Quantcast
Channel: AduTeca - AduForum
Viewing all 137 articles
Browse latest View live

Usare un Tema Dark

$
0
0

@Dax ha scritto:

Considerato che non è possibile scegliere un tema Dark dalle Preferenze utente, segnalo alcune estensioni che è possibile usare sui propri browser per creare un tema Dark personalizzato per questo sito o per qualsiasi altra pagina web.
Quelle segnalate sono tutte estensioni molto semplici che non richiedono conoscenze particolari e possono essere usate da chiunque (al massimo dovete scegliere dei colori).

  • per Firefox Dark background e Light Text
  • per Chrome Dark Reader
  • per Opera non ci sono estensioni valide da usare, tuttavia è possibile prelevare l'estensione Dark Reader di Chrome e utilizzarla anche su Opera. Per far questo basta installare prima l'estensione Download Chrome Extension. Una volta installata è possibile installare Dark Reader (e anche altre estensioni) dal Chrome Store.

Nessun addon o estensione può ovviamente essere perfetta, tutte presentano qualche piccolo difetto, tuttavia non sono così evidenti da non poter essere utilizzate.

Alcuni screen di Firefox:

  • Homepage:
  • Argomenti:

Alcuni screen su Opera:

  • Homepage:
  • Argomenti:

Se conoscete altre estensioni valide e semplici da usare (non Stylish per citarne uno conosciuto, che per la maggior parte degli utenti può risultare troppo ostico), anche per altri browser aggiungetele pure modificando questo post.

Messaggi: 2

Partecipanti: 2

Leggi l'argomento intero


Argomento striscione

$
0
0

@Dax ha scritto:

Finalmente è aperto il nuovo bando per entrare nell'AduTeam!

Maggiori informazioni QUI

Novità:

  • Abbiamo installato una nuova chat con canali testuali e vocali. Usatela per conoscere altri utenti, scambiare opinioni o fare domande. Per saperne di più leggete QUI

Attenzione:

  • Il test porte è attualmente off-line.
  • Ariete non è funzionante e non è disponibile. Maggiori informazioni qui
  • Problemi ed errori con server e kadu su aMule Adunanza per Mac e Linux? Seguite questa guida.
  • Per installare Amule AdunanzA su Ubuntu 16.04 (e derivate) seguite questa guida.

Messaggi: 2

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

Link utili ai feed RSS

$
0
0

@Dax ha scritto:

Per chi usa i reader per gli RSS feed ecco l'elenco dei link RSS che è possibile impostare sul proprio lettore:

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

Installazione Amule Adunanza su Ubuntu 16.10 e derivate

$
0
0

@murra ha scritto:

Siccome nei nuovi repository mancano molti pacchetti, per installare Amule Adunanza su Ubuntu 16.10 e derivate bisogna installare a mano i pacchetti necessari.

La seguente guida serve solo per sistemi a 64 bit (amd64). Se vi servissero i pacchetti per altre archittetture, fatemelo sapere.

Da terminale digitare:

sudo apt update
mkdir amule-adunanza
cd amule-adunanza
wget https://dl.dropboxusercontent.com/u/10740054/amule-adunanza/amule-adunanza.zip
sudo apt install unzip
unzip amule-adunanza.zip
sudo dpkg -i *.deb

a questo punto abbiamo installato adunanza
(se ci fossero dei problemi con l'installazione digitare sudo apt install -f)

Non ci resta che rimuovere i file di installazione

cd ..
rm -r amule-adunanza

Mi raccomando dopo l'installazione di Amule Adunanza, eseguire questi due piccoli fix per far funzionare al meglio il muletto.



Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

Cosa fare se eMule si blocca (freeze)

$
0
0

@MarKo ha scritto:


Premessa

Questa guida è valida a patto di aver configurato correttamente il Wizard , che potete richiamare in qualsiasi momento andando su Opzioni > Connessione > AdunanzA First Time Wizard


L'aumento delle connessioni a Banda Larga - VDSL2 - FTTC - FTTH - Fibra in generale - ha portato in questi anni a velocità molto elevate. Quando si usa un client come eMule Adunanza e, nel caso specifico, quando capita di agganciare fonti con una elevata capacità di upload, può capitare di raggiungere valori di download di 3 megabyte per secondo o anche di più. Questo comporta inevitabilmente un maggior flusso di dati da gestire da parte del client, quindi maggior carico sugli hard-disk e, di conseguenza, sulla CPU.

Capita sempre più spesso di avere utenti che lamentano il blocco (freeze) di Adunanza, indicando che il client non risponde più.

In realtà, il più delle volte, Adunanza non è "bloccato" ma sta semplicemente lavorando. E' ovvio che, come per quasiasi applicazione che richiede molte risorse, se la CPU e/o la RAM e l'hard-disk sono saturi, il software in questione tende a non rispondere, per cui spesso sembra bloccato (in freeze) quando magari non lo è.

Fatta questa premessa, si può intervenire con qualche trick per alleggerire il carico sul pc.
Oltre ai soliti parametri quali: impostare un limite alla velocità globale di download, ridurre il numero delle fonti massime e per file, si può:

  • Assegnare cartelle di Download - Upload - Temp su hard-disk esterno in modo da ridurre il carico sull'hard-disk interno, che così ha più risorse per gestire il sistema operativo e i suoi processi

  • Spuntare la casella Creare Nuovi File .part come Sparse in modo che, quando si fa partire un download, lo spazio (dimensione file) occupato (allocato) viene creato man mano che viene scaricato e non subito. Questo naturalmente è più vantaggioso quanto più è grande il file.

(la casella Alloca l'intera dimensione per i File .part non-Sparse di norma non è spuntata. Nel caso lo fosse togliete la spunta)

Bisogna anche tenere a mente che gli hard-disk, sia interni che esterni, hanno un certo limite di capacità in scrittura/lettura.
Questo vuol dire che, in alcuni casi, la sessione di upload potrebbe risultare compromessa da quella in download.
Vi faccio un esempio, per meglio capire:

  • se impostate una certa velocità in upload (si parla di Mega al secondo) e contemporaneamente state scaricando a velocità elevate, può succedere che, man mano che i valori di download aumentano, quelli di upload diminuiscono. Questo succede perché, ad un dato punto, si è raggiunta la capacità massima di scrittura/lettura dell'hard-disk.
    In questi casi l'hard-disk, o meglio il sistema, a parità di risorse, darà privilegio al download a discapito dell'upload, per permettere la scrittura (download) al pieno della sua velocità.
    Questa situazione ovviamente non dovrebbe sussistere in caso di SSD (leggi sotto)

Questa guida non è esaustiva e i blocchi potrebbero verificrsi ugualmente per fattori indipendenti da Adunanza. Quindi fate delle prove e verificate voi stessi.

Per velocizzare non solo Adunanza ma tutto il sistema operativo, si può optare per un SSD (Solid State Disk) che, a differenza degli hard-disk tradizionali, ha una capacità di scrittura/lettura molto più elevata e molti altri benefici dovuti alla tecnologia di cui sono composti. Per esempio un SSD non necessita di deframmentazione che, anzi, ne ridurrebbe il ciclo di vita.
Se ne trovano di ottima fattura nei negozi on-line, a prezzi che si aggirano sui 120/180 euro per un 500 Giga.

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

Comandi personalizzati per gli aiuti in chat

$
0
0

@Dax ha scritto:

Questro thread contiene l'elenco dei comandi personalizzati di Oracolo che servono per velocizzare gli aiuti sulla chat Adunanza.

  1. l'elenco completo dei comandi personalizzati di Oracolo si può visualizzare in chat col comando !customcommands o la sua abbreviazione !cc. Ricordate che ogni comando funziona aggiungendo il prefisso !, ad esempio !wizard.

  2. i comandi personalizzati sono stati divisi in sottosezioni, ovvero: comwin, comrouter, comlinux, commac, comchat, comforum, commulo e commix.

  3. il seguente elenco è stato redatto mesi fa, nel frattempo potrebbero essere stati aggiunti altri comandi che non sono compresi. In caso segnalateli qui sotto in modo che possano essere aggiunti dallo staff (oppure aggiungeteli voi stessi, questo thread è wiki).

  4. se volete aggiungere altri comandi che ritenete indispensabili scrivetelo sotto questo messaggio (nome comando + frase e/o link) e discutiamone insieme. Ricordate però che più comandi ci sono, più difficile sarà memorizzarli tutti, quindi ponderate bene se vale veramente la pena oppure se se ne può fare a meno.


Windows:

"wizard": Leggi come impostare correttamente il wizard: 'http://forum.adunanza.net/t/-/2673#Wizard'.

"fw": Cerca il tuo firewall qui: 'http://forum.adunanza.net/t/-/4531'.

"confw": 1. Entra nel Firewall di Windows (Pannello di controllo > Windows Firewall)
2. Controlla la rete su cui sei connesso (domestica o pubblica)
3. Nel menù a sinistra clicca su Regole di Connessione in Entrata
4. Cerca, seleziona ed elimina tutte le voci che riguardano eMule AdunanzA e AdunanzA p2p
5. Avvia (o riavvia) eMule Adunanza.
6. Se hai cancellato tutte le voci relative al mulo, il firewall ti chiederà nuovamente di fornirgli i consensi per il programma. Dai i permessi sulla rete connessa (domestica o pubblica)
Se non ti viene chiesto nulla ricontrolla le voci su Regole di Connessione in Entrata, non le hai eliminate tutte!
7. Metti in download file con molte fonti (almeno una 50ina!) cercando con Globale.
8. Controlla quanti sono i contatti su Kadu (2a icona in alto a sinistra) e aspetta almeno una decina di minuti
9. I contatti devono salire fino ad assestarsi sui 450-500 per avere una connessione ideale

"codec": Se hai problemi di visione audio/video installa i codec scaricandoli da qui: 'http://www.codecguide.com/download_kl.htm'.

