2</sup>
testo in pedice (ad esempio H2O)
H<sub>2</sub>O
quotare un testo a più livelli (diverso dal "Rispondi citando" o dall'uso del tasto
che quota solo al primo livello)
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura!
Tant'è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte.
> Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita >>Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! >>>Tant'è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte.
- informazioni di contatto (generalmente per citare qualche sito, il link viene usualmente visualizzato in corsivo)
esempio link<address><a href="https://example.com/"> esempio link</a></address>
digitazione da tastiera (spaziatura fissa)
<kbd>digitazione da tastiera</kbd>
inserire un esempio nel testo (spaziatura fissa)
<samp>inserire un esempio nel testo </samp>
inserire spoiler. Il testo contenente spoiler risulterà "offuscato". Passandoci sopra il mouse il testo apparirà meno offuscato ma comunque illeggibile. Per vederlo correttamente occorrerà cliccarci sopra (Luke Skywalker è il figlio di Anakin Skywalker AKA Darth Vader)
<span class='spoiler'>Testo spoileroso</span>
inserire immagini nello spoiler. E' possibile inserire immagini usando il tag [spoiler].
Ad esempio:
<span class='spoiler'>immagine</span>
Da notare tuttavia che, al momento attuale, la visualizzazione su Firefox (39.0) delle immagini col tag [spoiler] non funziona correttamente come invece accade su Chrome.
- sintassi per spiegare un acronimo che gli utenti potrebbero non conoscere. Gli acronimi con questa sintassi appaiono con sotto una riga composta da puntini. Per vedere il significato basta passarci sopra il mouse (no click)
CEO
HTTP<abbr title="Chief Executive Officer - Amministratore delegato">CEO</abbr> <abbr title="Hyper Text Transfer Protocol">HTTP</abbr>
- inserire Task lists (o To Do Lists) con le "caselle di controllo" per spuntare i compiti già svolti.
Ad esempio:
- [x] @menzioni, #refs, links e formattazione sono supportati
- [x] è richiesto l'uso della sintassi per gli elenchi puntati ("ordinati" o meno non fa differenza)
- [x] questa casella indica un compito già svolto
- [ ] una casella senza il check indica un compito ancora da svolgere
- [x] @menzioni, #refs, [links]() e **formattazione** sono supportati - [x] è richiesto l'uso della sintassi per gli elenchi puntati ("ordinati" o meno non fa differenza) - [x] questa casella indica un compito già svolto - [ ] una casella senza il check indica un compito ancora da svolgere
- le Task lists possono essere "nidificate" per strutturare meglio un'attività. La nidificazione può avere una profondità arbitraria, ma si consiglia di usare al massimo uno o due sotto-livelli. Task lists più complesse devono essere suddivise in liste separate.
Ad esempio:
- [ ] Progetto principale
- [x] primo task
- [ ] altro task
- [ ] ultimo task
- [ ] un task separato dagli altri
- [ ] Progetto principale - [x] primo task - [ ] altro task - [ ] ultimo task - [ ] un task separato dagli altri
Inserimento codici
- usare la sintassi
[code]codice[/code]
per inserire codici (verranno automaticamente formattati).Per esempio:
#!/bin/bash -e # This script adds a 1GB swapfile to the system function do_err() { code=$? echo "Command failed with code $code: $BASH_COMMAND" exit $code } trap do_err ERR function set_swappiness() { if ! grep -q '^vm.swappiness' /etc/sysctl.conf; then echo -n 'Setting ' sysctl -w vm.swappiness=10 echo vm.swappiness = 10 >> /etc/sysctl.conf fi } function get_new_swapfile() { for i in `seq 0 99`; do if [ ! -e /swapfile.$i ]; then echo /swapfile.$i return fi done # Seriously? 100 swapfiles already exist? echo "too many swapfiles" exit 1 }
- usare la seguente sintassi (tre accenti gravi consecutivi) per avere un codice non formattato ma compresso se molto lungo.
```codice```
#!/bin/bash -e # This script adds a 1GB swapfile to the system function do_err() { code=$? echo "Command failed with code $code: $BASH_COMMAND" exit $code } trap do_err ERR function set_swappiness() { if ! grep -q '^vm.swappiness' /etc/sysctl.conf; then echo -n 'Setting ' sysctl -w vm.swappiness=10 echo vm.swappiness = 10 >> /etc/sysctl.conf fi } function get_new_swapfile() { for i in `seq 0 99`; do if [ ! -e /swapfile.$i ]; then echo /swapfile.$i return fi done # Seriously? 100 swapfiles already exist? echo "too many swapfiles" exit 1 }
- Per inserire codici non formattati e non compressi usare la sintassi
<pre>codice</pre>
Per esempio:
#!/bin/bash -e # This script adds a 1GB swapfile to the system function do_err() { code=$? echo "Command failed with code $code: $BASH_COMMAND" exit $code } trap do_err ERR function set_swappiness() { if ! grep -q '^vm.swappiness' /etc/sysctl.conf; then echo -n 'Setting ' sysctl -w vm.swappiness=10 echo vm.swappiness = 10 >> /etc/sysctl.conf fi } function get_new_swapfile() { for i in `seq 0 99`; do if [ ! -e /swapfile.$i ]; then echo /swapfile.$i return fi done # Seriously? 100 swapfiles already exist? echo "too many swapfiles" exit 1 }
- inserire una stringa di codice in un testo, ad esempio
echo "Command failed with code $code: $BASH_COMMAND"
. Aprire e chiudere la stringa di codice col simbolo ` (accento grave)`echo "Command failed with code $code: $BASH_COMMAND"`
Inserimento e formattazione delle immagini:
Le immagini possono essere caricate tramite il tasto
presente sull'editor, ma, a volte, è più semplice e veloce usare direttamente la sintassi Markdown per linkare le immagini prese dal web o dal pc.
