Tempo fa avevo un QNAP, adesso però l'ho tolto, quindi vado a memoria. Il mio aveva un processore ARM. Nello specifico avevo un TS-219PII
Eccome come installare aMuled e aMuleweb su NAS QNAP [ARM]
1) Scarica il pacchetto ipkg e copiarlo sul NAS 2) Abiltare SSH sul nas (MENU->Servizi di rete->Telnet/SSH) 3) Installare ipkg dall'interfaccia del QNAP (MENU->applicazioni->plugin QPKG->Optware) 4) Collegarsi tramite SSH e spostarsi nella cartella dove si è copiato il file ipkg ed eseguire:
5) Amule ora dovrebbe essere installato ma deve essere configurato prima dell'esecuzione 6) Creare una utenza con la quale poi si lancerà il programma ed impostare la password
6a) Se avete creato l'utenza e seguito le istruzioni per loggarsi con utente diverso da root, uscire dalla sessione SSH e riloggarsi come amule
7) lanciare il programma
amuled
8) Il programma avvisa che è la prima volta che viene avviato. Se non esce in automatico interrompiamo l'esecuzione premendo CTRL-C due volte.
9) Impostiamo la password che si vorrà utilizzare per l'interfaccia grafica fondamentale per gestire in maniera ottimale amule
amuleweb -w -P=password --admin-pass=password
10) Andare nella cartella di amule, aprire il file /home/amule/.aMule/remote.conf e segnarsi il codice MD5 della password impostata in precedenza, il valore è la stringa alfanumerica che si trova dopo la dicitura "Password=": (ex: Password=5f4dcc3b5aa765d61d8327deb882cf99) 11) Editare il file amule.conf ed impostare ad 1 i valori di connessione per WebServer e ExternalConnection, nella posizione password incollare il valore precedentemente copiato.
cd /home/amule/.aMule
get http://update.adunanza.net/amule/adu_nodes.dat
13) Avviare amule in background
amuled -f
ATTENZIONE: per cambiate i path delle cartelle Temp ed Incoming modificare il file /home/amule/.aMule/amule.conf alle righe IncomingDir= e Temp =
INFO: se necessario per stoppare amuled eseguire il comando:
killall amuled amuleweb
Amule può impiegare lungo tempo (anche giorni) al suo primo avvio prima di recuperare una lista di nodi tale da poter funzionare, quindi può accadere di vederlo in Connetting o Firwalled per i primi giorni. Si consiglia di lanciare delle ricerche di file molto diffusi per facilitare il tracciamento dei nodi.
Amuleweb è l'interfaccia di gestione web di amuled. E' raggiungibile collegandosi all'indirizzo del proprio NAS alla porta 4711 (ex: http://192.168.0.x:4711) o scaricare il programma AmuleGUI.
La versione di AmuleGUI che si utilizza deve essere maggiore od uguale alla versione di amule adunanza installata. Versioni più vecchie NON funzionano nel 90% dei casi.
In questo periodo abbiamo testato una nuova chat via browser ancora in fase di sviluppo e crediamo che sia abbastanza stabile per poter essere aperta al pubblico. E' ancora in fase di sviluppo e le funzionalità sono molte. Inoltre (per chi vuole) c'è la possibilità di scaricare l'app per desktop e per smartphone in modo da rimanere sempre connessi anche senza usare il browser.
Alcune delle funzionalità
Canali testuali
La chat ha due sistemi di canali, uno testuale e uno vocale.
I canali testuali sono simili a quelli delle chat precedenti, per cui supportano la formattazione del testo in markdown
Cliccando sul pulsante è possibile caricare dei file in chat.
E' possibile mandare dei Messaggi Diretti agli utenti, cliccando una volta sul loro nickname (sulla lista o direttamente in chat):
E' possibile silenziare tutto il canale cliccndo sul campanellino di fianco al nome del canale, in modo che si ricevano notifiche solo quando viene menzionato (@nome) il proprio nickname:
Canali vocali
Sono i canali in cui si può....parlare.
Per accedere ad un canale vocale, basta cliccare sopra al suo nome. Poichè si tratta di un canale vocale, non noterete il passaggio da un canale testuale ad uno vocale (la schermata della chat rimarrà la stessa). Tuttavia, al contrario dei canali testuali, sui canali vocali vedrete gli utenti connessi a quel determinato canale:
E' sempre buona norma chiedere (via chat) ad un utente con cui si vuole parlare se è disponibile a farlo in via vocale (specie se si richiede assistenza) prima di contattarlo!
In basso a sinistra ci sono dei comandi per poter controllare la chat vocale: Di default il microfono è disattivato. Cliccateci sopra (e date i permessi richiesti se entrate in chat dal browser) per cominciare una conversazione. Le conversazioni sui canali vocali sono pubbliche. Se dentro al canale ci sono ad esempio 10 utenti voi compresi, gli altri 9 sentiranno cosa state dicendo.
Se non siete interessati alla conversazione che si sta svolgendo potete semplicemente disattivare l'audio cliccando sull'icona a forma di cuffie.
Vi raccomandiamo di DISATTIVARE SEMPRE il microfono una volta finita una conversazione!
Sintesi vocale
La sintesi vocale è una novità introdotta da poco su questa chat. Funziona solo sui canali testuali. Il sintetizzatore (sia nel browser che nella app) "legge" il testo che viene scritto in un canale testuale permettendovi di sentire quello di cui si sta scrivendo in chat, senza dover leggere e lasciandovi la libertà di fare altre attività al pc.