"dhcp": Come assegnare sempre lo stesso ip tramite dhcp: 'http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/DHCP_prenotazione_ip.asp'.

"offuscamento": E' una caratteristica presente dalla versione 3.16 che serve a camuffare le connessioni per evitare rallentamenti o blocchi da parte dei gestori tipo Fastweb. Lasciate (com'e' gia' ) la spunta in Disabilita Offuscamento Interno. Per il momento tra noi fastweb non serve offuscarci.

"serverlin": Per aggiornare la lista server, inserite questo link: http://update.adunanza.net/servers.met1 nel pannello server sopra il tasto Aggiorna.

"smart": Disattiva il filtro Smartscreen (da win8 in su'): 'http://forum.adunanza.net/t/-/4710#smart'.

"spam": Per bloccare i messaggi di spam su eMule, vai in Opzioni >Messaggi e Commenti > Filtro messaggi e spunta la casella Filtra messaggi in arrivo e Filtra i messaggi che contengono. Sotto, scrivi le parole che caratterizzano gli odiati messaggi, tipo: HyperMule,Ultra2,Ultra3,angelmule eccetera.

"bimbominkia": Scopri di piu' sui bimbominkia qui: 'http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Bimbominkia'.

"testporte": Per testare le porte di amule/emule per linux/mac/windows usate questo link dopo aver avviato amule/emule 'http://adutest.adunanza.net/emule_testport/adutest.php?action=man'.

"uac": Vai sul pannello di controllo > Visualizza per icone > Account utente > Modifica il controllo account utente e abbassa il cursore al minimo, non notificare mai. Riavvia il pc. (Da Vista in poi)

"fwwin8":"Windows 8 e 8.1 contiene un firewall interno. Per configurarlo adeguatamente leggi qui: 'http://forum.adunanza.net/t/-/4710'.",

"fwwin7":"Windows 7 contiene un firewall interno. Per configurarlo adeguatamente leggi qui: 'http://forum.adunanza.net/t/-/4709'",

"fwwinvista":"Windows Vista contiene un firewall interno. Per configurarlo adeguatamente leggi qui: 'http://forum.adunanza.net/t/-/4747'.",

"fwxp":"Windows Xp contiene un firewall interno. Per configurarlo adeguatamente leggi qui: 'http://forum.adunanza.net/t/-/4747'.",

"comp":"Da win Vista in su'. Cliccate con il tasto destro l'icona di Adunanza, andate su > Proprieta' , Compatibilita' e spuntate Esegui in modalita' Vista sp2. Cliccate su Applica e Ok. Riavviate il mulo.",

"ipv4":"Dacci il tuo indirizzo IP: fai doppio click sul mappamondo in basso a destra di eMuleAdu 3.18 e leggi l'IP nella sezione UPNP. Oppure vai in Ed2k > Registro eventi e leggi l'IP nella prima riga in alto.",

"killer":"Hai un file bloccato? Leggi qui: 'http://www.emule.it/guida_emule/guide/cancellare_file_bloccati.asp'.",

"4gb":"Se non riesci a scaricare file superiori a 4 gigabyte devi convertire il filesystem fat32 del tuo hd in ntfs! Per ulteriori info: 'http://www.azpoint.net/news/Manualistica_7640.asp'.",

"hash":"Per controllare se stai facendo l'hash dei files, apri eMule sul pannello dei Files Condivisi e leggi in alto a sinistra se c'e' la scritta hashing (x).",

"caratteriemule":"Per modificare i caratteri del mulo andate in Opzioni > Aspetto, premete il tasto 'Seleziona Carattere' e selezionate quello che preferite.",

"opzioni":"Segui questo link per la Guida alla configurazione delle opzioni di eMule AdunanzA 'http://forum.adunanza.net/t/-/3024'.",

"esegui":"Premi i tasti Windows + R per accedere al comando Esegui.",

"amici":"Per aggiungere amici alla vostra lista seguite la guida: 'http://www.emule.it/guida_emule/utilizzo/amici.asp'.",

"cronologia":"Per cancellare la cronologia dei file su Cerca, vai in Opzioni > Aspetto e clicca in basso a destra su Azzera.",

"rel":"Scarica eMule AdunanzA 3.18 da qui: 'http://forum.adunanza.net/clicks/track?url=%2F%2Fforum.adunanza.net%2Fuploads%2Fdefault%2Foriginal%2F2X%2Fd%2Fddabd98232cff233984222d577d73c23d806b00d.exe&post_id=8225&topic_id=1864'.",

Router:

"tg":"Per configurare le porte di eMule AdunanzA con il tuo router Technicolor leggi la guida relativa al tuo modello. -TG582: 'http://forum.adunanza.net/t/-/4576' -TG582 V2 nuova interfaccia: 'http://forum.adunanza.net/t/-/3350' -TG788 e TG1100: 'http://forum.adunanza.net/t/-/3472'",

"adb":"Apri le porte sul tuo router ADB con questa guida 'http://forum.adunanza.net/t/-/1843'.",

"hag":"Leggi come aprire le porte del tuo hag dalla MyFastPage: 'http://forum.adunanza.net/t/-/4536'.",

"router": Cerca il tuo router qui: 'http://forum.adunanza.net/t/-/4537'.

"myip": Per sapere che IP state usando con i nuovi router fastweb leggete qui: 'http://forum.adunanza.net/t/-/4704'.

Linux:

"synology": Installazione e configurazione di aMule AdunanzA su Synology con processore ARM http://forum.adunanza.net/t/installare-amule-adunanza-synology-fastweb-arm/9392

"fix": Fix per i file nodes.dat e server.met di Amule Adunanza per Mac e Linux: 'http://forum.adunanza.net/t/-/8589'.

"adutecalin": Qui trovate le istruzioni (in .pdf) per installare amule su linux e mac: 'http://forum.adunanza.net/t/-/4925'.

"banana": Per installare aMule Adunanza sul tuo Banana PI leggi qui: 'http://forum.adunanza.net/t/-/7164'.

"amulecrash": Script per riavviare automaticamente amule quando va in crash: 'http://forum.adunanza.net/t/-/8012'.

"isoburn":"Guida su come masterizzare le .iso: 'http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso'. Su Windows usate cd burner(freeware) oppure imgburn.",

"isomint":"Qui trovate tutte le iso di linux mint 'http://www.linuxmint-italia.org/index.php'.",

"isoubuntu":"Per scaricare tutte le versioni di ubuntu, kubuntu e xubuntu etc etc (anche non recenti) andate qui: 'http://releases.ubuntu.com/'.",

Mac:

"amulemac":"Per scaricare l'ultima versione di aMule AdunanzA per Mac andate qui: 'http://forum.adunanza.net/t/-/1865'",

"ipmac":"Per visualizzare l'ipv4 sul mac seguite la guida: 'http://forum.adunanza.net/t/-/4704#Mac'.",

Chat:

"prego": Alla prossima 20 euro !

"warez": L'AduTeam non si occupa di contenuti della rete p2p. Per favore smettila di chiedere.

"funzionichat":"Per conoscere le funzioni basilari di questa chat leggi qui: 'http://forum.adunanza.net/t/-/9261'.",

"regolamento":"Per favore leggi il Regolamento di questa Chat per fruirne correttamente: 'http://forum.adunanza.net/t/-/4864'.",

"auguri":"L'AduTeam vi augura Buone Feste \ud83d\ude04",

"helper":"Consigli comportamentali per chi vuole aiutare gli altri: 'http://forum.adunanza.net/t/-/4889'.",

"check":"Prova",

"incontri":"Questa non e' una chat per incontri, ti conviene smettere subito o prenderemo provvedimenti.",

"smile":"Per la lista degli smile (emoji), cliccate qui: 'http://www.emoji-cheat-sheet.com/'.",

"offtopic":"Questo argomento non e' consentito e non e' gradito in questa stanza della chat adunanza!",

"ask":"Chiedi pure assistenza andando dritto al punto, e ricorda che qui siamo tutti volontari, rispondere e' cortesia.",

Forum:

"aduteca":"Consulta le guide in Aduteca, la nostra biblioteca virtuale: 'http://forum.adunanza.net/c/aduteca'",

"social":"Seguici anche su Facebook: 'https://www.facebook.com/pages/AdunanzA-P2P/199805353386088' , Google Plus: 'https://www.google.com/+adunanza' oTwitter: 'https://twitter.com/aduteam'",

"ippubblico":"Richiedi un ip pubblico gratuito: 'http://forum.adunanza.net/t/-/1416'.",

"bando":"Collabora con l'AduTeam! Leggi il nostro bando qui: 'http://forum.adunanza.net/t/-/7517'.",

"tsunami":"Clicca per vedere lo stato dei lavori su Tsunami: 'http://forum.adunanza.net/c/progetti-adunanza/tsunami'.",

Mix:

"vlc":"Per scaricare VLC (videolan) vai qui: 'http://www.videolan.org/'",

"ping": Pong

"ull": Verifica se sei in ULL oppure in Wholesale leggendo questa guida: 'http://forum.adunanza.net/t/-/6052'.

