Quantcast
Channel: AduTeca - AduForum
Viewing all 137 articles
Browse latest View live

Hag Fastweb

$
0
0

@Dax ha scritto:

L'hag è un modem/router che vi permette di accedere ad internet e che ha integrato anche un modulo per la gestione della linea telefonica (Voip).

Quelli distribuiti da Fastweb sono stati resi inaccessibili per l'utente (non possono essere configurati via web).

Data la particolare struttura della rete Fastweb, gli hag hanno tutte le porte aperte (non necessitano di portforwarding) ma di contro hanno un numero limitato di apparecchi collegabili via lan (dipende da quante porte lan hanno) e via wifi (massimo 3, i modelli più vecchi non dispongono del modulo wifi e non sono aggiornabili).

Fino a qualche anno fa questa limitazione creava pochi problemi, ma adesso, data l'enorme diffusione in tutte le case di tablet, smartphone, decoder, consolle giochi e smart-tv, questa limitazione è anacronistica e crea molte difficoltà agli utenti che per risolverle devono installare dispositivi opzionali a proprie spese (router a cascata o access point).

E' possibile tuttavia richiedere l'aggiornamento del firmware per alcuni hag in modo da "sbloccarli" e bypassare alcune delle limitazioni imposte da Fastweb. Fare riferimento a questa guida.

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero


Apertura porte Adunanza con fastweb

$
0
0

@lorvha ha scritto:

Mi scuso in anticipo se questa conversazione fosse stata già risolta da un'altro utente ma prima di postare ho controllato altre conversazioni ma non sono riuscito a risolvere questo mio problema.
Ricordo che con fastweb avendo un ip non statico bisognava aprire delle porte in base al nostro IPV4. Ovvero ogni indirizzo ip aveva una sua porta, e infatti riuscivo tranquillamente ad aprire le porte grazie ad una guida. Ora ho cambiato tariffa e ho ricevuto un altro modem sempre da fastweb con un indirizzo IP nattato 10.xxx.xx.... Il discorso è sempre uguale? nel senso che devo sapere le porte in base all'oindirizzo IPV4 del mio computer? in questo caso quali sono le porte di emule da aprire? Grazie in anticipo per il vostro aiuto

Messaggi: 2

Partecipanti: 2

Leggi l'argomento intero

F.A.Q. eMule Adunanza

$
0
0

@Goku ha scritto:

Poche cose da sapere Assolutamente su emule Adunanza

1. Seguite QUESTA GUIDA per installare e configurare eMule AdunanzA

2. Controllate di essere connessi adeguatamente secondo le velocità reali e la tecnologia della vostra linea (LEGGETE QUI)

  • Gli utenti AdunanzA usano la rete KADU tra di loro e la rete ed2k(edonkey/eMule) con gli esterni Fastweb.
  • L'ID basso sui servers (rete ed2k) è normale con Fastweb se non avete IP Pubblico (leggete QUI per ottenerlo).
  • Emule AdunanzA funziona bene solo con linee Fastweb perchè è stato creato per risolvere il problema dell'Ip Nattato tipico della tecnologia Fastweb.

3. Se non usate una versione eMule AdunanzA non accederete alla rete KADu e quindi niente supervelocità data dal nostro network!

4. Se siete stati Blacklistati poco male: cambiate servers (in questo periodo se ne trovano pochi ed è difficile connettersi, in caso lasciateli perdere), ma usate KADu!
Avendo Fastweb è normale bisogna avere pazienza.

5. Se il PC rallenta terribilmente ai primi avvi state facendo l'hashing (serve per condividere i vostri files!). Lasciatelo lavorare da solo, lo fa una volto soltanto.

6. I crediti li guadagnate Uppando (cioè lasciando scaricare) molto gli altri utenti.
Non potete vederli perchè sono gli altri ad avere i vostri.

7. Per scaricare veloce nelle ricerche scegliete sempre i files con più fonti possibili AdunanzA.
La vostra velocità dipenderà dalla diffusione del files che state scaricando. Più fonti Adu più andrete veloce. Approfondite qui sotto nel capitolo USO il file Cercare i files migliori evitando Fake.

8. eMule AdunanzA è già tutto configurato ed automatico.
Per riconfigurarlo usate il Wizard di Connessione: Preferenze->Connessione->Wizard e riempite i campi richiesti selezionando la vostra linea internet.

9. Il mulo si potrebbe bloccare per qualche secondo. E' normale.
Appena metterete un file con molte fonti AdunanzA in Download potrebbe "congelarsi" per qualche secondo il PC. Non preoccupatevi, tornerà tutto alla normalità (sta allocando lo spazio su HDD preventivamente).

10. Lasciate lavorare il mulo da solo. (niente contrattazioni, file interrotti ecc...)
Emule è bello perchè è automatico. Mettete un sacco di files a scaricare e fatevi un giro. Lui farà tutto da solo e voi non alzerete un dito.

11. Non ci si puo' connettere a più di un server alla volta. Come trovo tutte le fonti?
Una volta connessi ad un server esterno, (non importa quale) il vostro mulo cercherà fonti automaticamente su tutti i servers che avete in lista e tramite gli altri muli. Le fonti Fastweb le trovate tramite KADu.

12. Non conta la velocità del momento, ma i Giga scaricati alla fine.
Non siamo diventati così popolari per caso, se imparerete ad usare bene il mulo AdunanzA, il vostro modo di fare p2p cambierà radicalmente.

13. Si puo' fare l'anteprima dei files.
Settate nelle opzioni il lettore da utilizzare e scegliete VLC.

In caso di malfunzionamenti (test porte fallito, adutips, id basso eccetera) consultare questa guida prima di chiedere assistenza.


Guide utili:

Come si aggiorna il file nodes.dat - AduTeca.pdf (1.2 MB)
Come attivare la cattura Links ed2k- - AduTeca.pdf (977.2 KB)
Come evitare che il pc vada in standby - AduTeca.pdf (1.8 MB)
Il server.met risulta corrotto.pdf (46.1 KB)
Pochi server in lista.pdf (46.8 KB)
Soluzioni alla barra trasferimenti giallo e nera - AduTeca.pdf (47.5 KB)
Velocità di download bassa- Lentezza- - AduTeca.pdf (766.5 KB)

Altre guide di Installazione

Aggiornamento ad eMule AdunanzA 3.18 da 3.16.pdf (123.2 KB)
Come recupero i vecchi download- - AduTeca.pdf (799.5 KB)
Quali porte utilizza eMule Adunanza- - AduTeca.pdf (612.8 KB)
Dove trovare la cartella (config) di configurazione - AduTeca.pdf (793.2 KB)
eMule Adunanza funziona solo con Fastweb_ - AduTeca.pdf (40.4 KB)
Aggiornando si perdono i crediti od i file in download_ - AduTeca.pdf (40.9 KB)

Uso

Come posso velocizzare eMule AdunanzA- - AduTeca.pdf (2.1 MB)
Anteprima file con VLC - AduTeca.pdf (598.8 KB)
Come attivare il Registro Approfondito o Verbose - AduTeca.pdf (642.9 KB)
Cercare i files migliori evitando fake - AduTeca.pdf (653.3 KB)
Che significato hanno le barre colorate nella pagina dei trasferimenti- - AduTeca.pdf (1.2 MB)
Cosa è la connessione offuscata- - AduTeca.pdf (403.3 KB)
Cosa fare in caso di Crash improvvisi di eMule AdunanzA- - AduTeca.pdf (650.3 KB)
Cosa indicano le icone che troviamo in eMule AdunanzA- - AduTeca.pdf (977.9 KB)
Come posso inserire un commento di un file- - AduTeca.pdf (514.1 KB)
Cosa indicano i numeri presenti nella colonna fonti- - AduTeca.pdf (339.5 KB)
Procedura per connettersi correttamente al network p2p eMule Adunanza - AduTeca.pdf (800.0 KB)

Si ringrazia @Hammon per l'ideazione di questa guida e molti altri utenti della nostra comunità per la collaborazione alle guide correlate.

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

Compilare aMule Adunanza latest stable su centos 7

$
0
0

@atomix84 ha scritto:

Ciao a tutti, sono nuovo del forum sono appena passato a fastweb e quindi ho deciso di provare la tanto sentita rete kadu smile e ne vale la pena assolutamente smile Vorrei quindi condividere la mia esperienza di installazione.

sono partito da una installazione minimal di centos 7 senza GUI (ma i passi possono essere adottati anche da chi ha un DE)

Presuppongo che abbiate già aggiunto i repository epel e repoforge se non lo avete fatto:
epel Centos 7
rpmforge Centos 7

l'utente utilizzato è root

Installiamo i prerequisiti:

   yum install -y zlib.x86_64 zlib-devel.x86_64 GeoIP-devel.x86_64 GeoIP.x86_64 wxGTK.x86_64 wxGTK-devel.x86_64 cryptopp-devel.x86_64 cryptopp.x86_64 libupnp-devel.x86_64 libupnp.x86_64 gd.x86_64 gd-devel.x86_64 install xorg-x11-xauth xorg-x11-fonts- xorg-x11-utils firefox

 yum groupinstall "Development Tools"