Per attivare la sintesi basta cliccare sulle Impostazioni (in basso a sinistra):
Cliccate su Notifiche e impostate la sintesi vocale come più vi aggrada:
Ho da poco acquistato un Synology DS215J (con processore ARM - Marvell Armada 375) e mi scocciava un po non poter utilizzare amuleAdunanza che ha sempre scaricato con tanto amore i contenuti per me dalla rete Fastweb. Cosi ho deciso di recuperare un po di informazioni e attivarlo sul mio NAS.
Di seguito troverete la guida per completare l'installazione e attivare il servizio amuleweb. Ho preso un po di spunti da una guida di Burghy86 che pero non potendola testare era parziale:
La guida vale per i nas con processore ARM, dovete verificare il vostro che processore ha. Synology produce diversi nas con processori diversi. Ho verificate sul sito del produttore nelle specifiche tecniche, oppure potete una volta eseguito il punto 1 (attivazione ssh) lanciare il seguente comando:
uname -a
come risposta io ho la seguente linea:
Linux nomeVostroSynology 3.2.40 #5644 SMP Wed Jan 20 22:42:43 CST 2016 armv7l GNU/Linux synology_armada375_ds215j
che contiene la tipologia di processore del vostro NAS.
Cominciamo quindi i vari step:
1. ATTIVARE SSH SUL NAS E COLLEGARSI SYNOLOGY
Pannello Di controllo -> Terminale e SNMP -> Attivare il servizio SSH = SI
Ora collegatevi con putty o securecrt al vostro Synology. Con putty inserite l'indirizzo ip del Synology e come username root e password quella che avete selezionato (ad esempio 1234).
2. ATTIVARE/INSTALLARE IPKG
DI default il programma ipkg utilizzato per installare i pacchetti non è disponibile. Quindi è necessario installarlo nel nas. Di seguito ho riportato un insieme di comandi da lanciare dalla linea di comando ssh del vostro nas:
nomeVostroSynology> /opt/bin/ipkg install amuleadunanza-svn_rev531-2014.1_arm.ipk Installing amuleadunanza-svn (rev531-2014.1) to root... Nothing to be done An error ocurred, return value: 1. Collected errors: ERROR: Cannot satisfy the following dependencies for amuleadunanza-svn: libstdc++ wxbase zlib libpng libgd libupnp
Dice in sostanza che mancano altre librerie nel vostro nas.... che palle manca sempre qualcosa
Evviva tutto installato bene.... ma ora resta la parte di configurazione di aMuleAdunanza. Il programma è stato installato in "/opt/bin" mentre la configurazione e file .met sono nella directory "/root/.aMuleAdunanzA".
Una cosa che suggerisco subito è di lanciare una volta il demone di amule in modo che crei i file standard e poi ucciderlo e proseguire con la configurazione
cd /opt/bin
./amuled -f
Ora il demone è partito. Adesso lo uccidiamo con il kill
ps | grep amuled
otterete
nomeVostroSynology> ps | grep amule 14695 root 86168 S ./amuled -f 17126 root 4008 S grep amule nomeVostroSynology>
digitate, nel mio caso il pid del processo amule è 14965, voi inserite il numero che trovate nella prima colonna:
kill -9 14695
7. CONFIGURAZIONE amuleAdunanza
Impostiamo ora alcuni parametri di amuleAdunanza nel file amule.conf nella directory /root/.aMuleAdunanzA/
Date il seguente comando:
cd /root/.aMuleAdunanzA/
vi remote.conf
segnatevi la password MD5 che dovrà poi essere incollata nel file amule.conf
Per sicurezza io mi sono rigenerato la password md5 con i comandi linux base
echo -n password | md5sum | cut -d ' ' -f 1
Ora modifichiamo il file amule.conf sempre nella directory /root/.aMuleAdunanzA/
vi amule.conf
cercate la sezione [WebServer] e impostate il parametro Enabled a 1 per abilitare i webservice di amule in modo da usare la console grafica via web.
Nel campo Password inserite il valore che avevate copiato dal file remote.conf Nella sezione [ExternalConnect] impostate il parametro AcceptExternalConnections a 1 Nel campo ECPassword inserite il valore che avevate copiato dal file remote.conf
Modifichiamo anche la cartella temp e Incoming altrimenti non va a scrivere nel disco montato, io li ho configurati cosi:
Utenza.... io non volevo creare un utenza specifica per amule, e ho lasciato tutto su root, se volete creare un utente specifico c'è un'altra guida simile che spiega come installarlo su qnap (sempre sul nostro sito adunanza.net) che spiega i dettagli:
8. Apertura porte sul firewall di Synology NAS Io ho aperto le seguenti porte
salvare le regole. Alla fine del salvataggio io preferisco riavviare il nas, quindi da riga di comando ssh digitate reboot e aspettate un attimo
9. Partenza di amuleAdunanza Ora vedrete che io forzo comunque la password sui servizi web... lo so in teoria dovrebbe usare quella impostata nel file amule ma continua a non leggermela.
cd /opt/bin/
partenza deamon di amuleAdunanza
./amuled -f
Forzatura password di connesione remota
./amulecmd -w -P=1234
Partenza dei servizi web con tanti log e password di amministrazione 1234:
./amuleweb --verbose --admin-pass=1234
10. Colelgamento a amuleAdunanza web del vostro synology
Dovrete inserire la password specificate precedentemente (nel nostro caso 1234).
opla! ora avrete amuleAdunanza su NAS Synology. A me si è collegato in circa 1 minuto e poi ha cominciato a scaricare. Ricordatevi, una volta entrati di impostare la configurazione per la banda massima di download e upload.