Mulo:

"downveloc":"La velocita' di download puo' non essere costante, dipende dalla tua connessione, da quante e quali fonti si trovano (es. da quante si scarica contemporaneamente, se sono AdunanzA od emule normali ecc..).",

"adurelease":"I files in Adurelease verranno uppati in 'esclusiva' per non sprecare upload con i file popolari. La modalita' si disattiva automaticamente se il file raggiunge le 8 fonti Kadu complete. Questa modalita' e' utile solo per i releaser.",

"colorenodi":"Kadu2 ha cambiato leggermente i colori dei nodi. verde -> 0 -> attivo da piu' di due ore / azzurro -> 1 -> attivo da almeno un ora / giallo -> 2 -> attivo da meno di un ora / dorate -> 3 -> ignoto perche' mai contattato / rosso -> 4 -> non attivo.",

"frecce":"Sul mappamondo in basso a destra, le frecce devono essere di colore giallo quella in basso (server ed2k) e di colore verde quella in alto (kadu). Fanno eccezione i contratti con ip pubblico 93.5x e 2.2xx che hanno entrambe le frecce verdi.",

"kaducerca":"Su eMule vai su Cerca, in alto seleziona kadu come metodo di ricerca e scrivi nella casella quello che vuoi cercare. Ricordati che kadu non accetta meno di 3 lettere iniziali, per tanto se stai cercando il miracolo 2, scrivi Miracolo 2 il.",

"giallonero":"La barra del file e' a strisce gialle/nere: non hai piu' spazio sull'HD o stai guardando il file con l'anteprima o uno o entrambi i files known.met o known2.met sono danneggiati o hai cluster danneggiati.",

"filenascosti":"Clicca sul tasto Organizza presente in ogni cartella. Seleziona la voce Opzioni ricerca e cartella dal menu. Si apre una finestra, seleziona la tabella Visualizza poi spunta la voce di fianco a 'Mostra file e cartelle nascoste', clicca su Applica e poi Ok.",

"connessione":"Segui questa guida per configurare i corretti valori di upload/download: 'http://forum.adunanza.net/t/-/2673'.",

"adutest":"Prima di chiedere aiuto o di sospettare malfunzionamenti, verificate di aver superato questo AduTest su entrambe le porte. Aprite eMule in Opzioni > Connessione > Testa porte e riportate in chat il risultato.",

"10min":"Il mulo ci mette un po' a carburare, metti a scaricare un file a caso con tante fonti in modo che rigeneri i nodi di kadu. Lascialo lavorare per 10 minuti almeno!",

"collezioni":"Per aprire un file 'emule collection', basta associarlo al mulo stesso: clicca col tasto destro del mouse sul file da aprire, apri le proprieta'. Clicca su 'cambia' e, dall'elenco di programmi proposti, scegli 'emule adunanza'. Infine 'applica' e il gioco \u00e8 fatto.",

"ip":"Scrivi i primi 3 numeri dell'ip che rilevi qui 'http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/servizi/visualizza-indirizzo-ip/'.",

"idbasso":"Tutti noi fastweb abbiamo id basso su edk2 (server esterni) non e' un problema, l'importante e' avere kadu connesso! Fanno eccezione i contratti con ip pubblico che iniziano per 93.5x* e 2.2xx* che hanno id alto anche su ed2k.",

"decalogo":"Nozioni di base da sapere assolutamente su eMule AdunanzA: 'http://forum.adunanza.net/t/-/5521'.",

"nofake":"Un primo accorgimento per evitare i 'fake' e' quello di analizzare le varie rinominazioni del file: una volta messo in download un file, clicca col tasto destro sulla barra del download, scegli 'Informazioni File' e vai su 'Nome'. Se scopri che la maggioranza dei nomi non si riferiscono al file che cerchi, allora e' un fake! Appena e' possibile usa comunque l'anteprima!",

"veloclinea":"Per sapere la REALE velocita' della vostra linea internet cliccate qui: 'http://www.speedtest.net/it/' chiudete eMule e tutti i programmi che scaricano da internet ed in base ai risultati, settate il wizard come indicato sulla guida: 'http://forum.adunanza.net/t/-/2673'.",

"guida":"Leggi la Guida di eMule AdunanzA qui: 'http://forum.adunanza.net/t/-/2815'.",

"fonti":"Una volta effettuata una ricerca, per avere sott'occhio i file col maggior numero di Fonti, clicca sulla colonna 'Disponibilita'(Fonti)'. In questo modo, appariranno in cima e di colore blu i file maggiormente condivisi.",

"commenti":"Per aggiungere un commento ai tuoi file clicca su Libreria, tasto destro sul file da commentare e clicca su commenti.",

"faqmulo":"Potete leggere le risposte alle domande piu' frequenti su eMule AdunanzA qui: 'http://forum.adunanza.net/c/aduteca/f-a-q'.",

"crediti":"Per informazioni sui crediti leggi qui: 'http://www.emule.it/guida_emule/guide/guida_crediti_coda.asp'.",

"infoip":"Informazioni su ip nattati, pubblici e interni: ' http://forum.adunanza.net/t/-/2956'.",**Segui questi passaggi per configurare Windows Firewall:**



Un ringraziamento ad @Alex che nei mesi scorsi ha suddiviso i comandi nelle varie sottocategorie di appartenenza, rendendo più semplice la consultazione a tutti.

Messaggi: 4

Partecipanti: 4

Leggi l'argomento intero

Techni AG plus VDNT-S VDSL2 (TIM)

$
0
0

@MarKo ha scritto:

Guida all'apertura delle porte per l'utilizzo di eMule

  • (1) Aprite un browser e digitate nella barra di navigazione l'indirizzo ip http://192.168.1.1
    Nella pagina che si apre inserite i dati di accesso:

Nome utente: (si inserisce solo al primo login, percui le altre volte sarà richiesta solo la password)
Password: la vostra password

e cliccate su Accedi

PS
Per comodità potete salvare la password con il vostro browser di modo che, una volta digitato l'indirizzo per entrare nel router, vi basterà cliccare su Accedi

  • (2) Una volta entrati nella Home cliccate su Configura

  • (3) e quindi su Port Mapping

  • (4) cliccate in alto a destra, sulla scheda CONFIGURA PORT MAPPING

  • (5) Entrate nella sezione Gestione Port Mapping / Applicazione e aprite il menu a tendina, selezionando eMule - (Per l'apertura manuale delle porte saltare al punto (8) )

  • (6) A questo punto le porte e il protocollo TCP/UDP verranno impostati automaticamente

  • (7) Adesso selezionate l'indirizzo IP da assegnare ad eMule, cliccando sul menu a tendina < IP Disponibili >

In questo modo l'indirizzo IP selezionato verrà impostato in automatico come da screenshot

Controllate tutti i parametri nello screenshot qua sotto (punto 1 e 2) e, se sono corretti, cliccate su Attiva (punto 3)

Complimenti! Avete appena configurato eMule :clap:

PS
Non c'è bisogno di riavviare il router


  • (8) Apertura manuale delle porte

In questo caso, una volta selezionata la scheda CONFIGURA PORT MAPPING andate alla sezione Creazione Virtual Server e inserite un nome (riquadro 1). Dopodiché inserite il numero delle porte interna ed esterna (riquadro 2) ed infine il protocollo, che nel nostro caso sarà impostato su ALL (figura 3). Cliccate poi su Attiva per confermare.

  • Questa procedura vale per qualsiasi applicazione volete aggiungere, nel caso non fosse già presente tra quelle preconfigurate nel router. Nel caso specifico di eMule, ogniqualvolta si aggiunge un pc alla propria Rete, bisogna impostare delle porte TCP / UDP differenti. Quindi, il secondo pc che utilizzerà eMule, avrà la porta interna (ad esempio) 4663 e la porta esterna 4673 (in questo esempio sono salito di 1 ma potete impostare il numero di porta che volete, in un range che parte dalla porta 1024 alla 65534). Se qualche porta non dovesse funzionare provate a cambiarla perché è probabile che sia già occupata da qualche altra applicazione. Fate attenzione anche ad assegnare l'indirizzo IP corretto. Ogni dispositivo che viene aggiunto alla vostra LAN, avrà un IP diverso. (Per sapere quale indirizzo IP è stato assegnato a ciascun dispositivo vi basta entrare nella Home del router e cliccare su Dettagli).

Messaggi: 18

Partecipanti: 3

Leggi l'argomento intero

Se Adunanza si blocca

$
0
0

@MarKo ha scritto:


Premessa

Questa guida è valida a patto di aver configurato correttamente il Wizard , che potete richiamare in qualsiasi momento andando su Opzioni > Connessione > AdunanzA First Time Wizard


L'aumento delle connessioni a Banda Larga - VDSL2 - FTTC - FTTH - Fibra in generale - ha portato in questi anni a velocità molto elevate. Quando si usa un client come eMule Adunanza e, nel caso specifico, quando capita di agganciare fonti con una elevata capacità di upload, può capitare di raggiungere valori di download di 3 megabyte per secondo o anche di più. Questo comporta inevitabilmente un maggior flusso di dati da gestire da parte del client, quindi maggior carico sugli hard-disk e, di conseguenza, sulla CPU.

Capita sempre più spesso di avere utenti che lamentano il blocco (freeze) di Adunanza, indicando che il client non risponde più.

In realtà, il più delle volte, Adunanza non è "bloccato" ma sta semplicemente lavorando. E' ovvio che, come per quasiasi applicazione che richiede molte risorse, se la CPU e/o la RAM e l'hard-disk sono saturi, il software in questione tende a non rispondere, per cui spesso sembra bloccato (in freeze) quando magari non lo è.

