Quantcast
Channel: AduTeca - AduForum
Viewing all articles
Browse latest Browse all 137

Cosa fare se eMule si blocca (freeze)?

$
0
0

@MarKo wrote:


Premessa

Questa guida è valida a patto di aver configurato correttamente il Wizard , che potete richiamare in qualsiasi momento andando su Opzioni > Connessione > AdunanzA First Time Wizard


L’aumento delle connessioni a Banda Larga - VDSL2 - FTTC - FTTH - Fibra in generale - ha portato in questi anni a velocità molto elevate. Quando si usa un client come eMule Adunanza e, nel caso specifico, quando capita di agganciare fonti con una elevata capacità di upload, può capitare di raggiungere valori di download di 3 megabyte per secondo o anche di più. Questo comporta inevitabilmente un maggior flusso di dati da gestire da parte del client, quindi maggior carico sugli hard-disk e, di conseguenza, sulla CPU.

Capita sempre più spesso di avere utenti che lamentano il blocco (freeze) di Adunanza, indicando che il client non risponde più.

In realtà, il più delle volte, Adunanza non è “bloccato” ma sta semplicemente lavorando. E’ ovvio che, come per quasiasi applicazione che richiede molte risorse, se la CPU e/o la RAM e l’hard-disk sono saturi, il software in questione tende a non rispondere, per cui spesso sembra bloccato (in freeze) quando magari non lo è.

Fatta questa premessa, si può intervenire con qualche trick per alleggerire il carico sul pc.
Oltre ai soliti parametri quali: impostare un limite alla velocità globale di download, ridurre il numero delle fonti massime e per file, si può:

  • Assegnare cartelle di Download - Upload - Temp su hard-disk esterno in modo da ridurre il carico sull’hard-disk interno, che così ha più risorse per gestire il sistema operativo e i suoi processi

  • Spuntare la casella Creare Nuovi File .part come Sparse in modo che, quando si fa partire un download, lo spazio (dimensione file) occupato (allocato) viene creato man mano che viene scaricato e non subito. Questo naturalmente è più vantaggioso quanto più è grande il file.

(la casella Alloca l’intera dimensione per i File .part non-Sparse di norma non è spuntata. Nel caso lo fosse togliete la spunta)

Bisogna anche tenere a mente che gli hard-disk, sia interni che esterni, hanno un certo limite di capacità in scrittura/lettura.
Questo vuol dire che, in alcuni casi, la sessione di upload potrebbe risultare compromessa da quella in download.
Facciamo un esempio, per meglio capire:

  • se impostate una certa velocità in upload (si parla di Mega al secondo) e contemporaneamente state scaricando a velocità elevate, può succedere che, man mano che i valori di download aumentano, quelli di upload diminuiscono. Questo succede perché, ad un dato punto, si è raggiunta la capacità massima di scrittura/lettura dell’hard-disk.
    In questi casi l’hard-disk, o meglio il sistema, a parità di risorse, darà privilegio al download a discapito dell’upload, per permettere la scrittura (download) al pieno della sua velocità.
    Questa situazione ovviamente non dovrebbe sussistere in caso di SSD (leggi sotto)

  • come segnalato da @felix74 (post #6, mettete un grazie :wink: ) un’altra prova da effettuare è disabilitare la Barra del progresso andando in Opzioni>Aspetto. Troverete due opzioni: una riguarda l’aspetto della barra, l’altra la percentuale al suo interno. Siccome anche queste opzioni richiedono svariati calcoli si può provare disabilitandole (tasto destro sulla barra e togliere la spunta).

  • Provate anche a disattivare le statistiche in modo da ridurre le operazioni non essenziali

image

Questa guida non è esaustiva e i blocchi potrebbero verificarsi ugualmente per fattori indipendenti da Adunanza. Quindi fate delle prove e verificate voi stessi.

Per velocizzare non solo Adunanza ma tutto il sistema operativo, si può optare per un SSD (Solid State Disk) che, a differenza degli hard-disk tradizionali, ha una capacità di scrittura/lettura molto più elevata e molti altri benefici dovuti alla tecnologia di cui sono composti. Per esempio un SSD non necessita di deframmentazione che anzi ne ridurrebbe il ciclo di vita.
Se ne trovano di ottima fattura nei negozi on-line, a prezzi che si aggirano sui 120/180 euro per un 500 Giga.

Posts: 35

Participants: 11

Read full topic


Viewing all articles
Browse latest Browse all 137

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>