Premessa: Guida buttata giù velocemente. Mi riprometto nei prossimi giorni di sistemarla e di dettagliarla ulteriormente. Inoltre spero di riuscire ad allegare un pacchetto ".ipk" per evitarsi tutta la parte di compilazione. Qualsiasi commento e miglioria proposta è molto più che benaccetto!
Una volta installato Optware-NG ricordatevi che ad ogni riavvio si perdono: - la configurazione della PATH --> export PATH=/opt:/opt/bin:/opt/sbin:$PATH - la configurazione di Optware-ng (vedi sotto)
Per ovviare a questo secondo problema: Nella cartella /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/ vengono installati i pacchetti QNAP. Ho creato quindi la cartella "autorun" [/share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/autorun/] con all'interno il file autorun.sh
#!/bin/sh
#cancello il refuso della cartella
rm -R /opt
#creo link virtuale ad Optware
ln -s /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/Optware-NG /opt
Per poter successivamente compilare ed installare aMule come utente non root, dobbiamo garantirci l'accesso ssh. OpenSSH è preinstallato, ma accetta solo connessioni dall'utente "admin" e il file di configurazione è nella memoria flash che viene reinizializzata ad ogni riavvio; serve quindi usare un escamotage.
1) Nel pannello di controllo del NAS, alla voce SSH/Telnet, va cambiata la porta di default del demone SSH (da 22 a quella che volete). In questo modo l'SSH di default ascolterà su una porta diversa e lascerà libera la 22 per il nostro SSH.
#OpenSSH per Optware-ng
/share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/Optware-NG/sbin/sshd -f /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/Optware-NG/etc/openssh/sshd_config
4) (opzionale) Nel file di configurazion sshd_config io ho inserito la riga
AllowUsers amule utente1 utente2
Per garantire l'accesso alle utenze. In realtà ho visto che anche senza questa riga, pare non ci siano problemi. Possiamo provare il funzionamento lanciando il comando inserito prima in autorun.sh
A questo punto dovremmo riuscire con un client SSH a collegarci sulla porta 22. NOTA BENE: PRIMA di collegarsi, va creata l'utenza amule
Ora dobbimo essere sicuri che il file autorun.sh venga fatto partire ad ogni avvio di NAS. Per farlo apriamo il file /etc/config/qpkg.conf e aggiungiamo (versione, autore e date modificatele a vostro piacimento):
[Autorun]
Name = Autorun
Status = complete
Version = 1.0
Author = Claudio Salvatore
Date = 2016-02-06
Shell = /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/autorun/autorun.sh
Install_Path = /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/autorun
Desktop = 1
Enable = TRUE
Questo fa si che il NAS pensi che il nostro "autorun" sia un pacchetto QNAP e lo esegue ad ogni avvio.
Ora la prova del nove. Riavviate il NAS. Dovreste trovare: 1. Connessione SSH su porta 22 attiva 2. /opt/bin/ipkg è un comando conosciuto e presente
FASE 2 - PREPARAZIONE ALLA COMPILAZIONE DI AMULE ADUNANZA
NOTA BENE Per compilare dopo aver installato Optware-ng usare sempre la seguente dicitura
Installare tramite Optware-ng: - coreutils - binutils - sudo - python e python-xml - libxml2 - libfreetype - gtk - atk - gtk-doc - cairo - pango - altri programmi che eventualmente richiede aMule e che si scoprono provando a compilare
Se ci sono errori, probabilmente manca qualche pacchetto (di solito è esplicitato) o quello presente nel repository manca di qualche parametro di compilazione. Se non abbiamo errori:
make
e quindi:
sudo make install
Amule è compilato.
Facciamo partire il demone aMule Adunanza per la prima volta:
amuled -f [crea alcuni file necessari]
Se non abbiamo errori, terminiamo il processo e proseguiamo con la configurazione. killall amuled [termina il processo amuled]
Entriamo nella cartella (nascosta da File Station su QNAP):
cd /share/homes/amule/.aMuleAdunanza
all'interno abbiamo il file di configurazione amule.conf. Per la configurazione ci sono molti thread. Io onestamente al momento ho solo abilitato l'accesso da amuleGUI.
se volete condividere una cartella --> nano shareddir.dat [ogni riga un percorso completo ai file. Non è ricorsivo]
Per collegarsi e configurare aMule valgono tutte le discussioni presente nel forum adunanza. In particolare questa guida è fatta bene, il procedimento è molto simile e comprende anche la parte di configurazione.
Una volta completata la configurazione, sempre con l'utente amule
nel passaggio da ADSL a FIBRA il mulo non funziona bene ho chiesto IP pubblico ma non funziona ancora bene nel dare va benissimo ma nel ricevere è lentissimo
Mancano due mesi per la scadenza del termine ultimo per l'aggiornamento gratutito a windows 10.
In questi giorni Microsoft ha rilascito un nuovo aggiornamento di windows update che aggiorna automaticamente il pc a windows 10.
Chi non vuole passare a win 10 deve esplicitamente bloccare il processo di aggiornamento dal pop up che periodicamente vedrà comparire
Si consiglia di cambiare le impostazioni di windows update in Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti all'utente di scegliere se scaricarli e installarli in modo che gli aggiornamenti non vengano eseguiti in automatico e di usare lo stesso procedimento descritto QUI per eliminare e successivamente nascondere l'aggiornamento KB 3150513.
Scrivo questa guida per facilitare l'installazione di amule adunanza su ubuntu 16.04 e derivate, dato che alcuni pacchetti non sono più presenti nei repository (dovrebbe funzionare anche per debian Jessie). Ringrazio @luivit per il suo contributo.