Fatta questa premessa, si può intervenire con qualche trick per alleggerire il carico sul pc.
Oltre ai soliti parametri quali: impostare un limite alla velocità globale di download, ridurre il numero delle fonti massime e per file, si può:

  • Assegnare cartelle di Download - Upload - Temp su hard-disk esterno in modo da ridurre il carico sull'hard-disk interno, che così ha più risorse per gestire il sistema operativo e i suoi processi

  • Spuntare la casella Creare Nuovi File .part come Sparse in modo che, quando si fa partire un download, lo spazio (dimensione file) occupato (allocato) viene creato man mano che viene scaricato e non subito. Questo naturalmente è più vantaggioso quanto più è grande il file.

(la casella Alloca l'intera dimensione per i File .part non-Sparse di norma non è spuntata. Nel caso lo fosse togliete la spunta)

Bisogna anche tenere a mente che gli hard-disk, sia interni che esterni, hanno un certo limite di capacità in scrittura/lettura.
Questo vuol dire che, in alcuni casi, la sessione di upload potrebbe risultare compromessa da quella in download.
Vi faccio un esempio, per meglio capire:

  • se impostate una certa velocità in upload (si parla di Mega al secondo) e contemporaneamente state scaricando a velocità elevate, può succedere che, man mano che i valori di download aumentano, quelli di upload diminuiscono. Questo succede perché, ad un dato punto, si è raggiunta la capacità massima di scrittura/lettura dell'hard-disk.
    In questi casi l'hard-disk, o meglio il sistema, a parità di risorse, darà privilegio al download a discapito dell'upload, per permettere la scrittura (download) al pieno della sua velocità.
    Questa situazione ovviamente non dovrebbe sussistere in caso di SSD (leggi sotto)

Questa guida non è esaustiva e i blocchi potrebbero verificrsi ugualmente per fattori indipendenti da Adunanza. Quindi fate delle prove e verificate voi stessi.

Per velocizzare non solo Adunanza ma tutto il sistema operativo, si può optare per un SSD (Solid State Disk) che, a differenza degli hard-disk tradizionali, ha una capacità di scrittura/lettura molto più elevata e molti altri benefici dovuti alla tecnologia di cui sono composti. Per esempio un SSD non necessita di deframmentazione che, anzi, ne ridurrebbe il ciclo di vita.
Se ne trovano di ottima fattura nei negozi on-line, a prezzi che si aggirano sui 120/180 euro per un 500 Giga.

Messaggi: 5

Partecipanti: 2

Leggi l'argomento intero


Router e indirizzi IP interni

$
0
0

@MarKo ha scritto:

Quando un dispositivo accede alla vostra LAN, il router gli assegna un indirizzo IP interno per distinguerlo dagli altri dispositivi. Gli indirizzi IP interni generalmente iniziano con 192.168.1.xx
Potete visualizzare il numero del vostro IP interno accedendo alla interfaccia del router o tramite prompt dei comandi: START > inserite cmd (nella barra di ricerca) e premere invio. Adesso, nella finestra nera che si è aperta (il prompt dei comandi) digitate ipconfig e premere invio

Vedere alla riga: indirizzo IPv4: . . . . . . . . . . . . . . . .

Ovviamente ogni dispositivo aggiunto (quando gli altri sono accesi) comporterà il rilascio di un nuovo (quindi differente) indirizzo IP interno.

Partendo da questo fatto, bisogna tenere presente che, di norma, i router assegnano il primo indirizzo libero che hanno a disposizione, non distinguendo tra i vari dispositivi che man mano vengono connessi alla vostra LAN.


Per essere precisi (grazie @murra), considerate che i router hanno anche un lease time, tempo in cui mantengono riservato l'indirizzo assegnato dal DHCP a un dispositivo. Per approfondire questa parte andate QUI alla sezione: Colloquio CLIENT-SERVER DHCP (Processo di configurazione)


Il problema per molti utenti è che, se si configura la apertura delle porte per Adunanza, su un dispositivo (per esempio un portatile) collegato in LAN, l'apertua delle porte verrà associata ad un unico indirizzo IP quindi, se nel frattempo spengo il portatile e accendo (ad esempio) lo smarthpone, il router associerà a quest'ultimo l'indirizzo IP che fino a poco fa era associato al portatile. A questo punto, se riaccendo il portatile e avvio Adunanza avrò frecce gialle, perché l'indirizzo dove avevo aperto le porte è stato assegnato allo smartphone.

Come ovviare a questa situazione:

I nuovi modelli di router sono pensati per poter poter collegare svariati dispositivi, per questa ragione offrono la possibilità di associare un indirizzo IP univoco per ogni dispositivo collegato, e soprattutto mantenere sempre quell'indirizzo, indifferentemente dalla quantità e/o dall'ordine di accensione dei dispositivi.
Queste opzioni si trovano generalmente tra le opzioni avanzate del vostro router ed è consigliato applicarle, in linea generale, sia per la comodità che per il tempo che in futuro possono far risparmiare.
Segnatevi gli indirizzi su un foglio di carta se preferite. L'importante è che siate a conoscenza di quale dispositivo viene associato un determinato indirizzo IP.

Vediamo un esempio:

Un ipotetico router rilascia uno o più indirizzi IP interni partendo da: 192.168.1.61

  • Al primo dispositivo (di solito il pc via cavo ethernet) viene associato: 192.168.1.61
  • Al secondo dispositivo (per esempio il tablet) viene associato: 192.168.1.62
  • Al terzo dispositivo (per esempio il laptop) viene associato: 192.168.1.63 (qui c'è Adunanza)
  • Al quarto dispositivo (per esempio lo smartphone) viene associato: 192.168.1.64
  • e così via...

(PS - le ultime terzine degli indirizzi che ho scritto qua, evidenziate in verde, sono solo di esempio. Infatti possono cambiare a seconda del modello del router)

Dato l'esempio di cui sopra, ecco cosa succede generalmente:

Quando avete configurato sul laptop l'apertura della porte per Adunanza, l'indirizzo associato dal router era: 192.168.1.63. Questo perché il tablet era il secondo dispositivo connesso, con indirizzo 192.168.1.62. Tutto ok quindi. Ma se in futuro tornate a casa, e accendete solo il laptop e non il tablet (oppure il tablet lo accendete dopo il laptop) a questo punto Adunanza avrà frecce gialle, perché le porte che avevate aperto in precedenza erano per l'indirizzo 192.168.1.63 e adesso invece avete 192.168.1.62

Come ovviare a questa situazione:

Siccome abbiamo detto in precedenza che ogni nuovo modello di router ha l'opzione per associare un indrizzo IP univoco per ogni dispositivo collegato, il consiglio è di collegare tutti i dispositivi che avete (per primo accendete sempre quello connesso via cavo), dopodiché attivate l'opzione per associare un indirizzo IP univoco. A questo punto andate nelle opzioni del router alla sezione LAN e controllate a quale indirizzo IP è stato associato il dispositivo che usate per Adunanza.
Ora potete procede con la apertura delle porte.

Messaggi: 10

Partecipanti: 5

Leggi l'argomento intero

Rete Pubblica o rete Privata?

$
0
0

@MarKo ha scritto:

Con Windows, quando ci si collega ad Interent la prima volta appare una finestra dove viene chiesto a che Rete vogliamo collegarci.

Spesso accade, magari per distrazione, che venga selezionata la Rete Pubblica anziché quella Privata. Questa scelta porta quindi Windows a chiudere tutte le comunicazioni dei dispositivi all'interno della Rete. Questo per ovvie ragioni di sicurezza.

La Rete Pubblica infatti generalmente si seleziona quando ci si trova a collegarsi, ad esempio, al WiFi dell'aeroporto o ad un Internet Cafè. Così facendo di fatto "nascondiamo" il nostro dispositivo agli altri utenti della stessa Rete, che così non possono accedere alle nostre Cartelle Condivise.
Il problema quindi di selezionare una Rete Pubblica quando siamo connessi al router di casa nostra è che in questo modo nascondiamo il nostro pc agli altri dispositivi. (in Windows 10 tuttavia sono state aggiunte delle ulteriori opzioni per personalizzare nello specifico diversi parametri).

Quindi, in linea generale, quando ci si collega al router di casa la scelta deve ricadere sempre su Rete Privata, permettendo così ai dispositivi della Rete Domestica (LAN) di comunicare tra di loro, e ad Adunanza di funzionare al meglio.


Passare da rete pubblica a privata (e viceversa) su Windows Vista/7

  • andare in Pannello di controllo > Rete e internet > Stato della rete e attività, e cercare la propria rete nell'elenco delle reti attive. Accanto al nome della rete sarà segnalato il tipo di rete utilizzato, domestica o pubblica.
  • cliccare sul tipo di rete (domestica o pubblica) e si aprirà un pop-up che vi permetterà di riconfigurare la rete e di scegliere se impostarla pubblica o privata.

Passare da rete pubblica a rete privata (e viceversa) su Windows 8/8.1/10

  • premere il tasto :soc_windows13: e il tasto I per accedere alle Impostazioni
  • aprire Pannello di controllo > Rete e internet > Centro connessioni di rete e condivisione. Nel riquadro Visualizza reti attive è possibile vedere su che rete si è connessi (Pubblica o Privata).