NOTA: i pacchetti xorg li sto installando perchè non ho una gui, ma per il test delle porte ho utilizzato firefox dalla macchina quindi quanto sopra è la configurazione minimale per poter far girare programmi da gui effettuando il redirect X11 verso un client ssh (mobaXterm nel mio caso) posso visualizzare le eapplicazioni della linuxbox su di un pc remoto (anche la gui di amule smiley )

installando dai repository cryptopp al suo interno non troveremo "libcryptopp.a" che servirà per la compilazione quindi scarichiamone i sorgenti:

 wget http://downloads.sourceforge.net/project/cryptopp/cryptopp/5.6.2/cryptopp562.zip

scompattiamoli:

unzip cryptopp562.zip -d /path/to/folder

nel mio caso /path/to/folder era /usr/src/cryptopp

una volta all'interno della folder in cui abbiamo scompattato i sorgenty cryptopp diamo il comando:

make libcryptopp.a

attendiamo il completamento ed andiamo ad aggiungere questa libreria all'installazzione che abbiamo fatto il precedenza di cryptopp

cp libcryptopp.a /usr/include/cryptopp

Ora la nostra minimal di CentOS 7 è pronta per compilare aMule Adunanza senza intoppi smile
Otteniamo i sorgenti gli ultimi rilasciati in (stable):

wget http://downloads.sourceforge.net/project/amule-adunanza/aMule-AdunanzA/Stable/aMule-AdunanzA-2012.1-2.3.1.tar.bz2

scompattatteli ed entrate nella cartella con i sorgenti

tar xzvf aMule-AdunanzA-2012.1-2.3.1.tar.bz2
cd aMule-AdunanzA-2012.1-2.3.1

Prepariamo l'ambiente come suggerito dal LEGGIMI.Adunanza presente nei sorgenti settando a NULL questa due variabili:

export CFLAGS=""
export CXXFLAGS=""

Ora possiamo partire invocando:

./autogen.sh

al termine del comando precedente è il momento di lanciare il ./configure:

Stringa per omptimize e NO debug:

./configure --prefix=/opt/amule --libdir=/usr/local/lib64 --with-crypto-prefix=/usr/include/cryptopp --enable-amule-daemon --enable-amulecmd --enable-webserver --enable-amule-gui --enable-alc --enable-alcc --enable-geoip --disable-debug --enable-optimize --enable-cas --enable-xas --enable-ccache --enable-wxcas

--prefix= sarà il path a cui si installerà aMuleAdunanza una volta terminata la compilazione potete cambiarlo a vostro piacimento.

Stringa NO optimize e SI debug:

./configure --prefix=/opt/amule --libdir=/usr/local/lib64 --with-crypto-prefix=/usr/include/cryptopp --enable-amule-daemon --enable-amulecmd --enable-webserver --enable-amule-gui --enable-alc --enable-alcc --enable-geoip --enable-cas --enable-xas --enable-ccache --enable-wxcas

Al termine dovreste trovare un output simile a questo:


Configure script has finished system check.

Configured aMule 2.3.1 (AdunanzA mod) for 'x86_64-unknown-linux-gnu'.

aMule enabled options:

**** aMule Core ****
Prefix where aMule should be installed? /opt/amule
Should aMule be compiled with i18n support? yes
Should aMule be compiled in debug mode? no
Should aMule be compiled with profiling? no
Should aMule be compiled with optimizations? yes
Should aMule be compiled with UPnP support? yes
Should aMule be compiled with IP2country support? yes
Should aMule monolithic application be built? yes
Should aMule daemon version be built? yes
Should aMule remote gui be built? yes
Crypto++ library/headers style? sources

**** aMule TextClient ****
Should aMule Command Line Client be built? yes

**** aMule WebServer ****
Should aMule WebServer be built? yes

**** aMule ED2K Links Handler ****
Should aMule ED2K Links Handler be built? yes

**** aMuleLinkCreator ****
Should aMuleLinkCreator GUI version (alc) be built? yes
Should aMuleLinkCreator for console (alcc) be built? yes

**** aMule Statistics ****
Should C aMule Statistics (CAS) be built? yes
Should aMule GUI Statistics (wxCas) be built? yes
Should xas XChat2 plugin be installed? yes
Should plasmaMule plasma-applet be build? no

**** General Libraries and Tools ****
Should ccache support be enabled? yes
Libraries aMule will use to build:
wxWidgets 2.8.12 (gtk2,shared)
crypto++ 5.6.2 (sources, in /usr/include/cryptopp)
libupnp 1.6.19
libintl system
libGeoIP system
libpng 1.5.13
libgd 2.0.34
zlib 1.2.7


ora procediamo alla compilazione vera e propria:

make

ed al termine, andiamo ad installare il tutto nella cartella scelta in precedenza:

make install



Azioni POST installazione

se siete su una linuxbox senza gui e con il solo utente root, non è un bene eseguire aMule come superuser (root) per cui va creato un utente adhoc, se invece avete già un utente diverso da root e volete usarlo non cambia nulla, saltate questo passaggio e nei prossimi sostituite "amule" con il vostro nome utente.

adduser amule

diamogli la proprietà della cartella di installazione di amule:

chown -R amule:amule /opt/amule

Il firewall di CentOS:
le porte da configurare sono:

4711 tcp = WebServer (necessaria se si vuole utlizzare l'interfaccia web di amule)
4712 tcp = gui locale e/o remota (necessaria se si vuole aprire la gui da remoto)
4662 tcp = porta per la connessione alle reti (NON opzionale)
4665 udp = porta usata per le ricerche (opzionale)
4472 udp = porta per la connessione alle reti (NON opzionale)

onestamente ho preferito disabilitarlo avendone un altro a monte:

systemctl mask firewalld
systemctl stop firewalld

Creiamo per ultimi dei link simbolici per poter lanciare comodamente gli eseguibili:

ln -s /opt/amule/bin/amuled /usr/bin
ln -s /opt/amule/bin/amuleweb /usr/bin
ln -s /opt/amule/bin/amulegui /usr/bin

Script di avvio automatico di amuled e amuleweb:

Creiamo un file all'interno di /etc/init.d/:

vim amulestart

Incollando il seguente contenuto cambiando se necessario la variabile USER:

#!/bin/sh
####################################
#dir:/etc/init.d                   #
#script avvio Amuled & Amuleweb    #
#testato su CentOS 7 x86_x64       #
####################################

### BEGIN INIT INFO
# Provides:          defaultdaemon
# Required-Start:    $remote_fs $syslog
# Required-Stop:     $remote_fs $syslog
# Default-Start:     2 3 4 5
# Default-Stop:      0 1 6
# chkconfig:         235 03 99
# Short-Description: Start daemon at boot time
# Description:       Enable service provided by daemon.
### END INIT INFO

DAEMON=/usr/bin/amuled
WEB=/usr/bin/amuleweb
NAME=amuled
DESC=amuled
RUNAMULE=no
USER=amule

test -x $DAEMON || exit 0

# Include amule defaults if available
if [ -f /etc/default/amule ] ; then
. /etc/default/amule
 fi
  if [ "$RUNAMULE" != "yes" ] ; then
   echo "Amule not to be started. Edit /etc/default/amule first."
    exit 1
fi

set -e

case "$1" in
  start)
    echo -n "Starting $DESC: "
       su $USER -c "$DAEMON -f"
       while ! netstat -l -n -p -t | grep -q amuled ; do sleep 1 ; done
       su $USER -c "$WEB --quiet &"
    echo "$NAME."
    ;;
  stop)
       echo -n "Stopping $DESC: "
       killall --quiet --ignore-case $WEB
       killall --quiet --ignore-case $DAEMON
      echo "$NAME."
    ;;
  restart|force-reload)
    echo -n "Restarting $DESC: "
       killall --quiet --ignore-case $WEB
       killall --quiet --ignore-case $DAEMON
    sleep 1
      su $USER -c "$DAEMON -f"
      while ! netstat -l -n -p -t | grep -q amuled ; do sleep 1 ; done
      su $USER -c "$WEB --quiet &"
    echo "$NAME."
    ;;
  *)
    N=/etc/init.d/$NAME
    echo "Usage: $N {start|stop|restart|force-reload}" >&2
    exit 1
    ;;
esac

exit 0

NOTA: lo script dovrebbe funzionare anche sulle altre distribuzioni con le opportune modifiche.
rendetelo eseguibile:

 chmod +x /etc/init.d/amulestart

Creiamo il file di configurazione con cui potremo andare in futuro a disabilitare l'avvio al boot (se desiderato) senza toccare le configurazioni fatte:

echo "RUNAMULE=yes" > /etc/default/amule

Aggingiamo lo script nel boot di sistema ed abbiamo terminato:

chkconfig --add amulestart

Ora non vi rimane che avviare il demone e configurarlo smile enjoy

Messaggi: 7

Partecipanti: 3

Leggi l'argomento intero

Forum How To: suggerimenti, trucchi e funzioni nascoste (parte 1)

$
0
0

@Dax ha scritto:

Oltre alle funzionalità già presenti sull'editor , in questo forum sono presenti molte altre funzioni "nascoste" che esporremo in questo thread.

Questa guida verrà aggiornata ogni volta che verranno aggiunte nuove funzionalità.


Cliccare sulla sezione che si vuole consultare:

========================================================================

Formattazione testo:

  • testo sottolineato

[u]testo sottolineato[/u]
  • testo barrato

[s]testo barrato[/s]
  • testo allineato a sinistra
    <div align=left>testo allineato a sinistra</div>
  • testo centrato
    <div align=center>testo centrato</div>
  • testo allineato a destra
    <div align=right>testo allineato a destra</div>
  • testo giustificato

    <div align=justify>testo giustificato</div>
  • aumentare la spaziatura fra blocchi di testo allineati

    <p>Questo testo andrà "a capo" due volte, anzichè una</p>

oppure

    <p align=left,center o right>Anche questo testo andrà "a capo" due volte, anzichè una"</p>
  • variare le dimensioni del testo (supportato da 4 a 40)

testo piccolissimo

[size=6]testo piccolissimo[/size]

testo piccolo

[size= 10]testo piccolo[/size]

testo un po' più grande

[size=18]testo un po' più grande[/size]

testo grande

[size=25]testo grande[/size]

testo molto grande

[size=35]testo molto grande[/size]
  • testo in apice (ad esempio E=mc2)

     E=mc<sup>2</sup>
  • testo in pedice (ad esempio H2O)

     H<sub>2</sub>O
  • quotare un testo a più livelli (diverso dal "Rispondi citando" o dall'uso del tasto che quota solo al primo livello)

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura!