Innanzi tutto installare tramite apt alcune dipendenze:
Scaricare i pacchetti mancanti dai repository (li allego per facilità, ma si possono reperire qui e sono libwxbase2.8-0 libwxgtk2.8 amule-adunanza):
pacchetti.zip (4,7 MB) Scompattarli in una cartella qualsiasi e installarli con GDebi o da terminale con dpkg sudo dpkg -i *deb
PS: Vi ricordo che dopo una installazione pulita su linux, è necessario eseguire due piccoli fix per i nodi e per update, vi invito a seguire i link seguenti:
Guida all'apertura delle porte per l'utilizzo di eMule
(1) Aprite un browser e digitate nella barra di navigazione l'indirizzo ip http://192.168.1.1 Nella pagina che si apre inserite i dati di accesso:
Nome utente: (si inserisce solo al primo login, percui le altre volte sarà richiesta solo la password) Password: la vostra password
e cliccate su Accedi
PS Per comodità potete salvare la password con il vostro browser di modo che, una volta digitato l'indirizzo per entrare nel router, vi basterà cliccare su Accedi
(5) Entrate nella sezione Gestione Port Mapping / Applicazione e aprite il menu a tendina, selezionando eMule - (Per l'apertura manuale delle porte saltare al punto (8) )
In questo caso, una volta selezionata la scheda CONFIGURA PORT MAPPING andate alla sezione Creazione Virtual Server e inserite un nome (riquadro 1). Dopodiché inserite il numero delle porte interna ed esterna (riquadro 2) ed infine il protocollo, che nel nostro caso sarà impostato su ALL (figura 3). Cliccate poi su Attiva per confermare.
Questa procedura vale per qualsiasi applicazione volete aggiungere, nel caso non fosse già presente tra quelle preconfigurate nel router. Nel caso specifico di eMule, ogniqualvolta si aggiunge un pc alla propria Rete, bisogna impostare delle porte TCP / UDP differenti. Quindi, il secondo pc che utilizzerà eMule, avrà la porta interna (ad esempio) 4762 e la porta esterna 4772 (in questo esempio sono salito di 100 ma potete impostare il numero di porta che volete, in un range che parte dalla porta 1024 alla 65534). Se qualche porta non dovesse funzionare provate a cambiarla perché è probabile che sia già occupata da qualche altra applicazione. Fate attenzione anche ad assegnare l'indirizzo IP corretto. Ogni dispositivo che viene aggiunto alla vostra LAN, avrà un IP diverso. (Per sapere quale indirizzo IP è stato assegnato a ciascun dispositivo vi basta entrare nella Home del router e cliccare su Dettagli).
Ecco una lista di cose che puoi fare per cominciare a conoscere il forum e la comunità Adunanza.
Clicca per aprire/chiudere ogni paragrafo:
La tua prima visita
La tua prima visita
All'inizio è una buona idea capire come funziona la nostra comunità e come funziona questa piattaforma. Prenditi del tempo per cliccare sui menù e i link per navigare e curiosare in giro. Imposta il tuo profilo e le preferenze, e trascorri un po' di tempo a leggere ciò che è già stato condiviso da altri.
aggiungi la tua immagine o un avatar di tua scelta
rivedi le tue preferenze di notifica
3. Passa almeno 15 minuti a leggere discussioni altrui
un buon modo per partire è selezionare sul menù la voce DI PUNTA per vedere i topic più attivi per mese, settimana o giorno
dopo circa 15 minuti, guadagnerai la targhetta Base, che ti dà l'accesso a tutte le funzioni della comunità permettendoti di caricare immagini, postare link e mandare Messaggi Privati ad altri utenti.
Suggerimenti: come esplorare il forum
Impara a conoscere le caratteristiche della piattaforma su cui si basa il nostro forum leggendo il messaggio privato di Benvenuto che hai ricevuto quando ti sei iscritto al forum.
Cerca e clicca sulle immagini degli utenti o sulle menzioni (per esempio: @Hammon ) per vedere il popup della scheda utente!
Cerca utenti o argomenti che ti interessano usando la funzione ricerca - clicca su in alto a destra e scrivi le tue parole chiave
Metti "Grazie" - clicca sui post che trovi interessanti o di aiuto. L'autore e gli altri partecipanti lo apprezzeranno!
La tua seconda visita
La tua seconda visita
Ora che ti sei fatto un'idea della nostra comunità, puoi andare più a fondo e scoprire di cosa stiamo discutendo e iniziare a interagire con gli altri membri..
guarda sul tuo avatar in alto a destra. Quando ci saranno nuove attività da controllare compariranno dei popup. Ogni volta che accedi al forum controlla se ci sono nuove notifiche per te!
Scopri quali targhette ci sono e come fare per guadagnarle
Scopri chi c'è visualizzando la Lista Utenti. Qui puoi vedere quali sono gli utenti più attivi. Usa i filtri per utente o per periodo per capire chi sta contribuendo maggiormente nelle attività del forum
Controlla la pagina dei tag, che sono un altro strumento per esplorare argomenti correlati. Impara ad usarli correttamente sui topic che crei, in questo modo aiuterai altri utenti a selezionare una lista di discussioni che trattano lo stesso argomento.
Usa le scorciatoie da tastiera per velocizzare la navigazione
Su Informazioni vedrai la lista di amministratori e moderatori del forum e le statistiche di questo sito
Suggerimenti: Come contribuire
Impara ad usare tutte le funzioni dell'editor per scrivere i tuoi post. Puoi vedere l'anteprima del risultato in tempo reale prima di pubblicare il post.
Impara ad usare le menzioni scrivendo @ e le prime lettere di un nickname e guarda come funziona l'autocompletamento. Appena pubblichi il post, chi hai menzionato verrà subito avvertito con una notifica.