  • Per passare da una rete all'altra basta attivare o disattivare nelle impostazioni del Centro connessioni di rete e condivisione , nella sezione Rendi individuabile questo pc lo stato del pulsante relativo (pulsante attivato > rete privata, pulsante disattivato > rete pubblica).


Passare da rete pubblica a rete privata (e viceversa) su Windows 10 Anniversary Update

  • entrare in Pannello di controllo > Rete e internet > Centro connessioni di rete e condivisione e controllare lo stato della rete su Visualizza reti attive
  • andare su Impostazioni > Rete e internet > Wi-Fi
  • cliccare sul nome della rete a cui si è connessi

  • nella nuova schermata attivare o disattivare il pulsante della sezione Rendi individuabile questo pc per passare da rete Pubblica a Privata e viceversa.


Nota che se al primo avvio di Windows 8/8.1/10 si consente la Condivisione di file e stampanti la rete impostata automaticamente sarà Privata. Se invece si nega il consenso la connessione verrà impostata come Pubblica.

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

Software aMule AdunanzA

$
0
0

@murra ha scritto:

aMule AdunanzA è un software P2P per la distribuzione in massa di file tramite internet. È disponibile per Mac OSX e per tutte le distribuzioni Linux più famose, per le meno diffuse sono disponibili i sorgenti.

È stato sviluppato da un gruppo di volontari chiamato AduTeam ed è basato su aMule.

NON è in ALCUN MODO collegato, supportato, finanziato o sponsorizzato da Fastweb S.p.a.

aMule AdunanzA è stato progettato e migliorato nel corso degli anni per permettere agli utenti Fastweb il raggiungimento delle massime velocità, grazie alla rete KADu, sviluppata dal team, che ne sfrutta le piene possibilità. AdunanzA si connette anche con le reti ed2k, essendo così in grado di condividere file anche al di fuori della rete Fastweb.

Essendo pensato da utenti Fastweb e solo per utenti Fastweb, AdunanzA non è consigliato ad utenti che usano altri operatori, poiché non potrebbero sfruttarne a pieno le potenzialità del client.

Il team sta lavorando a un nuovo progetto, Tsunami, che sarà invece ottimizzato per qualunque operatore.

Qui trovate le ultime versioni di aMule AdunanzA.
Le guide per l'installazione e la risoluzione dei problemi relativi ai vari sistemi operativi sono consultabili nella sezione Aduteca.

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

FASTGate rtv1907 vw-d228

$
0
0

@Dax ha scritto:

1. Entrare nel router digitando nella barra degli indirizzi del browser http://myfastgate oppure http://192.168.1.254

2. Al primo accesso, scegliere un username e una password da inserire
Nei successivi accessi inserire le credenziali scelte.

3. Nel menù in alto cliccare su Avanzate

4. Nel menù laterale cliccare sulla voce Configurazione manuale delle porte (1.) e poi su Associa nuovo port mapping (2.)

5. Nella nuova finestra inserire i dati del port mapping per la porta TCP

  • Nome: emuleTPC
  • Indirizzo IP: l'indirizzo IPv4 che il pc ha preso dal router (non è l'ip di rete che vi assegna Fastweb!). Consultare questa guida http://forum.adunanza.net/t/-/4704 se non sapete come visualizzarlo.
  • Protocollo: TCP/IP
  • Porta esterna: aggiungere sia nel primo che nel secondo campo la porta TCP usata da eMule AdunanzA (controllare su Opzioni > Connessione del mulo). Di default è 4662.
  • Porta interna: aggiungere sia nel primo che nel secondo campo la porta TCP usata da eMule AdunanzA. Di default è 4662.

6. Cliccare su Aggiungi per salvare la nuova regola

7. Cliccare di nuovo su Associa nuovo port mapping e inserire i dati del port mapping per la porta UDP

  • Nome: emuleUDP
  • Indirizzo IP: lo stesso indirizzo ip che è stato inserito per la porta TCP
  • Protocollo: UDP
  • Porta esterna: aggiungere sia nel primo che nel secondo campo la porta UDP usata da eMule AdunanzA (controllare su Opzioni > Connessione del mulo). Di default è 4672.
  • Porta interna: aggiungere sia nel primo che nel secondo campo la porta UDP usata da eMule AdunanzA. Di default è 4672.

8. Cliccare su Aggiungi e poi su Salva Modifiche.

Il vostro FASTGate è configurato per eMule AdunanzA.:tada:

L'AduTeam ringrazia @Francesco_Ambrosio delle immagini fornite per redarre questa guida.


Procedete alla configurazione di eventuali firewall e antivirus e alla configurazione dei parametri di connessione per un ottimale funzionamento del mulo.

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

AdunanzA p2p

$
0
0

@Goku ha scritto:

AdunanzA è il più' anziano progetto p2p italiano tutt'ora operante.

Nasce ufficialmente nel lontano 1° ottobre 2002, con lo scopo ben preciso di ottenere la rete p2p più performante in assoluto. Grazie a questa tecnologia è possibile distribuire file alle masse a fronte di costi ridotti, pressoché nulli.

La magia che avvolge AdunanzA è proprio l'essere riuscita a creare un network p2p partendo dal nulla, sfidando tutti i preesistenti sistemi p2p (es. Winmx, DC++). Grazie alla tecnologia superiore (edonkey/emule) ed ad un gruppo affiatato di utenti che vi hanno creduto fermamente, il progetto è riuscito a migliorare radicalmente la situazione dello sharing nella rete Fastweb, ma non solo, dimostrando che le cose posso cambiare, basta volerlo.

Attualmente il network kAdu vanta circa 40.000 utenti online unici giornalieri, rivelandosi un network p2p a sè stante, ed una considerevole fetta dell'intero network mondiale ed2k.
La comunità che ruota intorno al progetto è molto ampia e ha come luogo naturale e ideale di incontro il Forum (2200 accessi attivi al giorno, 60000 al mese) e la Chat, dove ci si impegna quotidianamente sia nel supporto ai nuovi utenti, che nello sviluppo e proposte di nuove idee e progetti. Nel tempo, Forum e Chat sono diventate anche prezioso luogo di scambio di notizie, opinioni e, perché no, divertimento.

L'AduTeam è attualmente composto da circa 20 volontari divisi in vari gruppi con diverse mansioni. Il SupportTeam si cura dell'assistenza ai nuovi arrivati e della produzione di documentazione sul wiki (AduTeca), Il Betateam coadiuva il DevTeam nello sviluppo e nel testing dei nuovi progetti. Il sentiero della comunità è tracciato dagli Amministratori che hanno anche il delicato e non sempre facile compito di decidere le priorità in funzione delle risorse disponibili.

AdunanzA in questi anni si è ricavata la reputazione di rete p2p ad alte prestazioni grazie al prezioso passaparola e supporto della gente. Un divertente aneddoto come esempio: anni fa, in occasione di un pesce d'aprile, il sito ha lanciato in rete la notizia che la versione 3.15 di eMule AdunanzA sarebbe stata utilizzabile da tutti gli utenti, e non solo da quelli con linea Fastweb. Nel giro di poche ore la notizia ha rimbalzato in rete e su moltissimi blog. Per parecchi mesi, sono arrivate persone, prede della burla, ansiose di entrare a far parte del progetto.

Molti attribuiscono le ottime prestazioni di eMule AdunanzA proprio alla sua costrizione dentro la rete Fastweb. Nulla di più falso.
A rendere le prestazioni nettamente superiori a qualsiasi altro network p2p esistente sono state le profonde modifiche apportate ad emule e la grande generosità di larghissima parte della comunità di AdunanzA che ha adottato con entusiasmo lo spirito di condivisione p2p.

Nonostante ciò, i successi raggiunti non hanno mai fatto dormire sugli allori Hammon (primo fondatore del progetto e guida lungimirante), che fin dal 2011 ha iniziato a evidenziare i primi scricchiolii del p2p in generale e del progetto Emule AdunanzA. L'avvento delle nuove tecnologie VDSL2 e IPv6 stanno rendendo via via sempre più obsoleto il buon vecchio mulo, incapace di reggere certe velocità e incapace di interloquire col nuovo protocollo di indirizzi IPv6.

Nasce da queste e da altre considerazioni l'idea, poi trasformata in progetto, di cambiare radicalmente la nostra piattaforma di scambio e di adottare la tecnologia basata su LibTorrent, più tutte le innovazioni che vorremmo avere e le funzionalità del mulo che non vorremmo abbandonare.

L'AduTeam in questi anni di dedizione ha presentato alla comunità diversi progetti, tra questi molti non hanno mai visto la luce a causa di scarsità di risorse da impiegare per renderli concreti. Un nuovo sistema di crediti (Adunanza Credit System) potrebbe velocizzare fortemente il network premiando i peer che realmente contribuiscono all'ecosistema p2p con la loro banda di upload, una ricerca potenziata in grado di reperire materiale con nuovi criteri per Data e Categoria (una bozza comparve in vecchie versioni) oppure un sistema per scaricare in streaming i file più diffusi, un tool per verificare l'esistenza di filtri anti-p2p da parte degli ISP, un sistema anti-fake basato su nuovi algoritmi di rating distribuito. Insomma, le idee non mancano, ma spesso la carenza di tempo, fondi e programmatori, ha tarpato le ali a questi progetti.
Questo non ha minato il nostro ottimismo e la voglia di lavorare insieme.
AdunanzA è una comunità aperta e sempre disposta a dare il benvenuto a chiunque abbia voglia di darsi da fare.
AdunanzA non ha scopi di lucro e non è legata a nessuna società e men che meno web provider.