Tant'è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte.

> Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita
>>Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura!
>>>Tant'è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte.
  • informazioni di contatto (generalmente per citare qualche sito, il link viene usualmente visualizzato in corsivo)
    esempio link
 <address><a href="https://example.com/"> esempio link</a></address>
  • digitazione da tastiera (spaziatura fissa)

    <kbd>digitazione da tastiera</kbd>
  • inserire un esempio nel testo (spaziatura fissa)

    <samp>inserire un esempio nel testo </samp>
  • inserire spoiler. Il testo contenente spoiler risulterà "offuscato". Passandoci sopra il mouse il testo apparirà meno offuscato ma comunque illeggibile. Per vederlo correttamente occorrerà cliccarci sopra (Luke Skywalker è il figlio di Anakin Skywalker AKA Darth Vader)

    <span class='spoiler'>Testo spoileroso</span>
  • inserire immagini nello spoiler. E' possibile inserire immagini usando il tag [spoiler].
    Ad esempio:


    <span class='spoiler'>immagine</span>

Da notare tuttavia che, al momento attuale, la visualizzazione su Firefox (39.0) delle immagini col tag [spoiler] non funziona correttamente come invece accade su Chrome.

  • sintassi per spiegare un acronimo che gli utenti potrebbero non conoscere. Gli acronimi con questa sintassi appaiono con sotto una riga composta da puntini. Per vedere il significato basta passarci sopra il mouse (no click)

CEO
HTTP

<abbr title="Chief Executive Officer - Amministratore delegato">CEO</abbr>

<abbr title="Hyper Text Transfer Protocol">HTTP</abbr>
  • inserire Task lists (o To Do Lists) con le "caselle di controllo" per spuntare i compiti già svolti.

Ad esempio:

  • [x] @menzioni, #refs, links e formattazione sono supportati
  • [x] è richiesto l'uso della sintassi per gli elenchi puntati ("ordinati" o meno non fa differenza)
  • [x] questa casella indica un compito già svolto
  • [ ] una casella senza il check indica un compito ancora da svolgere

 - [x] @menzioni, #refs, [links]() e **formattazione** sono supportati
 - [x] è richiesto l'uso della sintassi per gli elenchi puntati ("ordinati" o meno non fa differenza)
 - [x] questa casella indica un compito già svolto
 - [ ] una casella senza il check indica un compito ancora da svolgere
  • le Task lists possono essere "nidificate" per strutturare meglio un'attività. La nidificazione può avere una profondità arbitraria, ma si consiglia di usare al massimo uno o due sotto-livelli. Task lists più complesse devono essere suddivise in liste separate.

Ad esempio:

  • [ ] Progetto principale
    • [x] primo task
    • [ ] altro task
    • [ ] ultimo task
  • [ ] un task separato dagli altri

- [ ] Progetto principale
  - [x] primo task 
  - [ ] altro task 
  - [ ] ultimo task
- [ ] un task separato dagli altri

Inserimento codici

  • usare la sintassi [code]codice[/code] per inserire codici (verranno automaticamente formattati).

Per esempio:

#!/bin/bash -e
# This script adds a 1GB swapfile to the system
function do_err() {
    code=$?
    echo "Command failed with code $code: $BASH_COMMAND"
    exit $code
}
trap do_err ERR
function set_swappiness() {
  if ! grep -q '^vm.swappiness' /etc/sysctl.conf; then
    echo -n 'Setting '
    sysctl -w vm.swappiness=10
    echo vm.swappiness = 10 >> /etc/sysctl.conf
  fi
}
function get_new_swapfile() {
  for i in `seq 0 99`; do
    if [ ! -e /swapfile.$i ]; then
      echo /swapfile.$i
      return
    fi
  done
  # Seriously? 100 swapfiles already exist?
  echo "too many swapfiles"
  exit 1
}
  • usare la seguente sintassi (tre accenti gravi consecutivi) per avere un codice non formattato ma compresso se molto lungo.

```codice```

    #!/bin/bash -e
# This script adds a 1GB swapfile to the system

function do_err() {
    code=$?
    echo "Command failed with code $code: $BASH_COMMAND"
    exit $code

}
trap do_err ERR


function set_swappiness() {
  if ! grep -q '^vm.swappiness' /etc/sysctl.conf; then
    echo -n 'Setting '
    sysctl -w vm.swappiness=10
    echo vm.swappiness = 10 >> /etc/sysctl.conf
  fi
}

function get_new_swapfile() {
  for i in `seq 0 99`; do
    if [ ! -e /swapfile.$i ]; then
      echo /swapfile.$i
      return
    fi
  done
  # Seriously? 100 swapfiles already exist?
  echo "too many swapfiles"
  exit 1
}
  • Per inserire codici non formattati e non compressi usare la sintassi
    <pre>codice</pre>

Per esempio:

    #!/bin/bash -e
# This script adds a 1GB swapfile to the system

function do_err() {
    code=$?
    echo "Command failed with code $code: $BASH_COMMAND"
    exit $code

}
trap do_err ERR


function set_swappiness() {
  if ! grep -q '^vm.swappiness' /etc/sysctl.conf; then
    echo -n 'Setting '
    sysctl -w vm.swappiness=10
    echo vm.swappiness = 10 >> /etc/sysctl.conf
  fi
}

function get_new_swapfile() {
  for i in `seq 0 99`; do
    if [ ! -e /swapfile.$i ]; then
      echo /swapfile.$i
      return
    fi
  done
  # Seriously? 100 swapfiles already exist?
  echo "too many swapfiles"
  exit 1
}
  • inserire una stringa di codice in un testo, ad esempio echo "Command failed with code $code: $BASH_COMMAND". Aprire e chiudere la stringa di codice col simbolo ` (accento grave)

`echo "Command failed with code $code: $BASH_COMMAND"`

Inserimento e formattazione delle immagini:

Le immagini possono essere caricate tramite il tasto presente sull'editor, ma, a volte, è più semplice e veloce usare direttamente la sintassi Markdown per linkare le immagini prese dal web o dal pc.
La sintassi usata per le immagini è simile a quella usata per i link ma viene sempre preceduta dal punto esclamativo!, seguito da [ ] dove andrà inserito il nome dell'immagine (opzionale), seguito da ( ) che conterrà l'Url o il path dell'immagine:

![Alt Text](Url o Path)

Ad esempio:

  • Adu Logo Forum Sketch

![Adu Logo Forum Sketch] (http://www.adunanza.net/images/adu-d-logo-sketch.png)
  • Adu Logo Forum Small

In questo caso,oltre all'Url o al Path dell'immagine ho aggiunto anche il titolo (opzionale) "Logo Adunanza Small". Passando col mouse sull'immagine, il titolo verrà visualizzato. E' utile usarlo quando si vogliono dare informazioni più precise agli utenti.

![Adu Logo Forum Small](/uploads/default/original/2X/a/aa1461b98fd4cf8bf9fa4f8dbcc42eb7bba64a5c.png "Logo Adunanza Small")
  • le immagini possono contenere, proprio come i link, la sintassi a piè di pagina, ad esempio
    Alt text

![Alt text][id]

e nell' id si dovrà inserire il riferimento alla posizione dell'Url o al path, ad esempio:

[id]: http://www.adunanza.net/images/adu-d-logo-sketch.png


L'id va, di norma, posizionato in fondo al post che si sta editando, ma funziona perfettamente in qualsiasi posizione si voglia inserirlo (anche in cima al post, ad esempio).

  • allineamento centrato (immagine caricata da pc)
<div align=center><img src="/uploads/default/original/2X/a/aa1461b98fd4cf8bf9fa4f8dbcc42eb7bba64a5c.png" width="68" height="33"></div>
  • allineamento a destra (immagine caricata da pc)
<div align=right><img src="/uploads/default/original/2X/a/aa1461b98fd4cf8bf9fa4f8dbcc42eb7bba64a5c.png" width="68" height="33"></div>

Per le immagini caricate dal web cambierà il persorso "/uploads/default/original/xxxxxx.png (o .jpg) che comincerà con "https://xxxxxx.png (o .jpg)

  • variare le dimensioni di un'immagine: modificare i parametri width ed height

<img src="/uploads/default/original/2X/a/aa1461b98fd4cf8bf9fa4f8dbcc42eb7bba64a5c.png" width="136" height="66">

<img src="/uploads/default/original/2X/a/aa1461b98fd4cf8bf9fa4f8dbcc42eb7bba64a5c.png" width="34" height="16">
  • mettere un titolo ad un'immagine

Logo Adunanza
<div align=center><img src="/uploads/default/original/2X/a/aa1461b98fd4cf8bf9fa4f8dbcc42eb7bba64a5c.png" width="68" height="33"><br>Logo Adunanza</div>

Aggiungere le ancore ad un testo:

- [Capitolo 1](#first)
- [Capitolo 2](#second)
- [Capitolo 3](#third)
- [Capitolo 4](#fourth)
  • mettere l'ancora sui paragrafi interessati nel topic. Il titolo del paragrafo avrà questa sintassi:

<a name="first">Capitolo 1</a>

Capitolo 1
testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo

<a name="second">Capitolo 2</a>

Capitolo 2
testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo

<a name="third">Capitolo 3</a>

Capitolo 3
testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo

<a name="fourth">Capitolo 4</a>

Capitolo 4
testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo

Maggiori e più dettagliate informazioni sull'uso delle ancore (anche in Html) le trovate Qui

Creare un sondaggio:

Prerequisiti:

  • Una volta postato, sarà possibile aggiungere/eliminare/modificare/rinominare il sondaggio solo nei primi 5 minuti.
  • Possono essere fatti più sondaggi sullo stesso post o topic, a patto che venga aggiunto l'attributo name con un nome diverso per ogni sondaggio.
  • Il sondaggio non deve per forza essere sul primo post di un thread.
  • Un utente può cambiare risposte fino a che il sondaggio rimane aperto.
  • Il sondaggio può avere un massimo di 20 opzioni.
  • I sondaggi sono anonimi. Solo l'amministratore del forum ha la facoltà di sapere chi ha votato cosa.
    • Sintassi di un sondaggio a risposta singola (l'utente può dare una sola risposta)

[poll]
 - risposta 1
 - risposta 2 
 - risposta 3 ....
[/poll]

Il forum supporta vari tipi di sondaggio. Maggiori informazioni le trovate Qui.

Altre funzionalità del forum sono descritte nella parte 2 di questa guida.

Messaggi: 5

Partecipanti: 3

Leggi l'argomento intero

Tipi di sondaggio supportati dal forum

Forum How To: suggerimenti, trucchi e funzioni nascoste (parte 2)

$
0
0

@Dax ha scritto:

Altre funzionalità del forum sono descritte nella parte 1 di questa guida.


Cliccare sulla sezione che si vuole consultare:

=================================================================================

I link avanzati, lunghi e brevi

  • oltre a copiare e incollare i link sul forum o usare il tasto di Collegamento , in determinate circostanze può essere utile usare la sintassi markdown per i link, [ ] dove andrà inserita la parola o la frase che descrive l'azione svolta dal link, seguito da ( ) che invece conterrà l'Url di riferimento. Oltre all'Url, è possibile aggiungere un titolo, separato da uno spazio e compreso tra le virgolette, in questo caso "Google". Passando col mouse sopra al link (senza clickarlo) è possibile vedere il titolo aggiunto.
    Ad esempio:

Vai qui e cerca!

[Vai qui e cerca!](https://www.google.it/ "Google")
  • i link possono essere strutturati con i riferimenti a piè di pagina, usando la sintassi [ ] dove verrà inserita la parola o la frase descrittiva, seguita ancora da [ ] dove verrà inserito un riferimento che riporterà all'Url a piè di pagina (o posizionato dove vi fa più comodo).
    Come sempre è possibile, ma non indispensabile, aggiungere un titolo, in questo caso "Vai a Google".
    E' un metodo molto utile se un post contiene numerosi riferimenti.
    Ad esempio:

Vai qui e cerca!

[Vai qui e cerca!][Vai a ...]

[Vai a ...]: http://www.google.com/ "Vai a Google"

Visualizzare il codice Markdown e Html usato in un topic o in un post

Incorporare Office e altri servizi online di Google

  • per incorporare Google Calendar in un post basta mettere il link https://www.google.com/calendar/embed?... (lasciare una riga di spazio fra il testo -se presente- ed il link)
    Ad esempio:
https://www.google.com/calendar/embed?pli=1 (questo è il link usato nell'esempio)

Cliccando sul tasto Play verrà visualizzata un'anteprima della presentazione.

Ad esempio:

Il modulo è visibile sul forum solo incollando il link normale (non quello breve che vi viene proposto quando volete condividere il modulo). E' editabile.

  • per incorporare Google Fogli (fogli di calcolo) basta incollare il link nel post, https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=xxx&usp=sharing&authkey=xxx.
    I fogli di calcolo saranno incorporati ed editabili (lasciare una riga di spazio fra il testo -se presente- ed il link)
    Questa funzionalità sembra avere dei bug segnalati qui e qui (motivo per cui non ho messo un esempio visivo). Al momento attuale, usatela solo se necessario.

Comprimere testi lunghi

  • con l'aggiunta del plugin Detail è stata abilitata anche la funzione di nascondere un testo lungo (con immagini, citazioni e link) in una sola riga espandibile

Cliccare sulla freccia per vedere il testo espanso. Cliccare ancora la freccia per comprimere di nuovo il testo
  • Testo completo che può essere anche molto lungo
  • Può contenere immagini ed emoticon :scream:
  • Ci possono essere link e @menzioni
  • Può contenere liste (ordinate o meno)

<details><summary>Cliccare sulla freccia per vedere il testo espanso. Cliccare ancora la freccia per comprimere di nuovo il testo</summary>