Linka in altro argomento un tuo messaggio o quello di un altro utente, guarda come appare e guadagna l'etichetta Primo Collegamento
I Moderatori sono membri della comunità che hanno accettato di aiutare a gestire le discussioni. Se vedi qualche problema e hai necessità di contattarli puoi inviargli un PM (Messaggio Privato) oppure usare il sistema delle segnalazioni
I moderatori contribuiscono alle discussioni e mantengono ordinati i topic, rimuovendo, se necessario, i contenuti ritenuti dannosi per la comunità oppure obsoleti.
Clicca qui se vuoi sapere cosa fanno i moderatori
migliorare i titoli degli argomenti (se non lo fanno gli utenti)
ricategorizzare e mettere un tag pertinente agli argomenti (se non lo fanno gli utenti)
dividere gli argomenti in più topic se i post vanno off-topic
unire topic che trattano dello stesso argomento
chiudere i topic che sono hanno esaurito la loro funzione
cancellare i post che non servono più o che non contribuiscono all'argomento trattato in un determinato topic
editare i post per migliorarne la leggibilità o la formattazione, correggere link, eccetera...(se non lo fanno gli utenti)
contattare gli utenti tramite PM o email per chiarire eventuali azioni intraprese nei loro confronti
dare consigli tramite PM o email ad utenti in difficoltà se lo ritengono necessario
assicurarsi che tu possa comprendere tutte le funzionalità del forum perché tu possa aiutare a tua volta gli altri utenti
discutere di problemi tecnici e di richieste di nuove funzioni
discutere eventuali miglioramenti alle sezioni
cancellare post contenenti spam o account utenti spam
Gli amministratori del forum assolvono a tutte le funzioni dei moderatori e hanno anche il compito di mantenere il sito attivo e funzionante. Risolvono tutti i problemi di natura tecnica che si possono presentare e fanno in modo che la tua esperienza sul forum sia sempre positiva. Intervengono in caso di controversie fra i moderatori o per dare consigli in generale e stabiliscono le linee guida per tutta la comunità.
Le targhette sono uno strumento utile sapere dove tu e gli altri utenti siete posizionati all'interno della comunità. Servono a monitorare le tue attività, la salute della comunità e la crescita complessiva del forum.
Nella pagina delle Targhette trovi la lista di tutte le targhette disponibili. Ogni targhetta ha una descrizione ed un link che porta ad un elenco di tutti i membri che hanno guadagnato determinate targhette. Cliccando l'immagine degli utenti puoi vedere il popup delle schede utenti e i loro profili personali.
Alcune targhette indicano solo che si sono raggiunti degli obiettivi base, medi oppure avanzati. Altre invece identificano un particolare ruolo.
La formattazione dei post viene gestita tramite Markdown, una sintassi semplice, leggibile anche nella sua forma grezza.
Il Markdown può essere imparato in poco tempo, ma è possibile utilizzare l'editor online per impararne le basi facilmente. Una volta che hai capito come funziona è facilissimo da usare.
Puoi imparare anche molti trucchi che non sono presenti nell'editor di base e che puoi utilizzare a tuo piacimento. Fai riferimento a queste guide per imparare:
Clicca sotto al post che vuoi condividere. Vedrai comparire un popup con il link del post che potrai copia/incollare dovunque tu voglia, oppure potrai cliccare direttamente sui pulsanti che compariranno per condividere il post tramite email oppure su Twitter, Facebook o Google Plus.
Certo. Puoi cambiare il tuo indirizzo email modificandolo dal tuo profilo.
Utilizzeremo il tuo indirizzo email per inviarti delle notifiche con i riassunti delle nostre attività sul forum quando non ti vediamo per un po' di tempo. Per maggiori informazioni leggi la nostra Politica sulla Privacy.
Il forum manda automaticamente delle mail al tuo indirizzo di posta elettronica quando segui un determinato argomento. Inoltre invia settimanalmente una mail di riassunto con gli argomenti che sono stati maggiormente discussi. Se non vuoi ricevere nessuna email dal forum basta configurare le opzioni del tuo profilo utente correttamente.
Sì, puoi farlo modificando il tuo profilo entro 3 giorni dall'iscrizione. Questa limitazione è determinata dal fatto che il cambio di nickname è una procedura complicata da gestire, che ti consigliamo di fare solo se non hai ancora interagito sul forum (scritto messaggi, o aperto nuovi argomenti). Se lo fai dopo, perderai la paternità dei tuoi messaggi e non riceverai nessuna notifica se verrai menzionato col tuo vecchio username o se ci saranno risposte ai tuoi post o topic. Se non riesci a modificare il tuo nickname manda un PM agli amministratori che potranno farlo in tua vece.
Puoi cancellare il tuo account dalle impostazioni del tuo profilo, solo se non hai scritto nessun post o aperto nessun nuovo argomento. Se incontri difficoltà nella cancellazione del tuo account contatta in PM un amministratore. Alternativamente il tuo account verrà cancellato automaticamente dal forum dopo un certo periodo di tempo in cui non effettui più accessi e non leggi messaggi o argomenti.
Grazie per aiutarci ad identificare i problemi e per voler migliorare il nostro forum!
Per favore segnala le discussioni o i post che contengono spam, che sono offensivi o che in qualche modo vanno contro le linee guida della nostra comunità. I moderatori verranno avvisati e potranno intervenire con azioni appropriate.