Messaggi: 1

Partecipanti: 1

Leggi l'argomento intero

Quali sono i file migliori da condividere?

$
0
0

@Federico.castelli ha scritto:

Ciao ragazzi.

Qualè secondo voi il criterio migliore per decidere quali file sono più "preziosi" e quali sono i più utili da tenere far fargli scaricare agli altri?

Se non sbaglio il "livello di popolarità" viene assegnato in base alle richieste. Più richieste = meno popolarità e vice versa.

Ma quindi ha senso tenere file che in pochi richiedono? Oppure questo dà invece un valore aggiunto?

grazie!

Messaggi: 6

Partecipanti: 4

Leggi l'argomento intero

Windows 7 Firewall

$
0
0

@Goku wrote:


Configurazione

1. Al primo avvio del programma eMule AdunanzA spuntare la voce Reti private e cliccare su Consenti accesso per permettere al programma di comunicare con la rete.

[N.B.:Se volete consentire l'accesso attraverso le reti pubbliche, ossia quelle che vengono fornite gratuitamente in aeroporti, internet cafè ecc., potete spuntare anche la voce Reti pubbliche (sconsigliato). È possibile che nonostante l'autorizzazione a connettersi alla rete pubblica la rete Kadu risulti Firewalled a causa del firewall inserito nella rete stessa, indipendente dal firewall di SEVEN.]

2. Se dopo questa operazione Kadu non risulta connessa cliccare su Start, andare nel pannello di controllo e selezionare la voce Windows Firewall, rappresentata da questa icona
Cliccare a sinistra su Consenti programma o funzionalità con Windows Firewall .

3. Nella pagina che si apre comparirà la lista dei programmi autorizzati. Se avete autorizzato il programma eMule AdunanzA al primo avvio (vedere la prima immagine) esso risulterà essere già in lista.

4. Se nonostante la presenza di tale regola la rete Kadu risulta firewalled, cliccare sulla voce Modifica impostazioni, selezionare la voce eMule e cliccare su Rimuovi. Riavviare il programma eMule Adunanza e ricomparirà la schermata che chiede l'autorizzazione.

arrow_up Torna in cima

Metodo alternativo (inserimento manuale del programma tra le eccezioni del firewall):

1. Cliccare in basso Consenti un altro programma

2.Nella finestra che si apre selezionare il programma eMule AdunanzA, se non compare tra i programmi in lista individuare il percorso attraverso la voce Sfoglia.

ATTENZIONE: La procedura indicata di seguito è facoltativa, se avete effettuato i passaggi precedenti il vostro programma eMule Adunanza è già perfettamente funzionante!!

arrow_up Torna in cima

Inserimento porte TCP/UDP (per smanettoni)

1.Cliccare su Impostazioni avanzate

2. In alto a sinistra accedere alle Regole connessioni in entrata

3. Nella schermata successiva, questa volta in alto a destra, cliccare su Nuova regola

4. Andremo ad autorizzare la porta quindi spuntare come tipo di regola Porta

5. Selezionare il protocollo TCP ed inserire alla voce Porte locali specifiche il valore corrispettivo della porta presente sul programma eMule Adunanza in opzioni → connessioni, di default è 4662.

6. Specificare l'operazione che l'autorizzazione intende soddisfare selezionando la voce Consenti la connessione.

7. Selezionare come tipo di profilo Privato

8. Indicare il nome della regola: Adunanza_tcp e selzionare Fine.

9. Ripetere il procedimento per la porta UDP. Cliccare quindi nuovamente sulla voce Nuova regola e impostare i valori relativi al protocollo UDP

10. Spuntare Consentire la connessione.

11. Impostare il profilo Privato

12. Indicare il nome della regola : Adunanza_udp

Ed ecco create le autorizzazioni specifiche per le porte.

Buon Download!

Si ringrazia per la collaborazione l'utente: Dalila e Rensie

arrow_up Torna in cima

Fonte:

Windows 7 Firewall - AduTeca.pdf (1.4 MB)

Posts: 1

Participants: 1

Read full topic


Installazione e compilazione di aMule AdunanzA

$
0
0

@Dax wrote:

Per l'installazione e la configurazione di aMule AdunanzA fare riferimento alla seguente documentazione:

Posts: 1

Participants: 1

Read full topic

Windows 8 Firewall

$
0
0

@Goku wrote:

Configurazione

Al primo avvio di eMule AdunanzA il firewall vi chiederà se consentire al programma di accedere alla rete o se bloccarlo.

1 - Mettere la spunta su Reti private (*) e cliccare su Consenti accesso

(*) In caso di connessione su Rete Pubblica e non Privata mettere la spunta su Reti Pubbliche (scelta sconsigliata in quanto i firewall della Rete Pubblica potrebbero bloccare eMule Adunanza)

N.B. Dopo questo primo passaggio eseguire il test porte su eMule AdunanzA (Opzioni > connessione > Test Porte) e verificare il superamento del test su entrambe le porte. In caso di fallimento proseguire col passaggio successivo.

2 - Cliccare in un qualsiasi punto della schermata Start con il tasto destro del mouse, cliccare su Tutte le App

3 - Scorrere lateralmente la finestra fino a trovare il Pannello di controllo oppure selezionare Cerca ed immettere Pannello di controllo nella casella di ricerca:

4 - Attivare la Visualizzazione Icone Piccole e cliccare su Centro connessioni di rete e condivisione:

5 - Controllare che la rete utilizzata sia Rete Privata

6 - In alto a sinistra cliccare su Pagina iniziale Pannello di Controllo:

7 - Selezionare Windows Firewall:

8 - Una volta aperto il firewall controllare la presenza di eMule Adunanza tra i programmi consentiti. Cliccare su Consenti App o funzionalità attraverso Windows Firewall e cercare la voce AdunanzA P2P

N.B. In caso di utilizzo di una Rete Pubblica la spunta sarà in corrispondenza della colonna Pubblica (se così non fosse basta evidenziare il programma AdunanzA P2P con un click del mouse, cliccare su Modifica impostazioni, mettere la spunta su Pubblica e confermare con Ok). In caso di connessione sia ad una Rete Privata che ad una Rete Pubblica la spunta risulta essere sia su Privata che su Pubblica (se così non fosse ripetere il procedimento iniziale e mettere la spunta sia su Privata che su Pubblica).

A questo punto riavviare eMule AdunanzA. Dopo il riavvio cliccare su Opzioni > connessione > Test Porte e verificare il superamento del Test su entrambe le porte.

Metodo alternativo (inserimento manuale del programma tra le eccezioni del firewall)

1 - Dopo aver aperto il firewall cliccare su Consenti app o funzionalità attraverso Windows Firewall

2 - Cliccare su Consenti un altro programma e nella finestra che di apre cercare eMule AdunanzA, evidenziarlo e cliccare su Aggiungi.

(Se non dovesse comparire la voce eMule AdunanzA utilizzare la funzione Sfoglia)

A questo punto potete eseguire il Test Porte (Opzioni > connessione > Test Porte)

Se fallite ancora il Test Porte o Kadu dovesse risultare ancora Firewalled (*) continuate a leggere questa guida.

(*) Ricordo agli utenti che al primo avvio eMule AdunanzA potrebbe impiegare alcuni minuti per connettersi a Kadu e risultare temporaneamente Firewalled

Il firewall è configurato ma fallisce il test porte o kadu rimane firewalled

Prima di tutto niente panico!

1 - La prima cosa da fare è cancellare la voce eMule AdunanzA dalle eccezioni del firewall. Evidenziate la voce AdunanzA P2P con un click del mouse e poi cliccate su Modifica Impostazioni ed infine su Rimuovi (si aprirà un pop up di avviso, cliccate su Sì). Confermate l'operazione cliccando su Ok.

N.B. Se doveste avere più voci che riguardano eMule AdunanzA ricordo agli utenti che vanno rimosse tutte.

Adesso riavviate eMule AdunanzA e il firewall vi chiederà di dare il consenso al programma per accedere alla rete esattamente come avete fatto all'inizio di questa guida.

Se il firewall non vi chiede la conferma di Consenti accesso al riavvio del programma significa che sono rimaste voci che riguardano eMule AdunanzA tra le eccezioni del firewall. In caso dovesse verificarsi questa eventualità dovrete controllare tra le Impostazioni avanzate del firewall, più precisamente tra le Regole connessioni in entrata e procedere alla loro rimozione.

2 - Cliccate su Impostazioni avanzate e poi su Regole connessioni in entrata:

3 - Adesso dovete evidenziare le voci relative ad eMule AdunanzA (se sono più di una potete tenere cliccato il tasto Ctrl ed evidenziarle insieme). Cliccate col tasto destro del mouse e dal il menù a tendina che comparirà cliccate la voce Elimina. Nel messaggio pop up che si apre cliccate su Sì

Adesso potete procedere al riavvio di eMule AdunanzA ridando i consensi al firewall.

Se avete seguito correttamente la guida adesso il vostro eMule AdunanzA dovrebbe essere perfettamente funzionante.
Se i problemi persistono consultare la guida per valutare altre possibili cause .

Inserimento porte TCP/UDP (per smanettoni)

Questa parte della guida è facoltativa e serve solo a quegli utenti che, per motivi particolari, hanno la necessità di aprire più porte nel firewall.

N.B. Per questa procedura si consiglia di impostare anche ip statico per coloro che usano un router proprio o che hanno ip pubblici (ip 93.5XX, 2.22X e 2.23X).