La sintassi usata per le immagini è simile a quella usata per i link ma viene sempre preceduta dal punto esclamativo!, seguito da [ ] dove andrà inserito il nome dell'immagine (opzionale), seguito da ( ) che conterrà l'Url o il path dell'immagine:
Ad esempio:
![Adu Logo Forum Sketch] (http://www.adunanza.net/images/adu-d-logo-sketch.png)
In questo caso,oltre all'Url o al Path dell'immagine ho aggiunto anche il titolo (opzionale) "Logo Adunanza Small". Passando col mouse sull'immagine, il titolo verrà visualizzato. E' utile usarlo quando si vogliono dare informazioni più precise agli utenti.

- le immagini possono contenere, proprio come i link, la sintassi a piè di pagina, ad esempio
![]()
![Alt text][id]
e nell' id si dovrà inserire il riferimento alla posizione dell'Url o al path, ad esempio:
[id]: http://www.adunanza.net/images/adu-d-logo-sketch.png
L'id va, di norma, posizionato in fondo al post che si sta editando, ma funziona perfettamente in qualsiasi posizione si voglia inserirlo (anche in cima al post, ad esempio).
- allineamento centrato (immagine caricata da pc)
<div align=center><img src="/uploads/default/original/2X/a/aa1461b98fd4cf8bf9fa4f8dbcc42eb7bba64a5c.png" width="68" height="33"></div>
- allineamento a destra (immagine caricata da pc)
<div align=right><img src="/uploads/default/original/2X/a/aa1461b98fd4cf8bf9fa4f8dbcc42eb7bba64a5c.png" width="68" height="33"></div>
Per le immagini caricate dal web cambierà il persorso "/uploads/default/original/xxxxxx.png (o .jpg) che comincerà con "https://xxxxxx.png (o .jpg)
- variare le dimensioni di un'immagine: modificare i parametri width ed height
![]()
<img src="/uploads/default/original/2X/a/aa1461b98fd4cf8bf9fa4f8dbcc42eb7bba64a5c.png" width="136" height="66">
![]()
<img src="/uploads/default/original/2X/a/aa1461b98fd4cf8bf9fa4f8dbcc42eb7bba64a5c.png" width="34" height="16">
- mettere un titolo ad un'immagine
Logo Adunanza<div align=center><img src="/uploads/default/original/2X/a/aa1461b98fd4cf8bf9fa4f8dbcc42eb7bba64a5c.png" width="68" height="33"><br>Logo Adunanza</div>
Aggiungere le ancore ad un testo:
- creare una tabella dei contenuti (menù) in cima al topic, ad esempio:
- [Capitolo 1](#first) - [Capitolo 2](#second) - [Capitolo 3](#third) - [Capitolo 4](#fourth)
- mettere l'ancora sui paragrafi interessati nel topic. Il titolo del paragrafo avrà questa sintassi:
<a name="first">Capitolo 1</a>
Capitolo 1
testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo<a name="second">Capitolo 2</a>
Capitolo 2
testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo<a name="third">Capitolo 3</a>
Capitolo 3
testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo<a name="fourth">Capitolo 4</a>
Capitolo 4
testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testoMaggiori e più dettagliate informazioni sull'uso delle ancore (anche in Html) le trovate Qui
Creare un sondaggio:
Prerequisiti:
- Una volta postato, sarà possibile aggiungere/eliminare/modificare/rinominare il sondaggio solo nei primi 5 minuti.
- Possono essere fatti più sondaggi sullo stesso post o topic, a patto che venga aggiunto l'attributo name con un nome diverso per ogni sondaggio.
- Il sondaggio non deve per forza essere sul primo post di un thread.
- Un utente può cambiare risposte fino a che il sondaggio rimane aperto.
- Il sondaggio può avere un massimo di 20 opzioni.
- I sondaggi sono anonimi. Solo l'amministratore del forum ha la facoltà di sapere chi ha votato cosa.
Sintassi di un sondaggio a risposta singola (l'utente può dare una sola risposta)
[poll] - risposta 1 - risposta 2 - risposta 3 .... [/poll]
Il forum supporta vari tipi di sondaggio. Maggiori informazioni le trovate Qui.
Altre funzionalità del forum sono descritte nella parte 2 di questa guida.
Messaggi: 5
Partecipanti: 3