- Testo completo che può essere anche molto lungo
- Può contenere immagini ed emoticon :scream:
- Ci possono essere [link](http://forum.adunanza.net/users/me/activity) e @menzioni
- Può contenere liste (ordinate o meno)
</details>

Altri trucchi

  • E' possibile vedere qual è il post originale (ovvero il primo post di un topic) che ha ricevuto più Like aggiungendo il suffisso ?order=op_likes all'Url del sito: clicca qui http://forum.adunanza.net/?order=op_likes

  • E' possibile visualizzare la lista di tutti i topic che non hanno ricevuto risposta aggiungendo il suffisso ?max_posts=1 all'Url del sito: clicca qui http://forum.adunanza.net/?max_posts=1

  • E' possibile visualizzare la lista di tutti i topic di una determinata categoria che non hanno ricevuto risposta, ad esempio nella categoria Assistenza: clicca qui http://forum.adunanza.net/c/assistenza?max_posts=1

  • E' possibile creare un pulsante (temporaneo, alla chiusura della pagina web il pulsante si resetterà) sul menù di navigazione per vedere la lista di tutti i topic in cui si sono scritti dei post: clicca su http://forum.adunanza.net/posted

Messaggi: 3

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

Effettuare il downgrade da Windows 10

$
0
0

@Dax ha scritto:

Dopo l'aggiornamento a Windows 10, gli utenti avranno la possibilità di testare il nuovo sistema operativo e, se non soddisfatti, di effettuare un downgrade al sistema operativo installato precedentemente (entro 30 giorni).
Non verranno cancellati i file e le cartelle personali ma non verranno salvati aggiornamenti, programmi o modifiche fatte dall'utente durante il periodo di prova di Windows 10.

Per tornare al sistema operativo originale:

  • cliccare sul tasto Start
  • cliccare su Impostazioni
  • cliccare su Aggiornamento e sicurezza
  • dal menù laterale cliccare su Ripristino e selezionare la voce Torna a Windows 8.1 (ma dovrebbe esserci la possibilità di tornare anche a Windows 7)
  • da qui in avanti basterà seguire la procedura guidata per ritornare al sistema operativo installato precedentemente.

Il downgrade sarà possibile solo per 30 giorni dopo l'aggiornamento a Windows 10 dopodichè la licenza del sistema operativo passerà definitivamente a Windows 10.
Superati i 30 giorni il downgrade sarà possibile solo formattando il pc e installando il sistema operativo originale.

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero


Guide utili per l'impostazione di Windows 10

$
0
0

Verifica copertura ULL o WholeSale

$
0
0

@Dax ha scritto:

Prima di sottoscrivere un nuovo contratto con Fastweb è indispensabile capire se si è raggiunti da una tecnologia ULL, WholeSale o se si è coperti dalla fibra ottica o dalla FTTS.

La prima verifica da fare è su questa pagina http://www.fastweb.it/AVT/ in cui basta inserire il comune di residenza e l'indirizzo della propria abitazione (il numero di telefonia fissa non è indispensabile).

In base al risultato è possibile capire da che tecnologia si è raggiunti.

  • Per ULL si avrà questa dicitura:

  • Per WholeSale si avrà questa dicitura:

  • Per FTTH e FTTS:

Nota: le diciture "Adsl fino a 20 Mega" o "Fibra fino a 100 mega" possono cambiare in base alla linea testata.

Per quanto riguarda in particolare la dicitura "Adsl fino a X Mega", bisogna ricordare che X non è quasi mai il valore reale che la vostra linea raggiungerà. Non stupitevi se, una volta sottoscritto il contratto anzichè X mega previsti ne avrete molti di meno. Per avere un'idea di quanti mega potrete avere realisticamente continuate la lettura di questa guida.

Qual è la differenza principale tra ULL e WholeSale?

In ULL la linea è proprietaria dell'operatore con cui fate il contratto (a parte il cosidetto "ultimo miglio" che è di Telecom). In WholeSale invece l'operatore rivende un abbonamento Telecom come fosse un intermediario.
Quindi se l'abitazione è raggiunta in ULL avrete una linea generalemente migliore (l'ISP vi darà la velocità massima consentita) e una migliore assistenza tecnica.

Se invece siete raggiunti dal WholeSale la linea sarà subordinata agli utenti Telecom, l'assistenza tecnica sulla linea dovrà essere fatta da Telecom, dopo aver ricevuto una richiesta da parte di Fastweb, con un conseguente allungamento dei tempi. Ovviamente la precedenza l'avrà sempre il cliente Telecom rispetto ai clienti di altri operatori.


Per avere la certezza di ciò che vi offrirà la vostra linea bisogna verificare cosa è disponibile a questo indirizzo http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE (ricaricare la pagina se esce la scritta "Tempo per la connessione esaurito").


dove si avrà:
  • FO - FTTH La fibra ottica arriva direttamente all'abitazione.
    • 10M (10 mega in download - 10 mega in upload). La linea è simmetrica.
    • 100M (100 mega in download - 10 mega in upload). La linea è asimmetrica per i contratti privati. Può diventare simmetrica (raggiungendo i 100 Mbit/s anche in upload) solo sottoscrivendo un contratto aziendale (se è disponibile una FTTH Ultrafibra, altrimenti viene garantita una linea simmetrica a 10 Mbit/s in download e upload).
  • FTTS La fibra ottica arriva ad un cabinet (armadio) attestato tra i 200 e i 300 metri dall'abitazione. Dal cabinet all'abitazione si è coperti dalla rete in rame usata per la ADSL.
    • VDSL La velocità di connessione raggiunge un massimo di 26 Mbit/s su linee simmetriche ed un massimo di 56 Mbit/s in download e 12 Mbit/s in upload su linee asimmetriche a patto che la distanza tra l'abitazione e il cabinet non superi i 300 metri. A distanze superiori il segnale si degrada molto in fretta.
    • VDSLB o VDSL2 La velocità offerta dalla VDSL2 si deteriora velocemente con l'aumentare della distanza dall'armadio ripartilinea. Da quindi un massimo di 250 Mbit/s all'origine, si arriva sino a 100 Mbit/s a soli 0.5 km e a 50 Mbit/s a 1 km. A partire da 1.6 km di distanza le sue performance sono uguali a quelle dell'ADSL2+.
  • ULL
    • ADSL Velocità massima in download 8 Mbit/s, in upload 1 Mbit/s
    • ADSL2+ Velocità massima in download 24 Mbit/s, in upload 1 Mbit/s
    • SHDSL Fornisce una velocità di trasmissione simmetrica di massimo 2 Mbit/s sia in download che in upload. E' riservata alle piccole/medie imprese
    • SHDSL4 Fornisce una velocità di trasmissione simmetrica di massimo 4 Mbit/s sia in download che in upload. E' riservata alle piccole/medie imprese.
    • SHDSL8 Fornisce una velocità di trasmissione simmetrica di massimo 8 Mbit/s sia in download che in upload. E' riservata alle piccole/medie imprese.
  • WholeSale (opzione pessima, valutate se rimanere con Telecom perchè passare ad un altro operatore facilmente peggiorerà la vostra linea).
    • ADSL La velocità di download e upload dipende da Telecom Italia
    • ADSL2+ La velocità di download e upload dipende da Telecom Italia
    • CVP- SHDSL E' riservato alle piccole/medie aziende e fornisce una velocità di trasmissione simmetrica di massimo 2 Mbit/s sia in download che in upload.
    • CVP E' un servizio di accesso rivenduto da Telecom Italia a un operatore OLO (in questo caso Fastweb) che si fara' consegnare l'accesso in ATM e a sua volta rivendera' il tutto al cliente finale. Quando va bene consente una velocità di accesso di circa 2 Mbit/s
    • WLR è l'offerta all'ingrosso di Telecom Italia relativa alle prestazioni di interconnessione e di accesso ai sistemi di Telecom Italia necessarie agli operatori che ne fanno richiesta al fine di commercializzare ai clienti finali i "servizi di accesso in postazione fissa alla rete telefonica pubblica per effettuare e/o ricevere chiamate telefoniche e servizi correlati". In poche parole Telecom Italia permette agli operatori OLO di usufruire sia della linea adsl che di quella telefonica in modo che il cliente finale riceva una sola fattura (anziche una per il servizio Adsl e una per la linea telefonica).

Nota: come collegamento sui DSLAM c'è anche il protocollo ADSL2 (sia in ULL che in WholeSale). Usa la stessa larghezza di banda di una Adsl ma la trasmissione dei dati è più veloce. Può raggiungere un massimo di 12 Mbit/s in download e di 3,5 Mbit/s in upload.

Verifica della linea

Parametri per valutare una linea ADSL (da 640 Kbit/s a 8 Mbit/s)

Rapporto segnale/rumore - Margine rumore SNR:

    < 5 db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi e il rumore è tale da rendere il segnale intermittente e difficile da agganciare
    5-10 db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
    10-15 db = mediocre, ma non ci sono problemi di sincronizzazione
    15-22 db = buono
    23-28 db = ottimo
    29-35 db = eccellente

Attenuazione della linea:

    < 20 db = eccellente, la linea è buona e siete vicini alla centrale (entro 1.5 km)
    20-30 db = ottimo (la centrale dista da 1,5 a 2,1 Km)
    30-40 db = buono (la centrale dista da 2,1 a 2,9 Km)
    40-50 db = mediocre (la centrale dista da 2,9 a 3,6 Km)
    50-60 db = scadente/scarso (la centrale dista da 3,6 a 4,3 Km)
    60-65 db = critico (la centrale dista da 4,3 a 4,7 Km)
    > 65 db = problemi (la centrale dista oltre 4,7 Km)

Parametri per valutare una linea ADSL2 e ADSL2+ (da 8 Mbit/s a 24 Mbit/s)

Rapporto segnale rumore - Margine Rumore (SNR)

    < 3 db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi, difficoltà nell'agganciare il segnale
    3-4 db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori a 12 Mb/s
    5-7 db = accettabile (buono se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
    8-10 db = buono
    11-14 db = ottimo
    > 14 db = eccellente

Attenuazione della linea

    < 20 db = eccellente, avete una linea ottima e siete molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata
    20-30 db = ottimo
    30-40 db = buono
    40-50 db = mediocre, si consiglia di non superare i 12 Mb/s di portante
    50-55 db = critico, potrebbe essere necessario un abbassamento del valore di portante in caso di instabilità della connessione