1. Aprire il firewall, cliccare su Impostazioni avanzate e poi su Regole connessioni in entrata

2 - Nel menù a destra cliccare su Nuova Regola.

3 - Nella finestra che si apre selezionare la voce Porta e cliccare su Avanti.

4 - Selezionare la porta TCP , poi Porte locali specifiche e inserire la porta TCP che trovate su eMule AdunanzA (Opzioni > connessione). Poi cliccare su Avanti

La porta TPC di default è la 4662 ma a seconda del vostro IPv4 potrebbe essere diversa, quindi prima di inserirla controllare!

5 - Nella nuova finestra che si apre spuntare Consenti la connessione poi cliccare su Avanti

6 - Selezionare il profilo Privato e cliccare su Avanti

7 - Specificare il nome della nuova regola (in questo caso Adunanza_TCP) e cliccare su Fine.

La regola di eMule AdunanzA per la porta TCP è stata creata!

8 - Adesso ripetere tutto il procedimento per creare anche la regola per la porta UDP (di default la 4672)

9 - Terminata l'operazione tornare sulle Impostazioni avanzate del firewall , cliccando Regole connessioni in entrata è possibile visualizzare e controllare le regole create.

Disattivare il filtro SmartScreen

1 - Per disattivare il filtro SmartScreen aprire il Pannello di controllo e cliccare su Centro operativo

2 - Cliccare su Cambia impostazioni Windows SmartScreen

3 - Impostare su Non eseguire alcuna operazione (disattiva SmartScreen) e cliccare su OK

Bravi, avete configurato correttamente il firewall di Windows 8.

Se persistono dubbi rivolgetevi al Forum di AdunanzA o collegatevi alla CHAT di AdunanzA per ricevere assistenza (occorre registrasti).

Si ringrazia per la collaborazione gli utenti: Dax, Dalila e Rensie

Fonte:

Windows 8 Firewall - AduTeca.pdf (1.5 MB)

Posts: 1

Participants: 1

Read full topic

Ariete: cause e soluzioni ai codici d'errore

$
0
0

@Dax wrote:

Questo topic ha lo scopo di chiarire il significato dei codici d'errore rilevati dal programma Ariete e di offrire agli utenti le soluzioni più comuni ai relativi errori.

Se le soluzioni qui presentate non sono sufficienti per risolvere i problemi di malfunzionamento di eMule AdunanzA, potete chiedere aiuto nelle apposite sezioni di questo forum oppure contattarci sulla chat ufficiale di Adunanza, AduLive.

Ricordo inoltre che Ariete va lanciato solo quando il test porte del mulo non viene superato su una o su entrambe le porte e che, per il corretto funzionamento del programma, Ariete deve essere eseguito come Amministratore disattivando momentaneamente il proprio antivirus.
Se il test porte risulta off-line, anche Ariete non funziona. In questi casi basta aspettare che il test porte ritorni on-line prima di lanciare nuovamente Ariete.

  • R1 Questo programma puo' funzionare SOLO su Rete Fastweb.
    • soluzione: se non avete una rete Fastweb non potete usare eMule AdunanzA. Usate la versione ufficiale di eMule (attualmente la 0.50a)

  • I2 eMule AdunanzA non sembra essere installato su questo computer. Puoi installare eMule AdunanzA da qui: http://www.adunanza.net/pagina/download-emule-adunanza.html e rilanciare Ariete una volta installato!

    • possibili cause:
      1) avete installato una versione fake di AdunanzA (ad esempio scaricandola da Softonic o da altri siti)
      2) avete installato AdunanzA in una partizione diversa da C:/ o su un HD esterno.

    • soluzione:
      1) disistallate la versione fake, ripulite il sistema da eventuali programmi indesiderati o strane toolbar e reinstallate la versione corretta di Adunanza scaricata dal nostro sito.
      2) reinstallate Adunanza nel percorso di default e usate altre partizioni o HD esterni solo per le cartelle Incoming e Temp (e/o altre cartelle che volete condividere) se necessario.

  • U1 Qualcosa e' andato storto: nonostante UPNP riuscito le porte risultano ancora chiuse.

    • soluzione: controllate che le porte siano state effettivamente aperte sul router tramite Upnp. Se così non fosse procedete all'apertura manuale delle porte per il vostro modello di router
  • F1 Qualcosa e' andato storto: nonostante la MFP sia diventata come il Colosseo, le porte risultano ancora inaccessibili.

    • soluzione: verificate di aver temporanemente disattivato il vostro antivirus; verificate che le porte sulla MyFastPage siano aperte correttamente seguendo questa guida
  • F2 Procedura Rapida MFP rifiutata dall'utente.

    • possibili cause:
      1) non è mai stato effettuato il login sulla MyFastPage;
      2) l'utente ha negato ad Ariete il permesso di lavorare sulla MyFastPage cliccando NO sul pop-up

    • soluzione:
      1) effettuate manualmente l'accesso alla MyFastPage inserendo ID e password forniti da Fastweb. Questa operazione va fatta, generalmente, solo la prima volta a cui si accede alla MyFastPage.
      2) date il permesso ad Ariete di effettuare modifiche sulla MyFastPage cliccando su SI'

  • F3 Qualcosa e' andato storto durante l'apertuta sulla MFP.

    • soluzione: verificate che le porte sulla MyFastPage vengano aperte tramite Procedura rapida, o manuale se necessario, seguendo questa guida
  • C1 Ariete non può più aiutarti. Probabilmente la tua linea è bloccata da qualche Firewall od antivirus non configurato correttamente. Chiedi aiuto ai nostri volontari sul forum di assistenza: http://forum.adunanza.net/threads/52878-Cerchi-Aiuto-Supporto

    • soluzione: è necessario configurare il vostro firewall/antivirus creando regole per il funzionamento di Adunanza. Controllate le varie guide presenti qui
  • R2 Rilevato IP 100 incompatibile con eMule AdunanzA

    • soluzione: richiedete un ip pubblico statico gratuito a Fastweb come da guida
  • FATAL ERROR:
    -Impossibile creare un socket sulla porta xxxx, oppure
    -Eccezione non gestita: Di norma è consentito un solo utilizzo di ogni indirizzo di socket (protocollo/indirizzo di rete/porta) o anche
    -Riferimento a un oggetto non impostato su un'istanza di oggetto.

    • possibili cause:
      1) avete lanciato Ariete più volte in un'unica sessione di lavoro
      2) avete almeno due pc e due eMule AdunanzA e Ariete sta cercando di aprire le porte già usate dal primo eMule AdunanzA oppure un altro programma sta già usando una delle porte che sono impostate di default sul mulo (tcp 4662, udp 4672)

    • soluzione:
      1) riavviate il pc e provate nuovamente a lanciare Ariete come amministratore (tasto destro sul file Setup scaricato precedentemente > Esegui come amministratore)
      2) cambiate le porte sull'eMule AdunanzA che state cercando di configurare da opzioni > connessione utilizzando, per esempio, le porte tcp 14662 e udp 14672 (basta che siano diverse tra i due muli) e rilanciate Ariete come amministratore.

  • FATAL ERROR: Indirizzo IP non valido per l'uso della procedura automatica sulla myfastpage

    • Possibili cause: l'ip del vostro pc (192.168.1.xxx) è uguale o superiore a 192.168.1.134

    • Soluzione: Ariete non può aiutarvi, dovete aprire le porte sul vostro router eseguendo la procedura manuale che trovate qui

Alla comparsa degli errori (tranne R1 ovviamente), prima di farsi prendere dal panico, è buona norma rimuovere le regole esistenti relative ad Adunanza dal firewall in uso.

  • Per chi usa il firewall di Windows, basta riavviare eMule AdunanzA e ridare i permessi al programma sulla rete connessa, quando il firewall li richiede.
  • Per chi usa altri firewall le regole ed eccezioni per Adunanza devono essere rifatte da capo.

In entrambi i casi trovate maggiori dettagli qui

Dopo aver riconfigurato il firewall in uso e riavviato eMule AdunanzA, verificate di superare il test porte.

Nota finale: i numeri associati ai vari errori non hanno significati particolari, indicano solo la terzina finale dell'ip a cui è associato il dispositivo su cui si cerca di aprire le porte.
Ad esempio:

  • F1-129 L'indirizzo ip del pc su cui Ariete sta lavorando è 192.168.1.129
  • U1-68 L'indirizzo ip del pc su cui Ariete sta lavorando è 192.168.x.68

L'indirizzo ip del pc dipende dal router in uso, maggiori dettagli li trovate qui


Problemi noti

  • Quando Ariete viene avviato non riducete a icona il programma. La finestra di Ariete deve rimanere in primo piano altrimenti il programma va in crash con Fatal Error Riferimento a un oggetto non impostato su un'istanza di oggetto.

Posts: 1

Participants: 1

Read full topic

F.A.Q. eMule Adunanza

$
0
0

@Goku wrote:

Poche cose da sapere Assolutamente su emule Adunanza

1. Seguite QUESTA GUIDA per installare e configurare eMule AdunanzA

2. Controllate di essere connessi adeguatamente secondo le velocità reali e la tecnologia della vostra linea (LEGGETE QUI)

  • Gli utenti AdunanzA usano la rete KADU tra di loro e la rete ed2k(edonkey/eMule) con gli esterni Fastweb.
  • L'ID basso sui servers (rete ed2k) è normale con Fastweb se non avete IP Pubblico (leggete QUI per ottenerlo).
  • Emule AdunanzA funziona bene solo con linee Fastweb perchè è stato creato per risolvere il problema dell'Ip Nattato tipico della tecnologia Fastweb.