Se invece hai riscontrato problemi di altro tipo durante la navigazione mandaci il tuo feedback aprendo un nuovo argomento nella sezione Comunità e scrivendo nel modo più dettagliato possibile cosa è successo in modo che possiamo intervenire per correggere eventuali errori.
Il modo migliore per contattare lo staff è tramite PM (Messaggio Privato). Ricordati che qui siamo tutti volontari, non possiamo stare davanti al monitor 24 ore su 24 e che quindi potremmo non risponderti in tempi brevi. Per comunicazioni urgenti manda un PM all' amministratore preposto (@Dax).
Se conosci linguaggi di programmazione, sei esperto in Html, Css, Javascript o altro oppure vuoi solo contribuire anche tu a far crescere questa comunità puoi entrare a far parte del nostro team. La partecipazione è volontaria, potrai imparare dagli altri membri tutto ciò che ti serve sapere e aiutare a tua volta altri utenti. Tutto quello che ti serve è la costanza. Se vuoi aiutarci anche tu, puoi proporti scrivendo qui.
Questo forum è impostato per inviare automaticamente all'indirizzo di posta elettronica con cui ti sei iscritto, delle email a cadenza settimanale o quindicinale (a discrezione degli amministratori), con il riassunto degli argomenti maggiormente discussi. Invia anche delle email giornaliere relative agli argomenti che stai seguendo. Gli argomenti vengono visti come "seguiti" dopo che li hai letti per almeno 4 minuti (impostazione di default) e/o se segui delle sezioni.
Se non vuoi ricevere nessun tipo di email dal forum puoi modificare le impostazioni dal tuo profilo utente.
Togli la spunta dalle impostazioni relative alle Email
Nota: questa impostazione fa in modo che i nuovi argomenti creati nelle sezioni Osservate e/o Seguite non vengano più tracciati. Al momento, la cancellazione delle sezioni è valida solo per i nuovi argomenti creati e non per quelli che stavi già seguendo precedentemente. Al prossimo aggiornamento del forum verrà tuttavia introdotta una nuova opzione che comparirà alla cancellazione di ogni sezione e farà in modo che la modifica possa riguardare anche i vecchi argomenti seguiti.
Clicca sul pulsante Salva modifiche.
Se ricevi ancora email per vecchi argomenti che stavi seguendo basta aprire il thread da cui ricevi email clicca il link Show watched topics (Mostra argomenti seguiti) - vedi la prima immagine del punto 3 -. Comparirà una lista di discussioni che hai seguito o letto e da cui ricevi ancora email. Apri ogni argomento e clicca il pulsante
o il pulsante oppure in fondo all'argomento e seleziona l'opzione Silenziato
A questo punto non ti verranno inviate email relative ai singoli argomenti ma ti continuerà ad arrivare la email riassuntiva settimanale o quindicinale.
Questo tipo di email non è gestibile dal tuo profilo ma puoi segnalarla come spam direttamente sul tuo account di posta elettronica. Ogni volta che ti arriverà l'email riassuntiva, quest'ultima verrà inserita direttamente nella cartella Spam o nel Cestino (dipende da quale servizio email usi) e non la visualizzerai più nell'elenco delle email in ricezione.
Con una piccola modifica, adesso è possibile inserire del testo intorno alle immagini caricate (utile quando le immagini sono piccole).
Di norma quando inseriamo testo ed immagine il risultato è questo:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas porttitor velit ante, et condimentum mi egestas non. Morbi malesuada leo vitae ligula aliquet, eu auctor odio viverra. Morbi sit amet mi tincidunt urna fringilla ultrices eget quis nisi. Quisque eget dolor quis eros porttitor pharetra. Pellentesque maximus fringilla tellus non posuere. Sed nisl metus, consectetur vel facilisis vel, pharetra mattis elit. Quisque laoreet odio ac risus pharetra varius. Phasellus ultrices dapibus quam, non tristique sem consectetur eget.
<img src="/uploads/default/original/2X/9/9edc4c9e11dfd249a98b706c9e31aaf41b1e91d5.jpg" width="180" height="180">
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas porttitor velit ante, et condimentum mi egestas non. Morbi malesuada leo vitae ligula aliquet, eu auctor odio viverra. Morbi sit amet mi tincidunt urna fringilla ultrices eget quis nisi. Quisque eget dolor quis eros porttitor pharetra. Pellentesque maximus fringilla tellus non posuere. Sed nisl metus, consectetur vel facilisis vel, pharetra mattis elit. Quisque laoreet odio ac risus pharetra varius. Phasellus ultrices dapibus quam, non tristique sem consectetur eget.
Aggiungendo i simboli _ oppure * intorno all'immagine (proprio come faremmo per formattare un testo in Italic) è possibile ottenere questo risultato invece:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas porttitor velit ante, et condimentum mi egestas non. Morbi malesuada leo vitae ligula aliquet, eu auctor odio viverra. Morbi sit amet mi tincidunt urna fringilla ultrices eget quis nisi. Quisque eget dolor quis eros porttitor pharetra. Pellentesque maximus fringilla tellus non posuere. Sed nisl metus, consectetur vel facilisis vel, pharetra mattis elit. Quisque laoreet odio ac risus pharetra varius. Phasellus ultrices dapibus quam, non tristique sem consectetur eget.
_<img src="/uploads/default/original/2X/5/5141afb241ad0df53c99c07a36ab8f67f97a83dd.jpg" width="102" height="102">_
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas porttitor velit ante, et condimentum mi egestas non. Morbi malesuada leo vitae ligula aliquet, eu auctor odio viverra. Morbi sit amet mi tincidunt urna fringilla ultrices eget quis nisi. Quisque eget dolor quis eros porttitor pharetra. Pellentesque maximus fringilla tellus non posuere. Sed nisl metus, consectetur vel facilisis vel, pharetra mattis elit. Quisque laoreet odio ac risus pharetra varius. Phasellus ultrices dapibus quam, non tristique sem consectetur eget.