    > 55 db = problemi, potrebbe non essere possibile usare una connessione ADSL2

Per verificare con esattezza l'ubicazione della centrale più vicina cliccare su questo link http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php ed inserire il proprio numero di telefono fisso (o quello di un vicino se non si ha il fisso).
Oltre all'ubicazione della centrale vi verranno forniti dati utili prima della sottoscrizione di un contratto Fastweb (o di qualsiasi altro ISP).
Alternativamentee potete consultare anche questo link http://adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html?jjj=1441220692976 in cui inserire i dati di Attenuazione e Margine Snr. Ovviamente tale verifica è possibile solo se si possiede un router configurabile dal web.

L'AduTeam ringrazia per la collaborazione e i consigli l'utente @Dario900.

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

Technicolor: come sbloccare user Administrator e risolvere NAT ristretto

$
0
0

@Emman253 ha scritto:

Ciao a tutti! Riporto qui una guida davvero utile (e alcuni miei consigli e test sul Technicolor TG788vn V2) per chi ha difficoltà di NAT con i due seguenti router.

Product Name: TG1100
Serial Number: ***********
Software Release: 10.5.2.F* (Ultima > 10.5.3.U)
Software Variant: AF
Boot Loader Version: 2.0.25
Product Code: 37174910
Board Name: GANT-K
*Testata su una versione firmware datata! Nel caso funzioni anche sulla più recente (10.5.3.O e 10.5.3.U) fatemi sapere, grazie!

Product Name: TG788vn V2
Serial Number: ***********
Software Release: 10.5.3.K (Ultima > 10.5.3.U)
Software Variant: CT
Boot Loader Version: 2.0.16
Product Code: 37086010
Board Name: VDNT-W

Inizio col dire che la procedura è totalmente software, non è assolutamente richiesto smontare fisicamente l'apparato, tuttavia purtroppo per alcuni di voi potrebbe non essere indolore infatti dovrete resettare il router ai livelli di fabbrica...

Pronti? Procediamo!

[TG1100]

  • Scollegare il cavo che porta la linea al router (cavo fibra o cavo telefonico a seconda del tipo di connessione)
  • Con una graffetta tenere premuto il tastino RESET sul router per 60 secondi quindi attendete che il router si riavvii
  • Per praticità assegnate un ip statico alla scheda di rete del vostro computer (IP 192.168.1.50, Maschera di sottorete 255.255.255.0, GATEWAY 192.168.1.254, DNS 1 - 8.8.8.8 DNS 2 - 8.8.4.4)
  • Collegatevi al router col cavo ethernet ed aprite la pagina di configurazione 192.168.1.254
  • Se tutto va bene dovreste trovarvi loggati con l'utente Administrator
  • Aprite la pagina Toolbox > User Management > Add new user
  • Aggiungete uno (o più) nuovi utenti nel gruppo Administrator
  • Ricollegate il cavo che porta la linea al router (cavo fibra o cavo telefonico a seconda del tipo di connessione)

[TG788vn V2]

  • Scollegare il cavo che porta la linea al router (cavo fibra o cavo telefonico a seconda del tipo di connessione)
  • Con una graffetta tenere premuto il tastino RESET sul router per 7 secondi quindi attendete che il router si riavvii. (Nel caso superate i 7 secondi, il router andrà in modalità upgrade e non sarà possibile proseguire con la guida, quindi rieseguite l'operazione)
  • Per praticità assegnate un ip statico alla scheda di rete del vostro computer (IP 192.168.1.34, mask 255.255.255.0, GATEWAY 192.168.1.254, DNS 1 - 8.8.8.8 DNS 2 - 8.8.4.4)
  • Collegatevi al router col cavo ethernet ed aprite la pagina di configurazione 192.168.1.254
  • Nel caso non siete loggati direttamente tramite user "Administrator" basterà inserire come nome utente appunto "Administrator" e lasciare il campo "Password" in bianco.
  • Aprite la pagina Toolbox > User Management > Add new user
  • Aggiungete uno (o più) nuovi utenti nel gruppo Administrator
  • Ricollegate il cavo che porta la linea al router (cavo fibra o cavo telefonico a seconda del tipo di connessione)
  • Nel caso il router non lascia accesso tramite WebPage, quindi da indirizzo 192.168.1.254, potrete accedere tramite TELNET (in questo caso l'accesso è consentito visto che la configurazione dai server fastweb non è stata ancora scaricata e applicata.
  • Windows 7/8/8.1, aprire la barra delle applicazioni (Start) e cercare "cmd" (prompt dei comandi)
  • Digitare; "telnet 192.168.1.254" (Nel caso non fosse attivo TELNET sul vostro computer, andare su funzionalità windows e dare spunta sul campo telnet, subito dopo dovrete riavviare il computer.)

¤ Username = Administrator
¤ Password = "Lasciare Vuoto"

  • Ok, siamo dentro! Digitare il comando ''user add" (senza virgolette!!)

¤ name = Inserite un nome utente a vostra scelta!
¤ password = La vostra password
¤ password = Digitare la password scelta in precedenza.
¤ role = Administrator
¤ hash2 = Lasciare Vuoto!!
¤ crypt = Lasciare Vuoto!!
¤ descr = Lasciare Vuoto!!
¤ defuser = Digitare "enabled"
¤ defremadmin = Digitare "enabled"
¤ deflocadmin = Digitare "enabled"
¤ Digitare "saveall" per salvare i parametri.

  • Abbiamo terminato la configurazione del nostro User Administrator! -

Tutto qui, ricollegato il cavo il router si riavvierà nuovamente per rendere attive le configurazioni fornite dalla centrale fastweb: l'utente Administrator verrà eliminato e al suo posto vedremo comparire tech, lanadmin e fastweb ma sorpresa... il vostro nuovo utente sarà sempre attivo e potrete usarlo per svolgere tutte le operazioni che desiderate!!!

C'è da dire che purtroppo la maggior parte delle configurazioni "interessanti" non dispone di un campo per la modifica tramite interfaccia web il che ci pone davanti a 3 possibili alternative: file di configurazione modificati a manina, telnet oppure ssh.

  • Come abilitare TELNET o SSH sul TG1100?
    Semplice, modificando il file di configurazione!
    Aprite la pagina MediaAccess Gateway > Configuration > Save or Restore Configuration e scaricate in locale una copia del vostro file di configurazione (Backup)
  • Come abilitare TELNET o SSH sul TG788vn V2?
    Stesso identico passaggio!

Aprite il file user.ini (con blocco note o che sia un programma eseguibile e che apra file sempre in formato .txt) che avete precedentemente salvato sul vostro computer.

~ Cercate la stringa [ servmgr.ini ]
~ Aggiungete questa linea di codice per abilitare l'accesso via telnet anche dopo la configurazione da parte di fastweb!
- "ipadd name=TELNET ip=192.168.1.0/24" (Senza virgolette eh!!)
~ Modificate quest'altra linea per abilitare l'accesso via SSH.
- "modify name=SSH state=enabled natpmweight=10" (Senza virgolette!!)

Ovviamente dovete anche ricaricare il file di configurazione sempre dalla pagina MediaAccess Gateway > Configuration > Save or Restore Configuration
Fate clic su "Scegli file" e selezionate il file user.ini precedentemente modificato.
A questo punto lasciate che il router faccia il proprio lavoro! Bene, proseguiamo!!

[EXTRA] PRIVILEGI DI ROOT (Non funzionante su TG788vn V2 10.5.3.K)

Scaricate il vostro file di configurazione MediaAccess Gateway > Configuration > Save or Restore Configuration, cercate la stringa [ mlpuser.ini ] identificate il vostro utente e cambiate il ruolo in root.
- "add name=toor password=CYP266339729fd0f628a0b9f882546d87938159f7a7ad0adc4f1 role=root" (Questo è un esempio del codice che potrete trovare)

Perfetto! Arrivati a questo punto passiamo alla nostra console! In questo caso il mio test è stato effettuato su PlayStation 4.

ADDIO NAT RISTRETTO!

¤ Prima di proseguire tramite TELNET, accediamo alla nostra WebPage 192.168.1.254.
¤ Accedete con i dati precedentemente creati.
¤ Andare su Rete Domestica > Interfacce > LocalNetwork
¤ Fare Clic su "Configura" in alto a destra.
¤ Disabilitare "Utilizza Server DHCPv4" (ATTENZIONE!! Disabilitando il DHCP del router, i vostri dispositivi dovranno essere impostati manualmente con un "IP" statico! Ad esempio il range del Server DHCP è da 192.168.1.64 a 192.168.1.250. Potrete usare questi range di ip e saranno settati come statici visto che il DHCP è disabilitato! Fase necessaria per ottenere un IP Statico visto che il router è già fallato di suo.)

  • PARTE WEBPAGE TERMINATA, PROSEGUIAMO! -

~ Aprire il prompt dei comandi o cmd.
~ Loggare con i vostri dati al router 192.168.1.254 (Comando: "telnet 192.168.1.254)
Prima di proseguire, al codice "intf=internet" dovrete inserire il nome della vostra interfaccia ADSL, nel mio caso sarà "intf=ipWANData_ADSL" È possibile trovare la vostra andando su Connessione a banda larga > Servizi Internet

~ Digitare i seguenti codici uno per volta:
- "nat tmpladd intf=Internet type=nat outside_addr=0.0.0.1 inside_addr=192.168.1.100" (Dare invio)
- "firewall rule add chain=forward_host_service index=1 name=AllPorts srcintf=wan dstip=192.168.1.100 state=enabled action=accept" (Dare Invio)
- "firewall rule list" (Qui è possibile vedere se la nostra regola è stata applicata correttamente)
- "saveall" (Salvate il tutto)

Bene! Ora pensiamo al nostro firewall!
Digitare:
- "firewall config udpchecks=disabled" (Dare Invio)
- "firewall config icmpchecks=disabled" (Dare Invio)
- "saveall" (Salvate il tutto)

La configurazione tramite TELNET è completata! Adesso mettiamo mano alla nostra PlayStation 4!

~ Andare su Impostazioni > Rete > Imposta connessione Internet > Usa un cavo di rete (LAN) o Usa Wi-Fi > Personalizzata > Manuale

Indirizzo IP = 192.168.1.100
Maschera di sottorete = 255.255.255.0
Gateway predefinito = 192.168.1.254
DNS Primario = A vostra scelta.
DNS Secondario = A vostra scelta.

~ Avanti > Automatico > Non Usare
~ Verificate la vostra connessione! :smiley:

Fonte Guida TG1100: https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?topic=75052.0
Fonte Guida TG788vn V2: Mia!!

[EXTRA EXTRA]