3. Se non usate una versione eMule AdunanzA non accederete alla rete KADu e quindi niente supervelocità data dal nostro network!

4. Se siete stati Blacklistati poco male: cambiate servers (in questo periodo se ne trovano pochi ed è difficile connettersi, in caso lasciateli perdere), ma usate KADu!
Avendo Fastweb è normale bisogna avere pazienza.

5. Se il PC rallenta terribilmente ai primi avvi state facendo l'hashing (serve per condividere i vostri files!). Lasciatelo lavorare da solo, lo fa una volto soltanto.

6. I crediti li guadagnate Uppando (cioè lasciando scaricare) molto gli altri utenti.
Non potete vederli perchè sono gli altri ad avere i vostri.

7. Per scaricare veloce nelle ricerche scegliete sempre i files con più fonti possibili AdunanzA.
La vostra velocità dipenderà dalla diffusione del files che state scaricando. Più fonti Adu più andrete veloce. Approfondite qui sotto nel capitolo USO il file Cercare i files migliori evitando Fake.

8. eMule AdunanzA è già tutto configurato ed automatico.
Per riconfigurarlo usate il Wizard di Connessione: Preferenze->Connessione->Wizard e riempite i campi richiesti selezionando la vostra linea internet.

9. Il mulo si potrebbe bloccare per qualche secondo. E' normale.
Appena metterete un file con molte fonti AdunanzA in Download potrebbe "congelarsi" per qualche secondo il PC. Non preoccupatevi, tornerà tutto alla normalità (sta allocando lo spazio su HDD preventivamente).

10. Lasciate lavorare il mulo da solo. (niente contrattazioni, file interrotti ecc...)
Emule è bello perchè è automatico. Mettete un sacco di files a scaricare e fatevi un giro. Lui farà tutto da solo e voi non alzerete un dito.

11. Non ci si puo' connettere a più di un server alla volta. Come trovo tutte le fonti?
Una volta connessi ad un server esterno, (non importa quale) il vostro mulo cercherà fonti automaticamente su tutti i servers che avete in lista e tramite gli altri muli. Le fonti Fastweb le trovate tramite KADu.

12. Non conta la velocità del momento, ma i Giga scaricati alla fine.
Non siamo diventati così popolari per caso, se imparerete ad usare bene il mulo AdunanzA, il vostro modo di fare p2p cambierà radicalmente.

13. Si puo' fare l'anteprima dei files.
Settate nelle opzioni il lettore da utilizzare e scegliete VLC.

In caso di malfunzionamenti (test porte fallito, adutips, id basso eccetera) consultare questa guida prima di chiedere assistenza.


Guide utili:

Come si aggiorna il file nodes.dat - AduTeca.pdf (1.2 MB)
Come attivare la cattura Links ed2k- - AduTeca.pdf (977.2 KB)
Come evitare che il pc vada in standby - AduTeca.pdf (1.8 MB)
Il server.met risulta corrotto.pdf (46.1 KB)
Pochi server in lista.pdf (46.8 KB)
Soluzioni alla barra trasferimenti giallo e nera - AduTeca.pdf (47.5 KB)
Velocità di download bassa- Lentezza- - AduTeca.pdf (766.5 KB)

Altre guide di Installazione

Aggiornamento ad eMule AdunanzA 3.18 da 3.16.pdf (123.2 KB)
Come recupero i vecchi download- - AduTeca.pdf (799.5 KB)
Quali porte utilizza eMule Adunanza- - AduTeca.pdf (612.8 KB)
Dove trovare la cartella (config) di configurazione - AduTeca.pdf (793.2 KB)
eMule Adunanza funziona solo con Fastweb_ - AduTeca.pdf (40.4 KB)
Aggiornando si perdono i crediti od i file in download_ - AduTeca.pdf (40.9 KB)

Uso

Come posso velocizzare eMule AdunanzA- - AduTeca.pdf (2.1 MB)
Anteprima file con VLC - AduTeca.pdf (598.8 KB)
Come attivare il Registro Approfondito o Verbose - AduTeca.pdf (642.9 KB)
Cercare i files migliori evitando fake - AduTeca.pdf (653.3 KB)
Che significato hanno le barre colorate nella pagina dei trasferimenti- - AduTeca.pdf (1.2 MB)
Cosa è la connessione offuscata- - AduTeca.pdf (403.3 KB)
Cosa fare in caso di Crash improvvisi di eMule AdunanzA- - AduTeca.pdf (650.3 KB)
Cosa indicano le icone che troviamo in eMule AdunanzA- - AduTeca.pdf (977.9 KB)
Come posso inserire un commento di un file- - AduTeca.pdf (514.1 KB)
Cosa indicano i numeri presenti nella colonna fonti- - AduTeca.pdf (339.5 KB)
Procedura per connettersi correttamente al network p2p eMule Adunanza - AduTeca.pdf (800.0 KB)

Si ringrazia @Hammon per l'ideazione di questa guida e molti altri utenti della nostra comunità per la collaborazione alle guide correlate.

Posts: 1

Participants: 1

Read full topic

Guida alla compilazione di aMule AdunanzA su Raspberry PI

$
0
0

@CoGe wrote:

aMule AdunanzA può essere installato su i dispositivi del progetto Raspberry PI basato su processori ARM.


Prerequisiti

Per utilizzare aMule AdunanzA sul Raspberry PI non ci sono complesse operazioni preliminari da seguire, a patto di aver eseguito un’installazione regolare di una delle distribuzioni Debian-based (Raspbian, XBian, RaspBMC ecc)

Da notare che, sebbene non sia necessario, è fortemente consigliato l’utilizzo di un hard-disk esterno per conservare perlomeno le cartelle Incoming e Temp.
Questa accortezza è rivolta a preservare la SD da usura precoce, non essendo progettata per un elevato numero di letture e scritture.
In tal caso è consigliato formattare il disco con un file system nativo di linux, ext3 o ext4, l'utilizzo di altri file system (tipo NTFS) possono portare ad un impegno eccessivo della CPU durante le continue operazioni di lettura e scrittura.
Ovviamente vista la modesta CPU del raspberry si userà amuled, ovvero il demone di amule, e lo si controllerà da remoto con un PC con la GUI remota.


Premessa

Attualmente la versione stabile di aMule AdunanzA è la 2012.1 basata su Amule ufficiale 2.3.1
mentre in beta c'è la versione 2015.1 rev 546
Quale versione usare? io vi consiglio di provare prima la stable e, in seguito, se non avete avuto problemi, provare a compilare la beta.


Installazione e compilazione

Tutte i comandi seguenti devono essere eseguiti da shell (linea di comando)

aggiorniamo il sistema

$ sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade

.
Installiamo le dipendenze necessarie alla compilazione:

$ sudo apt-get install build-essential subversion-tools cvs autogen automake1.10 libgtk2.0-dev zlib1g-dev libpng12-dev libgd2-xpm-dev libcrypto++-dev libgeoip-dev libglib2.0-dev libwxgtk2.8-dev flex bison gettext binutils-dev autopoint libupnp6-dev libupnp6

.

A questo punto è necessario scaricare la versione di Amule desiderata, qui trovate la versione stabile e qua la beta

quindi se volessimo compilare l'ultima beta dal repository svn, posizioniamoci in una directory dove scaricheremo i sorgenti e diamo il comando:

$ svn co http://svn.code.sf.net/p/amule-adunanza/code/branches/MoonRiver/ amule-adunanza

(quel numero che vedete dopo River/ non fa parte del comando ma è il numero di click, nn prendetelo in considerazione nel copia/incolla)

dopo aver scaricato i nostri sorgenti lanciamo l'autogen

$ cd amule-adunanza
$ ./autogen.sh

.

ed infine lanciamo il nostro configure

$ ./configure --enable-optimize --disable-debug --enable-amule-daemon --disable-geoip --disable-amulecmd --disable-webserver --disable-amule-gui --disable-monolithic --disable-ed2k

ora basta dare soltanto un make per iniziare la compilazione
.

$ make

Se non abbiamo commesso errori dopo circa 60/80 minuti la compilazione terminerà e non resta che lanciare l'ultimo comando per installare amuled nella directory giusta

$ sudo make install

che copierà il nostro demone, amuled, in /usr/local/bin/
ora non resta che lanciare e configurare il nostro amuled, ma non è lo scopo di questa guida!

Buona condivisione


Extra info

Quelle che seguono sono informazioni aggiuntive che spiegano le opzioni passate al configure.

Diamo un'occhiata alle opzioni principali che abbiamo dato al configure
--enable-optimize ottimizzazione per la nostra CPU
--disable-debug si disabilitano le opzioni per il debug, ovvero le info per gli sviluppatori
--enable-amule-daemon si compila il demone di amule: amuled
--disable-geoip si disabilitano le bandierine nazionali di amule (non useremo amule quindi non servono)
--disable-amulecmd --disable-webserver --disable-amule-gui --disable-monolithic --disable-ed2k: non compiliamo amulecmd, il webserver, la GUI, amule e ed2k

Con le ultime versioni beta di amule è possibile compilarlo aggiungendo anche le librerie Boost C++, attualmente alla versione 1.59
Se avete installato boost in /home/pi/boost_1_59_0 basta aggiungere al configure questo ulteriore parametro:

--with-boost=/home/pi/boost_1_59_0/


Posts: 41

Participants: 11

Read full topic

Viewing all 137 articles
Browse latest View live
<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>