Per evitare problemi le emoji sono state escluse dalla modifica.
Come fare per aggiungere una firma ai tuoi messaggi?
E' possibile aggiungere la propria firma personalizzata usando l'editor che si trova sulle opzioni del proprio profilo utente (Signatures) e abilitare la visualizzazione mettendo a spunta alla voce "See user signatures below post". Senza abilitare questa voce le firme degli altri utenti verranno automaticamente nascoste.
NOTA: si può notare che sull'editor non c'è il pulsante per caricare immagini. E' possibile tuttavia mettere link ad immagini della dimensione massima di 730x100 pixel.
Chi invece possiede una minima conoscenza di HTML può creare la sua firma da zero, aggiungendo anche immagini personalizzate.
Oppure si possono usare generatori automatici online per le firme, ad esempio Signature Maker E' molto intuitivo e semplice da usare e permette di aggiungere degli sfondi e dei pattern colorati.
Come funzionano i generatori automatici online?
Le funzioni sono più o meno simili in tutti i generatori online. Una volta capito il funzionamento di uno sono facilissimi da usare.
Prenderemo come esempio Signature Maker e creeremo una firma da zero:
Iniziare a inserire e a formattare il testo.
Cliccare sul pulsante Preview. Questo creerà un'anteprima del nuovo testo (lo sfondo e i pattern rimaranno quelli di default). Controllate che il testo non sia troppo grande o lungo.
Scegliere lo sfondo che si preferisce e aggiungere un pattern. Cliccare sempre sul pulsante Preview per vedere il risultato.
Quando si è soddisfatti del risultato, cliccare sul pulsante Get image URL
Non resta che copiare e incollare il codice che si trova qui
Modificando il codice è possibile allungare la firma, in modo che copra l'intera larghezza del messaggio e allo stesso tempo ridurre un po' l'altezza aggiungendo i valori width (lunghezza) e height (altezza).
In questo esempio la firma è lunga esattamente come l'area di testo del messaggio (730px), mentre l'altezza è stata ridotta da 100 a 70px.
Alternativamente è possibile aggiungere una firma con altri strumenti presenti sul generatore online che si trova all'inizio della guida, ad esempio Title Generator. Potete vederne un esempio pratico nella firma di @oshiox.
Una volta capito come funziona e quali sono i limiti (730x100) è possibile creare una firma usando tutto il vostro estro grafico!
2. Inserite i dati d'accesso: - nome utente: Administrator (case sensitive, quindi ricordatevi di usare la A maiuscola) - password: lasciate il campo vuoto
3. Dalla schermata principale (Home) cliccate su Servizi WAN:
Compilate i campi: NOTA: nel TG789vac Xtreme non è possibile mettere nomi separati con l'underscore
Nome: emuletcp
Protocollo. TCP
Porta Wan: la porta tcp che usate sul mulo. Di default è la 4662
Porta Lan: la porta tcp che usate sul mulo. Di default è la 4662
Destinazione: l'ip interno del vostro pc 192.168.1.xxx
Cliccate sull'icona Salva
Create la regola per la porta Udp:
Nome: emuleudp
Protocollo: UDP
Porta Wan: la porta udp che usate sul mulo. Di default è la 4672
Porta Lan: la porta udp che usate sul mulo: Di default è la 4672
Destinazione: L'ip interno del vostro pc 192.168.1.xxx
Cliccate sull'icona Salva
Nota: l'ip interno del pc (o ipv4) lo trovate facilmente leggendo questa guida.
Dopo aver aperto le porte sul router avviate (o riavviate) eMule AdunanzA e fate il Test porte. Se il test dovesse fallire nuovamente procedete alla configurazione dei vostri firewall ed antivirus.
Questo forum e tutti quelli basati su questa piattaforma usano i livelli di attendibilità per gli utenti (trust level).
Cosa significa? Principalmente che più si è attivi sul forum (ovvero si leggono post, si interviene in thread altrui o se ne aprono di nuovi, si danno e ricevono Like) più il livello utente aumenta. Conseguentemente aumentano anche i privilegi concessi agli utenti. Questo forum è impostato per avere 3 livelli di esperienza.
Ciao a tutti, per comodità ho creato una lista con i comandi base di Oracolo (che è il bot del canale La_Stalla su Discord). Questa lista di comandi non è esaustiva nel senso che, col tempo, ne verranno aggiunti altri, ma è comunque valida per avere una idea generica dei comandi base. L'ho colorata un po' spero vi piaccia.
Comandi_Oracolo_aggiornati (PDF in lavorazione)
COMANDI ORACOLO
Audio: (usate i comandi audio dopo essere entrati in un canale vocale)
play Riproduce i link
song Info sulla canzone corrente
sing Fai cantare il bot
prev Torna al brano precedente
pause Mette in pausa il brano in esecuzione
resume Riprende il brano in pausa
skip Salta il brano
local Riproduce una playlist locale
stop Ferma il brano in esecuzione
yt Cerca ed riproduci video da YouTube
playlist Gestione delle playlist
audioset Modifica le impostazioni audio
audiostat Statistiche generali sezione audio
shuffle Riproduzione casuale della playlist corrente
cache Strumenti di gestione della cache
queue Aggiunge un link alla coda
repeat Attiva ripetizione
CustomCommands:
customcommands Mostra lista comandi personalizzati
Dota:
dota Mostra statistiche dal server Dota
Economy:
slot Gioca con la slot machine
payouts Mostra i pagamenti (vincite) della slot machine
bank Gestione crediti
payday Ottieni alcuni crediti gratis
leaderboard Visualizza la classifica
FourInARow: (Forza 4)
setmytoken Imposta il tipo di pedina preferita
listtokens Mostra le pedine disponibili
mytoken Inserisce la pedina alla posizione indicata
4row Mostra comandi di gioco Forza 4
General:
stopwatch Cronometra tempo passato in chat (avvia/ferma)
urban Ricerca in UrbanDictionary.com
flip Lancia una moneta ... o un utente
info Mostra le informazioni sugli utenti
roll Tira numeri casuali sui dadi (tra 1 e il numero scelto [...])