Purtroppo i modem technicolor sono venuti al mondo fallati, per questo consiglio vivamente tramite interfaccia Web di disabilitare UPnP e Attivazione Estesa!! Aggiungo anche che con l'ultimo firmware rilasciato (10.5.3.K) la DMZ Tramite interfaccia web è assolutamente fallata!!!! Nel caso non volete proseguire con queste modifiche, fate richiesta a fastweb per il firmware 10.5.3.U (Non assicuro l'effettivo upgrade visto che l'aggiornamento non è ancora del tutto in circolo.)

Qui è possibile trovare i vari comandi TELNET che permettono di modificare altri parametri del vostro apparato! ( Ad esempio i server DNS) npr.me.uk

Spero che la guida sia stata di vostro aiuto! Per problemi o altro sono a vostra disposizione :smile:

*In arrivo una nuova guida per apertura porte (Port Forwarding) e tweak sul TG788VN.

Messaggi: 4

Partecipanti: 3

Leggi l'argomento intero

Aduteca technical Review

$
0
0

@atomix84 ha scritto:

Eccoci con il post per la review dell'aduteca smile premetto che non ho ancora iniziato a vedere molto, quello che ho potuto notare è che tutto il post di installazzione/compilazione amule-adunanza su linux sono è compoisto da PDF ed (a naso) nemmeno troppo aggiornati.

Continuerò a vedere dove vi possano essere errori ma per le mie aree di competenza prelidigerei le sezioni linux guide, windows guide.

E partirei da aggiornare il post installazione/compilazione della stable di amule-adunanza sulle ultime release dei S.O.

Messaggi: 2

Partecipanti: 2

Leggi l'argomento intero

Guida: Amule AdunanzA su Banana PI/PRO (con Debian Jessie/Wheezy)

$
0
0

@murra ha scritto:

Premessa:

Sono contento di dare il mio contributo a questa community che mi ha dato molto sin dagli albori di Adunanza. Questa guida è rivolta a coloro che hanno un Banana PI o Banana PRO (hanno entrambi lo stesso processore ARM) con installato Debian Jessie. Io sto usando questa immagine ottima perché headless, leggera e performante, ma non dovrebbero esserci problemi con altre simili, anche con GUI. Testata anche su bananian e funziona.

La procedura è molto simile a quella per il Raspberry, ma differisce in alcune dipendenze. Grazie @CoGe per il suo aiuto come sempre preziosissimo.

Iniziamo:

Loggarsi come utente root e installare le dipendenze necessarie con:

apt-get update && apt-get install build-essential subversion-tools cvs autogen automake1.10 libgtk2.0-dev zlib1g-dev libpng12-dev libgd2-xpm-dev libcrypto++-dev libgeoip-dev libglib2.0-dev libwxgtk3.0-dev flex bison gettext binutils-dev autopoint libupnp6-dev libupnp6

Scaricare i sorgenti (versione moonriver)

svn co http://svn.code.sf.net/p/amule-adunanza/code/branches/MoonRiver/ amule-adunanza

quindi entrare nella cartella "amule-adunanza"

cd amule-adunanza

e lanciare l'autogen

./autogen.sh

quando termina, lanciare il configure (cambiate le opzioni come preferite: queste compilano solo il demone di adunaza, da controllare da remoto)

./configure --enable-optimize --disable-debug --enable-amule-daemon --disable-geoip --disable-amulecmd --disable-webserver --disable-amule-gui --disable-monolithic --disable-ed2k

quindi

make

e attendete il termine della procedura (ci vogliono circa una trentina di minuti).

Terminato il make lanciamo

make install

per copiare il demone e renderlo avviabile.

Ora non resta che avviare amuled, ma prima sloggarsi da root.

Una volta avviato il demone come utente normale, si genereranno i vari file da configurare manualmente secondo le proprie necessità. Per sapere come configurarli affinché tutto funzioni bene, cercate nel forum, ci sono molti topic a riguardo.

Buon DL a tutti!

Per discussioni relative a Adunanza e il Banana PI riferirsi a questo topic: http://forum.adunanza.net/t/amule-adunanza-sul-banana-pi/6777/23


PS: A coloro che possiedono un BPI/PRO consiglio di seguire questa guida per spostare l'avvio del sistema operativo dalla SD a una chiavetta/disco esterno o disco sata (anche SSD raggiungendo ottime prestazioni), questo per allungare la vita della schedina che per sua natura non è adatta a troppe scritture/letture.

Alla prossima.

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

Nascondere l'icona di notifica per l'aggiornamento a Windows 10

$
0
0

@Dax ha scritto:

Chi ancora non ha scelto se fare l'upgrade al nuovo sistema operativo di casa Microsoft ed è infastidito dalla permanenza dell'icona di aggiornamento sulla barra dei programmi può disattivarla in un lampo.

  1. Basta cliccare col tasto destro sulla barra dei programmi e scegliere Proprietà

  2. Nella nuova scheda cliccare Personalizza alla voce Area di notifica:

  3. Nella finestra cercare la voce GWX.exe Ottieni Windows 10 e selezionare la voce Nascondi icone e notifiche e cliccare su OK.

In questo modo l'icona per l'aggiornamento a Windows 10 non verrà più visualizzata.

Ovviamente è possibile farla tornare visibile selezionando nuovamente la voce Mostra icona e notifiche al punto 3 della guida.

Per eliminare l'aggiornamento a Windows 10 su Windows Update leggere QUI.

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

Eliminare l'aggiornamento a Windows 10 da Windows Update

$
0
0

@Dax ha scritto:

  1. Entrare nel Pannello di controllo e scegliere visualizza per icone piccole in alto a destra.

  2. Cliccare su Windows Update.

  3. Cliccare su Visualizza Cronologia Aggiornamenti nel menù a sinistra.

  4. Cliccare sulla voce Aggiornamenti installati:

  5. Nella nuova finestra scorrere l'elenco degli aggiornamenti installati fino a trovare l'aggiornamento KB 3035583, cliccare sopra il nome col tasto destro e scegliere Disinstalla.

  6. Per completare la disistallazione sarà necessario riavviare il pc.

  7. Una volta riavviato il pc tornare nuovamente su Windows Update (punti 1 e 2 della guida). Cliccare su Controlla Aggiornamenti nel menù a sinistra.

  8. Aspettare il tempo necessario affinchè il sistema verifichi la presenza di nuovi aggiornamenti. A questo punto controllare tra gli aggiornamenti facoltativi (NON INSTALLALLATELI) e cliccare sull'aggiornamento KB 3035583 col tasto destro. Selezionare la voce Nascondi Aggiornamento.

Da adesso l'aggiornamento di sistema a Windows 10 non sarà più un problema.

Se si vuole ripristinare l'aggiornamento basta cliccare Ripristina aggiornamenti nascosti nel menù a sinistra, mettere la spunta sull'aggiornamento KB 3035583 e cliccare su Ripristina.

Per eliminare l'icona relativa all'aggiornamento di Windows 10 sulla barra delle applicazioni leggere QUI.

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero


Disattivazione Ip dinamico, email da parte di Fastweb

$
0
0

@Dario900 ha scritto:

Se vi è arrivata una email da fastweb di questo tipo:

Comunicazione di servizio
Gentile Tal dei Tali.
per garantirti la migliore qualità dei servizi che offriamo, alcune
piattaforme tecnologiche che non sono in linea con i nostri standard di
prestazione saranno chiuse nei prossimi mesi.
Per questo motivo ti informiamo che il servizio IP Pubblico Dinamico, a
partire dal mese di novembre non sarà più disponibile. Tale variazione
non ha alcun impatto sui servizi che stai utilizzando.
Se sei interessato ad avere un nuovo IP Pubblico puoi chiamare il nostro
Servizio Clienti al numero 192.193, a tua completa disposizione per
qualsiasi informazione.
Il Team Fastweb

sappiate che non riguarda l' Ip pubblico statico che avete richiesto ma è relativa all' Ip dinamico che Fastweb dava a pagamento.
Non c'è quindi nessun motivo di allarme e non c'è bisogno di richiedere un nuovo Ip pubblico in quanto l' abolizione dell' Ip dinamico a pagamento non pregiudica il buon funzionamento di Adunanza.

Messaggi: 2

Partecipanti: 2

Leggi l'argomento intero

Script gestione aMule anti crash

$
0
0

@nutria ha scritto:

Ciao a tutti,
dietro suggerimento dell' ADU-Team condivido con voi i miei script che utilizzo per gestire i fastidiosi crash del nostro amico aMule.

Di solito accade spesso (Murphy's law) che appena si esce di casa lasciando il mulo acceso, nel giro di 10 minuti questo vada in crash. Addio sogni di trovare tanta roba al rientro a casa....

Per questo ho realizzato due script sh per il lancio e la gestione del mulo. Ho posizionato gli script e relativi file di log nella directory Script all'interno di .aMuleAdunanza

Fase 0 - Preparazione

Andate nella directory del vostro utente.... nel mio caso nutria :):

cd /home/nutria/.aMuleAdunanzA/

e create la nuova directory Script

mkdir Script

Script 1: Lanciatore infinito

All'interno della directory

cd /home/nutria/.aMuleAdunanzA/Script

create lo script

vi emuleStart.sh

incollate il testo seguente

#!/bin/bash
while `/bin/true`; do 
/usr/bin/amule>/home/nutria/.aMuleAdunanzA/Script/logEmule.log 2>>/home/nutria/.aMuleAdunanzA/Script/logEmule.log
echo "#### Rilevato crash - riavvio `date` ####"
echo " " > /home/nutria/.aMuleAdunanzA/Script/logEmule.log
done

e salvate digitando ":wq"

Date ora i permessi di esecuzione allo script

chmod +777 emuleStart.sh

Lo script per lanciare aMule che gestisce i crash è pronto. Create un link/collegamento sul desktop e il gioco è fatto. Quando c'è da lanciare aMule fatelo usando questo script. Vi apparira un messaggio di come volete eseguire lo script, io seleziono "Eseguire nel terminale". In questo modo quando volete chiudere amule, basterà chiudere la finestra del terminale.
Se durante l'esecuzione amule si chiude inaspettatamente il ciclo infinito dello script lo farà ripartire in automatico. Tutti i log di esecuzione dello script vengono salvati nella directory precedentemente creata nel file "/home/nutria/.aMuleAdunanzA/Script/logEmule.log". Questo Log verrà usato nel secondo script di controllo

Script 2: Crash Freeze
Mi sono accorto che ultimamente aMule va in crash ma l'applicativo non si chiude. Nei log appare un messaggio di errore tipo il seguente:

E' stato riscontrato un errore che ha causato il crash di aMule AdunanzA.
Ricordate che il team di aMule ufficiale NON supporta in alcun modo
AdunanzA, quindi NON spedite loro il seg. log.