choose Sceglie tra diverse opzioni
poll Avvia/Ferma un sondaggio
server Mostra le informazioni sul server
rps Gioca a sasso-carta-forbici
8 Fa una domanda alla Palla 8
lmgtfy Crea un link lmgtfy
Image:
gif Recupera il primo risultato di una ricerca da Giphy
gifr Recupera una gif casuale da Giphy
imgur Recupera una immagine casuale da Imgur
Insult:
insult Insulta un utente
Lenny:
lenny Mostra un tavolo ASCII a caso
Penis:
penis Rileva la lunghezza del pene dell'utente -.-''
RemindMe:
remindme Promemoria testuale
forgetme Rimuove tutti i promemoria precedentemente impostati
SimplyGoogle:
google Ricerca in Google (America)
Slap:
slap Schiaffeggia un utente
Streams:
twitch Cerca su Twitch.tv se un canale è online
beam Cerca su Beam.pro se un canale è online
hitbox Cerca su Hitbox.tv se un canale è online
Trivia:
trivia Avvia una sessione Trivia su un argomento a scelta
Untableflip:
tableset Opzioni per rovesciare i tavoli ASCII
Wikipedia:
wikipedia Cerca in Wikipedia (cerca solo in inglese)
Rev:
serverid Mostra ID del server
time Mostra data (MM/GG/AAAA) e orario attuali
iloveyou Dichiara il tuo amore a Oracolo [BOT]
goodnight Dai la buonanotte in PM ad un utente
weather:
temp Mostra la temperatura attuale della città scelta
No Category:
help Mostra comandi Oracolo in PM
---------------------------------------------------------------------------------------------
Digita !help (comando) per avere più informazioni sul quel comando specifico
Puoi anche digitare !help (categoria) per avere più informazioni su una specifica categoria
Robotica è un bot tester, ha molti più comandi rispetto ad Oracolo, tuttavia essendo un tester i suoi comandi potrebbero subire aggiunte e cancellazioni repentine. In chat risponde precedendo il comando col prefisso -
Ascii:
ascii Modifica un testo in carattere ascii
Audio:
song Shows song title
queue Add links or search terms to queue
playlist Plays saved playlist
local Plays a local playlist
search Serches for tracks from youtube/soundcloud Ex. yt 1 gmod
resume Resumes paused song.
play Plays videos (links/search terms)
loop Loops single song
list Lists playlists
pause Pauses the current song
mix Plays saved playlist (shuffled)
stop Stops audio activity
sing Makes Red sing
shuffle Shuffle playlist
delplaylist Deletes playlist
addplaylist Adds tracks from youtube / soundcloud playlist link
prev Previous song
skip Skips song
Cleverbot:
talk
CustomCommands:
customcommands Shows custom commands list
Fetch:
fetch Fetches stuff to user
General:
flip Flips a coin... or a user.
8 Ask 8 ball a question
poll Starts/stops a poll
server Shows server's informations
stopwatch Starts/stops stopwatch
choose Chooses between multiple choices.
rps Play rock paper scissors
lmgtfy Creates a lmgtfy link
roll Rolls random number (between 1 and user choice)
urban Urban Dictionary search
info Shows users's informations
GithubSearch:
github Search on Github.
Image:
gif Retrieves first search result from giphy
imgur Retrieves a picture from imgur
gifr Retrieves a random gif from a giphy search
Insult:
insult Insult the user
MentionTracker:
mention Salva le tue menzioni quando non sei online.
Penis:
penis Detects user's penis length
Quotes:
delquote Cancella una citazione tramite il suo numero allquotes Ottiene un elenco di tutte le citazioni
quote Aggiunge citazioni, ne recupera una casuale o una numerata.
RSS:
rss
RemindMe:
forgetme Removes all your upcoming notifications
remindme Sends you <text> when the time is up
Rules:
roti ROTI
Scrobbler:
lastfmset
SimplyGoogle:
google Its google, you search with it.
Streams:
hitbox Checks if hitbox stream is online
beam Checks if beam stream is online
twitch Checks if twitch stream is online
Tickets:
ticket Aggiunge ticket.
Translated:
translate Translate text with use of translated.net
Trivia:
trivia Start a trivia session with the specified list
War:
party Party time
care Non me ne importa nulla
shoot Spara ad un utente.
shell Distrugge un utente.
sword Affetta un utente
Wikipedia:
wikipedia Wikipedia search.
imdb:
imdb Search for movies on imdb
rev:
goodnight Says goodnight to someone in a PM.
serverid Prints out the server ID.
time Display your local date and time.
iloveyou Confess your love for the bot.
weather:
nextday Get the weather for tomorrow.
forecast Get a forecast link for the location.
nextnight Get the weather for tomorrow night.
temp Get the current weather.
No Category:
help Shows this message.
uptime Shows Red's uptime
set Changes settings
Type -help command for more info on a command.
You can also type -help category for more info on a category.