Il log potrebbe essere utile solo agli sviluppatori di aMule AdunanzA
accompagnato da informazioni quali:
 - la versione di Adunanza attuale ovvero
      aMule 2.3.1 - AdunanzA 2012.1;
 - il sistema operativo (Linux/MacOS/FreeBSD/Windows varie ed eventuali),
   la distribuzione e la versione;
 - la descrizione (il piu' dettagliata possibile) delle azioni che hanno portato
   al crash.
Sappiate comunque che dump originati da eseguibili compilati SENZA le opzioni
di debug o CON OTTIMIZZAZIONI abilitate NON saranno presi in considerazione
(sono praticamente inutili).
Se possibile provate a generare un vero backtrace come descritto in:
    http://wiki.amule.org/index.php/Backtraces

----------------------------=| BACKTRACE FOLLOWS: |=----------------------------
Current version is: aMuleAdunanzA MOD based on aMule 2.3.1 compiled with wxGTK2 v2.8.12 AdunanzA 2012.1
Running on: Linux 3.16.0-38-generic x86_64

La cosa è particolarmente odiosa perchè il nostro amico mulo non scarica più e si freeza. Non chiudendosi il precedente script dello step1 non serve a nulla.

Da qui nasce il mio secondo script che ho schedulato ogni 2 minuti nella crontab :-). Quando aMule non è in attività e state usando il pc per altro non è un problema perchè non ha effetti collaterali.

All'interno della directory

cd /home/nutria/.aMuleAdunanzA/Script

create lo script

vi emuleCTRL.sh

incollate il testo seguente

#!/bin/sh
export pathFileLog=/home/nutria/.aMuleAdunanzA/Script/logEmule.log 
export controllore=`grep "stato riscontrato un errore che ha causato il crash di aMule AdunanzA" $pathFileLog | wc -l`
export testdate="`date  "+%Y-%m-%d %H:%M:%S"`"

echo "$testdate-Righe con errore :"$controllore
if [ "$controllore" -ne "0" ] ; then
  echo "$testdate-Crash AdunanzaEmule rilevato: uccido il vecchio processo con pid -"`pidof /usr/bin/amule`"-"
  pidof /usr/bin/amule | `awk '{print "kill -9 "$0}'`
else
  echo "$testdate-Tutto ok"
fi
echo "$testdate-########################"

e salvate digitando ":wq"

Date ora i permessi di esecuzione allo script

chmod +777 emuleCTRL.sh

Lo script va poi schedulato nel crontab. Da linea di comando digitate

crontab -e

ed inserite la seguente riga:

*/2 * * * * /home/nutria/.aMuleAdunanzA/Script/eMuleCTRL.sh > /dev/null 2>/dev/null
#>/dev/null 2>&1

Lo script quindi gira ogni due minuti, verifica nel file di log dello step 1 se è presente una parte del messaggio di errore che manda in crash+freeze aMule, se si uccide il processo. Lo script della fase1 ovviamente rilevando la chiusura di aMule lo farà ripartire. Gioco fatto.

L'ho testato per un po di giorni e tutto funziona bene. Lo so andrebbe cercata la causa, ma ci vuole troppo, cosi mi sono arrabattato. Ovviamente se avete migliorie o varianti fatemi sapere. Consigli costruttivi sempre ben accetti..

ciao a tutti e buon uso aMuleAdunanza

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

Fix temporaneo per server.met e nodes.dat su amule Adunanza (MAC e Linux)

$
0
0

@murra ha scritto:

Molti utenti segnalano problemi relativi ai file nodes.dat e server.met appena installato amule adunanza su linux e mac, rendendo così impossibile lo scaricamento dei server e la connessione ai nodi kadu.
Ecco come risolvere il problema finchè non verranno ripristinati i due file corretti in maniera definitiva.


Prima di procedere chiudere Amule.

Scaricare e decomprimere in una cartella a piacere i due file corretti da qui:
server.met.zip (1,1 KB)
nodes.dat.zip (3,8 KB)


MAC (da OSX Lion in poi)

Per abilitare la visualizzazione di file nascosti, aprire il terminale da Applicazioni -> Utilità -> Terminale e fare copia e incolla di quanto segue:

defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles true; killall Finder

Aprite il Finder e cercate la cartella di configurazione di adunanza in questo percorso

/Users/Vostro_Nome_Account/Library/Application Support/aMuleAdunanzA

Copiate i due file scaricati e decompressi qui dentro sovrascrivendo i precedenti e il gioco è fatto.
Per disabilitare la visualizzazione dei file copiare e incollare nel terminale:

defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles false; killall Finder


LINUX (via GUI)

Aprire il gestore file (ad es pacman), cliccare sul menù visualizza e abilitare i file nascosti.

Nella home entrare nella cartella .aMuleAdunanzA e copiarci dentro i due file appena scaricati e decompressi, sovrascrivendo i precedenti.

Avviare amule e ora dovrebbe scaricare automaticamente la lista dei server e connettersi ai nodi.


LINUX (via terminale)

Aprire il terminale, poi copiare e incollare il seguente codice:

cd ~/.aMuleAdunanzA && wget http://forum.adunanza.net/uploads/default/original/2X/e/ebf5967b5518e4e7538ba59ad096445689f6de2f.zip http://forum.adunanza.net/uploads/default/original/2X/7/7cf04cb3cf7bd890a884a3f71ebaf22258e96779.zip && unzip ebf5967b5518e4e7538ba59ad096445689f6de2f.zip && unzip 7cf04cb3cf7bd890a884a3f71ebaf22258e96779.zip && rm ebf5967b5518e4e7538ba59ad096445689f6de2f.zip 7cf04cb3cf7bd890a884a3f71ebaf22258e96779.zip

Messaggi: 4

Partecipanti: 3

Leggi l'argomento intero

Aggiungere link ed2k dal browser Windows ad aMule remoto

$
0
0

@Microchip ha scritto:

Salve a tutti,
scrivo questa "guida" per chi fosse interessato ad aggiungere i link ed2k cliccati sul proprio browser Windows, su un amule installato su un altro pc/server remoto.
(Onestamente l'ho testato solo con browser Firefox)

Premessa: bisogna avere abilitato il server remoto su amule ed avere sul proprio pc windows i programmi amuleGUI.exe e amuleCMD.exe

Innanzitutto bisogna creare una chiave di registro che associa l'apertura dei link ed2k al nostro comando (che aggiunge il link ad amule remoto).

1) Creare il seguente file, modificando i percorsi con quelli vostri, e chiamarlo ed2k_links.reg

REGEDIT4

[HKEY_CLASSES_ROOT\ed2k]
@="URL: ed2k Protocol"
"URL Protocol"=""

[HKEY_CLASSES_ROOT\ed2k\DefaultIcon]
@="D:\\Copy\\Software\\aMule-AdunanzA\\amuleGUI.exe"

[HKEY_CLASSES_ROOT\ed2k\shell]
@="open"

[HKEY_CLASSES_ROOT\ed2k\shell\open]
[HKEY_CLASSES_ROOT\ed2k\shell\open\command]
@="\"D:\\Copy\\Software\\aMule-AdunanzA\\ed2k_remote.bat\" \"%1\""

Poi creiamo il file ed2k_remote.bat con il seguente contenuto: (anche qui modificando il percorso, l'ip, la porta e la password con i vostri):

@echo off
set link=%1
for /f "useback tokens=*" %%a in ('%link%') do set link=%%~a
"D:\Copy\Software\aMule-AdunanzA\amulecmd.exe" -h 192.168.0.100 -p 4712 -P password -c "add %link%"

Adesso fate doppio clic sul file ed2k_links.reg precedentemente creato per aggiungerlo al registro. Cliccate SI quando vi chiede se continuare

Ovviamente ci mette un secondo per aggiungere il link ad amule, quindi se cliccate velocemente su più link o avete amuleGUI.exe avviato, troverà la connessione già occupata. Per risolvere il problema, basta modificare il file amule.conf in modo che accetti più connessioni, cambiando il valore della voce AcceptExternalConnections.

Ad esempio:

[ExternalConnect]
AcceptExternalConnections=10

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

Creare file shareddir.dat con cartelle condivise per amuled e amuleGUI

$
0
0

@Microchip ha scritto:

Salve a tutti.
Le cartelle condivise su amule sono scritte nel file shareddir.dat.
La scelta delle cartelle da condividere però si può effettuare solo dalla versione grafica di amule.
Se usate amuled o amuleGUI, l'unico modo è modificare il file a mano (con amule NON avviato) e bisogna tenere conto che le directory indicate nel file NON vengono lette ricorsivamente, quindi, se vogliamo condividere anche delle sottocartelle, vanno indicate una per una.

Cosa succede però se sul nostro hard disk abbiamo molteplici sottocartelle da condividere perchè, per esempio, abbiamo musica o serie tv o altro, organizzati in sotto cartelle?

Per evitare di scrivere tutto a mano, ho creato uno script che fa il lavoro per noi.
Innanzitutto lo script crea dei file txt delle cartelle e sottocartelle da condividere, specificando semplicemente quella "generale".
Ne crea uno per ogni cartella "generale" indicata.
Tramite lo script indico di non considerare le cartelle che si chiamano ".@__thumb" (me le crea il mio player). Ovviamente potete modificarlo per eliminare altri tipi di cartelle o togliere completamente quella riga.
Lo script poi cancella il vecchio file shareddir.dat e lo ricrea con il contenuto di tutti i file txt creati.
Per questione di ordine io ho creato una sotto cartella "liste" dentro la directory /home/pi/.aMuleAdunanzA

Lo script è il seguente. Create un file chiamato shared_create.sh, dentro la cartella liste precedentemente creata, con il seguente contenuto.
Ovviamente vanno modificati i percorsi con i vostri. Anche i nomi dei file .txt possono essere scelti a vostro piacimento.

#!/bin/sh

find  /media/Download/Download -type f -not -empty -printf "%h\n" \
  | uniq \
  | grep -v /.@__thumb \
  | sort -u \
  > /home/pi/.aMuleAdunanzA/liste/Amule_Download.txt

find  /media/WiredLive/VideoMusicali -type f -not -empty -printf "%h\n" \
  | uniq \
  | grep -v /.@__thumb \
  | sort -u \
  > /home/pi/.aMuleAdunanzA/liste/WiredLive_VideoMusicali.txt

find  /media/MyAria/Multimedia/SerieTV -type f -not -empty -printf "%h\n" \
  | uniq \
  | grep -v /.@__thumb \
  | sort -u \
  > /home/pi/.aMuleAdunanzA/liste/MyAria_SerieTV.txt

find  /media/WiredLive/Musica -type f -not -empty -printf "%h\n" \
  | uniq \
  | grep -v /.@__thumb \
  | sort -u \
  > /home/pi/.aMuleAdunanzA/liste/WiredLive_Musica.txt

rm -f /home/pi/.aMuleAdunanzA/shareddir.dat

cat /home/pi/.aMuleAdunanzA/liste/*.txt >> /home/pi/.aMuleAdunanzA/shareddir.dat

Per avviarlo basta eseguire il comando:

sh /home/pi/.aMuleAdunanzA/liste/shared_create.sh

Messaggi: 3

Partecipanti: 2

Leggi l'argomento intero

Viewing all 137 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>